Parliamo di pellicola per finestre isolamento termico, un argomento di cui si parla sempre molto nell’ambiente dei serramenti. Per capire cos’è e se funziona davvero, partiamo da una semplice domanda.
In questo articolo voglio, dunque, rispondere a una domanda di qualche giorno fa da parte di un lettore in merito alla pellicola per finestre isolamento termico. Questo lettore chiede: “ma è vero che con alcune pellicole si può migliorare l’isolamento termico delle finestre?”
Allora, innanzitutto cosa sono queste pellicole? Sono delle pellicole che si possono applicare sui vetri delle finestre, in maniera tale da contenere quelle che sono le dispersioni. Però, come avrai potuto intuire tu stesso, queste pellicole agiscono solo sul vetro delle finestre e non sul telaio.
Con questo cosa voglio dirti? Voglio dirti che se il telaio di quelle finestre non è isolante, ovviamente il risultato non cambia. C’è da riflettere bene, dunque, sull’azione della pellicola per finestre isolamento termico. Nel senso che di sicuro ci sarà una riduzione di quelle che sono le dispersioni, ma non migliorerà il comfort abitativo all’interno della tua casa. Questo succede perché sul telaio si fa, non si agisce per nulla. Quindi, da un punto di vista delle dispersioni, queste si riducono. Ma dal punto di vista del comfort, questo non migliora all’interno della tua casa.
Quando utilizzare una pellicola per finestre isolamento termico
Quando si può utilizzare una pellicola per finestre isolamento termico di questo tipo? Banalmente, quando magari occorre fare interventi temporanei, quindi non interventi risolutivi, ma interventi atti ad appianare in modo momentaneo un problema. Infatti, le dispersioni attraverso una finestra non sono solo quelle che passano per le superfici vetrate, ma anche quelle che passano attraverso le perdite per infiltrazione. Vale a dire: il fatto che magari spesso e volentieri tra telaio fisso e anta apribile della finestra ci sia un passaggio di aria. Quindi, non ci sono solo perdite per conduzione, ma anche perdite per ventilazione. Questo tipo di pellicola per finestre non agisce sulle perdite per ventilazione.
Allo stesso modo, se io ho un cassonetto, posso ridurre la dispersione con una pellicola per finestre isolamento termico applicata sul vetro della mia finestra, ma se non vado a trattare il cassonetto stesso difficilmente otterrò i benefici che mi aspetto.
Pellicola vetri finestre: ne vale davvero la pena? Le valutazioni da fare
Quindi, il mio consiglio è innanzitutto quello di fare sempre una valutazione anche economica: se valga o non valga la pena spendere dei soldi per interventi di questo tipo con l’utilizzo di una pellicola isolante per finestre. Interventi che – ripeto- sono momentanei e comunque non portano i benefici aspettati, anche perché si agisce solo sul vetro. In seguito, fare anche una valutazione su quella che è la tenuta delle finestre e sullo stato delle guarnizioni. Perché, ovviamente, se io ho delle perdite per ventilazione, comunque continuerò a vivere in modo non confortevole la mia casa.
La posa in opera: un intervento sempre fondamentale
Un’altra cosa di fondamentale importanza, su cui è bene fare una piccola riflessione, è la posa in opera.
Perché? Supponiamo che io utilizzi una pellicola per finestre isolamento termico che si applica sui vetri e che mi consenta di ridurre le dispersioni. Supponiamo, inoltre, che magari attraverso delle guarnizioni io possa andare ad agire tra la parte fissa e la parte mobile della finestra. Quello che succederà è che mi resterà tutto quello che c’è intorno alla mia finestra, e se tutto ciò non è trattato correttamente non otterrò i benefici che mi aspetto.
Pellicola per vetri finestre in inverno e in estate
Quindi il problema di questi interventi è, come dicevo, che spesso e volentieri non risolvono le difficoltà. Di sicuro li attenuano e costano molto meno che sostituire completamente i serramenti. Però, se guardiamo il tutto da un punto di vista del comfort abitativo, stai pur certo che questo non migliorerà. Soprattutto se parliamo di pellicole per migliorare l’isolamento termico nel periodo invernale.
Un caso diverso è invece rappresentato dalle pellicole che si applicano all’esterno, in maniera tale da ridurre l’ingresso di calore nel periodo estivo. Ma per quanto riguarda quelle che si applicano all’interno per migliorare l’isolamento termico, secondo me lasciano un po’ il tempo che trovano.
Dove trovare spunti e informazioni
Se vuoi saperne di più, sul mio blog troverai un sacco di articoli e un sacco di spunti su come acquistare le tue nuove finestre.
Se lo vorrai e se ne avrai bisogno, potrai rivolgerti al consulente posa qualificata di zona a te più vicino, in maniera tale che insieme possiate trovare la soluzione che meglio risponda a quelle che sono le tue esigenze.