ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

Isolanti per finestre e sigillanti: cosa utilizzare per la posa infissi?

Isolanti per finestre e sigillanti: quali prodotti assicurano una posa in opera ad elevato isolamento e zero problemi? 

Se devi acquistare nuovi infissi per la tua casa e hai paura di un lavoro “arrangiato”, questo articolo sicuramente è di tuo interesse. 

Le finestre “dovrebbero” essere installate in un certo modo. E sì, “dovrebbero”. 

Purtroppo, non tutti i serramentisti studiano nel dettaglio il sistema di posa in opera specifico per il caso e non tutti utilizzano materiali sicuri e in linea con gli standard prestazionali degli infissi di ultima generazione

Ora, se pensi che per posare una finestra il tuo serramentista di fiducia debba solo spruzzare tanta schiuma nel foro finestra e in tutte le fessure che si intravedono dopo il posizionamento del serramenti, ti sbagli di grosso. 

In un settore dove in tanti continuano a proporre una posa in opera “a tutta schiuma” e senza particolari accortezze per isolare bene i vari giunti di posa, perché “si è fatto sempre così”, tu puoi metterti al sicuro e iniziare a scoprire in modo facile i dettagli tecnici della posa in opera che ti garantiranno le prestazioni che ti aspetti dai tuoi nuovi serramenti. 

Non spaventarti, questo non è un articolo per soli operatori del settore. Gli aspetti “più tecnici” della posa in opera sono stati semplificati proprio per aiutarti a comprendere come dovrebbe essere fatta la posa dei tuoi nuovi infissi e per darti la possibilità di controbattere alla proposta «Mettiamo un po’ di schiuma ed è tutto OK!»

Parleremo di isolanti per finestre e sigillanti, quindi dei prodotti ideali per una corretta posa in opera, e di come utilizzarli. E sì, perché ci sono un po’ di regole da seguire, che purtroppo in tanti continuano ad ignorare. 

Vuoi sapere quali prodotti dovrebbe utilizzare il tuo serramentista di fiducia per garantirti infissi ad alte prestazioni e zero infiltrazioni e perdite?

Continua pure a leggere. 

 

Isolanti per finestre e sigillanti: tra una posa in opera tradizionale e una posa in opera qualificata ne passa di aria tra i giunti

Se stai per cambiare le tue finestre per migliorare il comfort e l’efficienza della tua casa, devi sapere che i prodotti isolanti e sigillanti usati per la posa in opera possono fare la differenza tra un lavoro fatto bene e un lavoro fatto male. 

In altre parole, possono fare la differenza tra una posa tradizionale (la posa che prima abbiamo definito “a tutta schiuma”) e una posa qualificata (la posa progettata che ti garantisce zero problemi e le massime prestazioni dei serramenti. 

Ora, saper riconoscere una posa in opera qualificata da una posa fatta in malo modo, è tanto importante per te. E sai perché? 

Perché in questo modo riuscirai a scegliere il tuo serramentista di fiducia in base ai dettagli che ti fornirà sulla posa in opera. E ovviamente, ottenere il risultato che ti aspetti dai tuoi serramenti nuovi. 

Oggi, in un mercato dove i prodotti quasi si equivalgono sulla carta per le prestazioni garantite in termini di isolamento, diventa per te fondamentale sapere come saranno montate le tue finestre. 

La posa in opera incide per più del 75% sul risultato finale e tu devi pretendere il metodo più innovativo e sicuro per mantenere in opera le prestazioni del serramenti certificate in laboratorio. 

Perché tu vuoi finestre che durino negli anni (per tanti anni) assicurandoti sempre elevate prestazioni, giusto? 

Allora, non fidarti di chi ti propone una posa “a tutta schiuma” e pretendi una posa qualificata del serramento, se vuoi evitare muffa o infiltrazioni dopo qualche anno dall’investimento. 

Ora, concentriamoci sugli isolanti per finestre e sui prodotti sigillanti. 

 

Isolanti per finestre e sigillanti: il prodotto giusto per ogni livello di posa 

La posa in opera qualificata delle finestre è quella che viene progettata a monte con attenzione ai dettagli. 

Non si arriva in cantiere e si prova a “tappare il foro finestra” alla meno peggio, ma l’intervento di sostituzione o nuova installazione viene progettato e pianificato per arrivare in cantiere con le idee già chiare e per non lasciare spazio all’improvvisazione. E anche per quanto riguarda gli isolanti per finestre e i prodotti sigillanti è tutto definito all’inizio: come e con cosa sigillare il foro finestra, il serramentista qualificato lo sa dall’inizio perché progetta l’intervento. 

E la posa qualificata prima si progetta, poi si esegue correttamente in cantiere. Per quanto riguarda l’esecuzione è bene mettere in chiaro alcuni aspetti fondamentali dei prodotti migliori da utilizzare per evitare perdite per ventilazione, infiltrazioni di acqua dalle finestre e altri gravi problemi. 

Prodotti che devono essere utilizzati in modo corretto in base al metodo dei tre livelli

  • Livello esterno: riguarda tutto ciò che il nodo di posa e il tuo serramento incontrano all’esterno;
  • Livello intermedio: ha il compito di garantirti fissaggio meccanico e l’isolamento termico e acustico;
  • Livello interno: è fondamentale per evitare problemi di muffa e condensa, soprattutto nei mesi invernali.

 

Clicca qui, se vuoi approfondire sul metodo dei tre livelli. 

Ora, prima di passare al prodotto giusto per ogni livello, facciamo una distinzione tra materiali sigillanti e isolanti.  

 

Isolanti per finestre e sigillanti hanno funzioni diverse e devono coesistere nei giunti di posa

Un materiale sigillante, come già il termine suggerisce, è qualcosa che sigilla e quindi che impermeabilizza. Un sigillante, ad esempio, è il silicone.

Un isolante per finestre, invece, ha lo scopo di isolare dal freddo e dai rumori. L’isolante più conosciuto nella posa dei serramenti è la schiuma poliuretanica.

Sigillanti e isolanti devono per forza coesistere nei giunti di posa. E sai perché?

Perché non si può pensare di realizzare un giunto di posa con soli sigillanti, né tanto meno con soli isolanti. Un giunto con sola schiuma poliuretanica non avrà tenuta all’aria e all’acqua, così come un giunto fatto solo con silicone non garantirà un perfetto isolamento termoacustico.

La scelta dei materiali di posa, inoltre, dev’essere mirata a quelli che sono gli scopi a cui il prodotto deve ottemperare.

Fatta questa precisazione, passiamo ai tre livelli di posa e scopriamo insieme come devono essere utilizzati questi prodotti per finestre ad alte prestazioni e zero problemi. 

 

Non esiste un prodotto tipo per ogni livello, ma seguendo il metodo dei tre livelli è possibile sceglierle quello giusto 

Il livello esterno deve garantire la protezione dalle intemperie, quindi diventa fondamentale utilizzare un prodotto che garantisca la massima  protezione dalla pioggia battente e acqua stagnante che si accumula nella parte esterna, in basso, del foro finestra. Allo stesso tempo, il prodotto utilizzato per la posa in opera deve anche assicurare la fuoriuscita del vapore acqueo per evitare condensa e muffa nel giunto di posa.

Che cosa utilizzare? Un prodotto molto elastico, come le guaine a permeabilità variabile (per il nodo primario) e i nastri autoespandenti per il nodo secondario.  

Passiamo al livello intermedio, quello che deve garantire la protezione termica e acustica. In questo caso, i nastri autoespandenti sono da preferire alle schiume per garantire più elasticità al giunto di posa. E poi, un isolante per finestre a densità elevata riuscirà a bloccare con più facilità i rumori all’esterno per un isolamento acustico elevato in tutti gli ambienti. 

Non conviene utilizzare la schiuma neanche per il livello interno. A questo livello si chiede di impedire il passaggio di aria, spesso più umida, dall’ambiente interno al livello intermedio, che essendo a temperature inferiori causerebbe l’insorgere di condensa e quindi muffa. Una delle ragioni per cui la schiuma poliuretanica non ha durata, ma si polverizza compromettendo la durata del sistema di posa, è proprio questa.

Riassumendo: se il serramentista che hai contattato non ti ha mai parlato di posa qualificata del serramento o ti ha proposto una posa “a tutta schiuma” ( e qualche goccia di silicone), scappa via a gambe levate. 

La posa in opera deve essere “progettata” per il tuo caso specifico ed è importante che siano subito specificati i materiali isolanti per finestre e tutto ciò che occorre per mantenere in opera le prestazioni del serramento certificate in laboratorio. 

 

La posa in opera non è standard! Affidati a chi progetta e presta tanta attenzione ai prodotti di posa

Molti si accontentano di usare schiuma, viti e silicone per installare una finestra in fretta e furia (“tanto che può andare storto?!”) e altri, invece, operano con metodo per garantirti la qualità del risultato che desideri, senza rinunciare a quello che ti aspetti dai tuoi nuovi serramenti.

Alla base del sistema finestra deve esserci la progettazione.

Scelto il prodotto, bisognerebbe studiare il corretto collegamento del serramento con la muratura e controllarlo. Ma in pochi lavorano così, prestando tanta attenzione anche ai prodotti giusti da utilizzare. 

Se non vuoi avere brutte sorprese dopo l’installazione dei tuoi nuovi infissi, affidati a chi opera seguendo le fasi di un metodo preciso (che funziona!).

Il metodo posaqualificata.it è la tua garanzia di risultato.

Un metodo (testato!) che ti aiuta a scegliere serramenti funzionali e in linea con i tuoi gusti estetici e che non lascia spazio all’improvvisazione in cantiere per assicurati anche in opera le massime prestazioni dei serramenti che hai scelto: la posa è studiata sempre con attenzione al caso specifico e ogni fase è pianificata. 

CLICCA QUI e scopri come vivere meglio la tua casa grazie al metodo posaqualificata.it, che prevede sempre un sistema di posa studiato con attenzione ai dettagli per le tue finestre. 

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli