ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

LE SCHERMATURE SOLARI

Le schermature solari. La scelta corretta.

Spesso mi rendo conto di quanto il cliente sia poco attento alla corretta scelta del sistema di schermatura e protezione solare; il più delle volte infatti l’elemento schermante viene visto solo come oscurante e al più come elemento atto a garantire privacy all’interno degli ambienti. In realtà la scelta della schermatura solare credo che sia, soprattutto in clima mediterraneo, di fondamentale importanza per il corretto “funzionamento” del sistema edificio al fine di garantire comfort termico agli abitanti. Il corretto dimensionamento e posizionamento delle aperture dell’edificio ha origini molto lontane.

Già dall’antichità infatti, la casa di Socrate descritta nelle Memorabilia di Senofonte, era realizzata con grandi aperture a sud, per sfruttare i raggi solari d’inverno, quando il sole è più basso, e protetta con porticati per evitare un eccessivo surriscaldamento nel periodo estivo, quando invece, il sole è più alto. La facciata esposta a nord era invece ribassata e massiccia, con piccole aperture, per proteggere gli ambienti dal vento freddo invernale.

Lo schema dell’abitazione è molto semplice e illustrato in questo immagine.

 

le schermature solari

 

La schermatura solare è un elemento che può essere fisso o mobile.

Le schermature fisse sono elementi solidali con l’edificio, spesso dei veri e propri elementi decorativi che riducono la superficie irraggiata del serramento. Sono tipici esempi di schermature solari gli aggetti, i cornicioni, le logge, ma anche i comuni balconi. Sicuramente più efficaci sono invece gli elementi schermanti mobili, spesso del tipo a scomparsa che, se uniti a sistemi domotici, si attivano solo nel caso in cui vi sia realmente necessità e in maniera del tutto automatica. Le schermature mobili possono essere di vario tipo: da quelle a pacchetto, come ad esempio i frangisole, a quelle avvolgibili, come le tapparelle, e infine scorrevoli, sia verticali che orizzontali.

le schermature solari

 

Schermatura naturaleInfine i cosiddetti sistemi naturali per schermare gli edifici, che possono essere di vario tipo, dalle coperture verdi alle alberature. Per quanto riguarda le ultime, sono sicuramente da preferire le conifere o gli alberi a foglie caduche, in grado di ombreggiare d’estate  e garantire massimi apporti solari nella stagione invernale.

E’ molto importante che le schermature solari siano correttamente posizionate rispetto al serramento.

Lo stesso sistema schermante può avere diversi gradi di efficienza a seconda del suo posizionamento.

Una tenda, piuttosto che una veneziana, avranno un efficacia del 90-95% se posizionate all’esterno rispetto al serramento, che diminuirà fino al 50-60% se le si posiziona all’interno.

le schermature solari

 

Allo stesso modo, un sistema schermante di tipo orizzontale sarà più efficace per facciate rivolte a sud, sud/est e sud/ovest, dove il sole anche d’inverno conserva una certa altezza, mentre saranno poco efficaci per esposizioni est e ovest, poiché il sole è molto basso sull’orizzonte. A est e ovest saranno quindi da preferire sistemi schermanti verticali.

le schermature solari

 

Photo Credit

Criteri per la scelta delle schermature solari

Una schermatura solare, di qualsiasi tipo essa sia, dev’essere attentamente dimensionata, in funzione sia del periodo invernale sia di quello estivo. La scelta deve avvenire in funzione di tre aspetti fondamentali e nello specifico:

Clima: La valutazione del clima locale, con l’analisi delle variazioni di temperatura media dell’aria nei periodi dell’anno;
Sole: La rappresentazione dei percorsi serve ad avere una migliore conoscenza dell’angolo della radiazione solare alle diverse ore del giorno e nei diversi periodi dell’anno;
Edificio: Le caratteristiche dell’edificio, come l’orientamento, l’ubicazione, la dimensione e il tipo di aperture, sono sicuramente parametri da tenere in considerazione.

Se vuoi scoprire come diventare mio cliente, non devi fare altro che compilare il form che trovi in questa pagina.

Se hai qualche dubbio prima di procedere con l’acquisto, contattaci.
Rispondiamo sempre in 24 ore.

 

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

3 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli