ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

Lab

Sei un progettista e vuoi scoprire tutti i segreti della posa in opera qualificata del serramento?

 

<<Ti piacerebbe sapere quali sono gli errori che non devi far commettere al tuo committente quando chiede preventivi per le nuove finestre, e cosa invece devi controllare tu come progettista?>>

 

 


Caro Progettista,

Sono Guido Alberti e sono l’ideatore di posaqualificata.it. 

So bene che posare un serramento non è tua competenza e non te ne sto facendo una colpa. Anzi, capisco perfettamente il disagio che ti crea sentirti dire dal serramentista di turno che tu, non avendo mai posato un serramento, devi lasciare fare a lui, visto che “ha sempre fatto così”.

Proprio per questo motivo oggi, sono qui per supportarti.

Pur non essendo abilitato a posare un serramento, in cantiere sei responsabile se qualcosa va storto. 

Se ci sono problemi imputabili a una non corretta posa in opera, tu sei responsabile nei confronti del committente.

Per evitare problemi al tuo committente, non hai molte possibilità:

– Puoi dirgli che non sei in condizione di garantire un risultato e non vuoi responsabilità.
Non avrai quindi responsabilità ma nemmeno fai bella figura nei suoi confronti.

– Ti trasferisci con il tuo studio in cantiere mentre posano i serramenti e speri che tutto vada bene!
Non essendo però retribuito come dovresti, va a finire che ci rimetti.

– Vieni ai posaqualificaLAB e scopri come:

  • COME TRADURRE LE NORMATIVE SULLA POSA IN OPERA NELL’APPLICAZIONE IN CANTIERE
  • COME RISOLVERE LE CRITICITÀ ATTRAVERSO IL METODO DEI TRE LIVELLI
  • COME CREARE SINERGIA CON IL SERRAMENTISTA QUALIFICATO

Inoltre, se lo vorrai, potrai sporcarti le mani in una sala attrezzata.
Proprio così, guanti e occhiali e via a posare un serramento con le tue mani!

So che tutto questo ti sembra strano. Infondo mai nessuno ha creato un corso così specifico e solo per progettisti, con tante informazioni pratiche.

Sai perché?

Perché il più delle volte, chi tiene corsi simili non ha la benché minima idea di come posare un serramento.

posaqualificataLAB è un corso riservato solo a progettisti, tenuto da chi vive ogni giorno il cantiere.

Ecco cosa scrive chi ha partecipato in passato:

 

<< Ho seguito i posaqualificataLAB e tutti i contributi proposti da Guido e non posso non congratularmi con lui per la sua competenza e la sua dedizione.  Nel suo settore dei serramenti, ma anche nell’intero settore delle costruzioni in Italia, sono purtroppo davvero poche le persone con questo livello qualitativo.

Ma sono le persone come lui che permettono all’intero settore di migliorare e di crescere, e sono sicuro che tale tendenza sarà inesorabile.

Per questo motivo è davvero prezioso un lavoro come quello che si propone Guido, di fare rete e di impegnarsi nella divulgazione. Porterà, anzi sta già portando benefici, oltre che a lui (meritatissimi), a tutti quelli che lo seguono ed a quelli che tra poco lo seguiranno, volenti o nolenti.

In questo momento di crisi del settore, per convergenze economiche ma non solo, la differenza la farà e la sta facendo la qualità e la competenza.

Dal punto di vista professionale, ho apprezzato moltissimo i contenuti del webinar e di tutte le altre forme di divulgazione adottate da Guido (newsletter, pubblicazioni, blog, post, etc.), soprattutto perché esprimono, sempre con il rigore scientifico, le riflessioni di un professionista di campo, o meglio di cantiere, che conosce come pochi in Italia (e mi sono limitato) il sistema foro finestra.

Nella mia esperienza di ingegnere, con formazione Passivhaus, mi è capitato spesso di incontrare colleghi ingegneri, architetti e fisici edili molto preparati sul funzionamento fisico del nodo finestra, ma mai nessuno di questi aveva anche la stessa conoscenza del componente e della sua posa come invece Guido aveva allo stesso tempo. Per questo ho imparato molto da lui, seguendo scrupolosamente ogni suo intervento.

Ed in molti aspetti ho imparato cose ed ho sviluppato poi mie riflessioni di approfondimento, che solo seguendo Guido mi sarebbe stato possibile, perché oggi in Italia non c’è nessun altro che le propone o anche che sarebbe in grado di proporle (o quanto meno si contano sulle dita di una mano).  Grazie Guido! Continua cosi! >> Piero Russo – facebook.com


Se anche tu hai frequentato uno, o più corsi come me, che siano CasaClima o Passiv Haus, sai bene che il serramento è responsabile, più di ogni altra singola parte, del corretto funzionamento dell’involucro.

Sei inoltre consapevole che oggi il problema non è il serramento in sé, ma la sua posa in opera.

Oggi sul mercato si trovano serramenti per ogni esigenza, con valori di isolamento superlativi.

Il problema più grande è posarlo correttamente. La posa in opera è l’aspetto cruciale.

A differenza degli altri corsi che trovi in giro, sul web o in aula, a cui accedono tutti, con conseguenti problemi di linguaggio e avanzamento, questo sarà per soli progettisti. Questo vuol dire che userò un linguaggio adatto e che ogni argomento avrà un taglio tecnico, con contenuti specifici, modulati appositamente per i progettisti come te. 

Il mio sistema ti mette in condizione di affrontare tutti i problemi che potrebbero verificarsi in cantiere per una NON corretta posa in opera. Proprio per questo non ti venderò nessun prodotto.

Il mio sistema è come un navigatore: sei tu che decidi dove vuoi arrivare e che strada percorrere!

Non lasciarti sfuggire quest’occasione.


[LA PROSSIMA EDIZIONE E’ PREVISTA IN AUTUNNO. COMPILA IL FORM E SARAI AVVISATO]

 

Guido Alberti – posaqualificata.it