ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

LA POSA CERTIFICATA DEI SERRAMENTI (NON) ESISTE

Chi mi segue da un po’, sa bene quante volte abbia ribadito il concetto che la posa serramenti certificata dei serramenti  (NON) esiste. Chi parla di posa in opera certificata dei serramenti, sa bene di mentire!

Se credi alla posa certificata, e sei convinto di aver acquistato serramenti con posa in opera certificata, mi spiace per te, ma non ti conviene leggere oltre.

posa certificata serramenti

Allo stesso modo, se sei un serramentista, e ti hanno venduto un corso di qualche ora, con la convinzione che questo ti consentisse di rilasciare un certificato di posa in opera al cliente finale, mi spiace per te, ma non ti conviene leggere oltre!

Non voglio essere poco educato, ci mancherebbe, ma purtroppo ad oggi, fine 2018, non esiste ancora norma in grado di certificare la posa in opera dei serramenti. Magari in futuro, sia chiaro, ci sarà questa possibilità, ma oggi ancora non è quel giorno.

Se invece vuoi conoscere le ragioni per cui non è corretto parlare di posa in opera certificata, allora continua pure.

Io non nessun interesse nel sostenere la non esistenza della posa in opera certificata, sia chiaro. Forse non l’ho mai detto, ma il nome di questo sito web, posa qualificata nasce proprio dal fatto che non è possibile certificare la posa in opera.

Avrei potuto scegliere posa certificata dei serramenti come nome per questo sito web e avrei fatto più scena, conquistato più lettori e venduto tanta aria fritta in più; ma non è mai stata mia intenzione vendere aria fritta.

Non lo faccio con i miei clienti in show-room, figuriamoci a farlo sul web!

La scelta del nome posaqualificata.it è legata proprio a questo!

La posa in opera nel 2012, anno in cui è nato posaqualificata.it non si certificava! Al più si qualificava!

Oggi, e questo articolo è stato riscritto a fine 2018, non è cambiato nulla a riguardo.

Siedo in un UNI, dove faccio parte del gruppo di lavoro, e stiamo lavorando sulla seconda e terza parte della UNI 11673, in cui si palerà proprio del processo di qualificazione.

Già nel lontano 2013 scrivevo di come fosse improprio parlare di posa in opera certificata dei serramenti, e se non mi credi, puoi leggere tu stesso l’articolo cliccando qui. 

 

Ti riporto brevemente un passaggio:

La cosa che più mi fa riflettere è il fatto che spesso la posa in opera sia venduta come certificata, quando non è certificabile. In senso proprio, da wikipedia, il certificato è il documento contenente una certificazione, intesa quale atto giuridico e, più precisamene, dichiarazione di conoscenza di fatti, atti o qualità, rilasciata in forma scritta da un soggetto investito di determinate attribuzioni.

Posa in opera certificata: cos’è cambiato dal 2013?*

*Ad eccezione di un’azienda che volontariamente ha deciso di certificare il proprio processo di posa, che è ben diverso dal certificare la posa in opera, non esiste ancora nessuna normativa di riferimento.

 

Scommetto che ti starai chiedendo il perché di quest’articolo; come mai un nuovo articolo per ribadire un vecchio concetto!

Il motivo è semplice, e te lo riporto brevemente.

Ieri il consorzio LegnoLegno, ha rilasciato una breve nota, in cui riporta quanto segue:

Le modalità di certificazione di prodotto, sistema e persone sono oggetto di specifiche norme italiane (UNI), europee (EN), internazionali (ISO).

Questi documenti specificano in sintesi quanto segue:

Si intende per conformità, la rispondenza di un prodotto, processo o servizio a requisiti specificati (Guida ISO/IEC 2-1996).

Si intende per certificazione, una procedura attraverso cui una terza parte (a sua volta certificata/notificata a farlo) fornisce assicurazione formale che un prodotto, processo, servizio, competenza personale è conforme a requisiti stabiliti da regole tecniche (certificazione obbligatoria) e/o norme tecniche o documenti equivalenti (certificazione volontaria) – (UNI EN 45020 – Glossario Terminologico Accredia).

Questa definizione sostanzialmente comporta che, per attivare un processo di certificazione vi siano:

  • 1Regole o norme tecniche specifiche, o documenti di equivalente portata;
  • 2Che sussista la reale conformità del prodotto, sistema o competenze personali, e che lo si possa provare a documentare;
  • 3Che sia attivo un organismo di certificazione (di sistema, di prodotto o di personale) specificatamente accreditato/notificato per tale ruolo e ambito di attività;
  • 4Che tale organismo vigili ed emetta specifici certificati di conformità.

 

Nel caso specifico dei sistemi e dei processi di installazione dei serramenti, si noti che (alla data di redazione del presente documento) non esistono regole o norme tecniche specifiche tali da attivare percorsi di certificazione di conformità a norma.

Per quanto riguarda le competenze degli installatori, alla data di redazione del presente documento, non esistono regole o norme tecniche specifiche tali da attivare percorsi di certificazione del personale…

Non esiste quindi possibilità di parlare di posa in opera certificata.

 

Ecco il documento ufficiale!

 

Grazie Stefano Mora per aver fatto chiarezza.

 

Se vuoi richiedermi una consulenza compila, non esitare. Clicca sull’immagine qui sotto, e compila il form.

Se hai qualche dubbio prima di procedere con l’acquisto, contattaci.
Rispondiamo sempre in 24 ore.

 

 

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

Una risposta

  1. Salve a tutti, mi appello al punto
    “COSA E’ CAMBIATO DAL 2013? NULLA!”
    per segnalare che, come in precedente mio scritto, solo organi di certificazione o accreditati possono procedere a certificare qualsivoglia prodotto o manufatto; pertanto non esiste che un soggetto, impresa etc… possa certificare un proprio manufatto.
    Complimenti Sig. Guido per l’estrema chiarezza e coerenza che traspare nel presente sito.
    Qui si percepisce che nelle righe non circola solo il dio denaro ma la passione vera.
    NON è giusto che chi vende fumo vinca e sopraffaccia chi opera onestamente.
    Paolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli