ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

LEGGE DETRAZIONE 65% – PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE

legge detrazione 65

Legge detrazione 65 %

Il 65% è legge. Entrerà in vigore da domani, 06 giugno 2013 il decreto sugli “ecobonus” al 65%, ristrutturazioni e mobili al 50%.

E’ stato infatti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto varato dal consiglio dei ministri del 31 maggio, su recepimento della direttiva 2010/31/Ue. Gli articoli 14,15, 16 sono quelli che riguardano la proroga degli incentivi per la riqualificazione energetica degli edifici. Ecco quanto riportato!

Art. 14 

     Detrazioni fiscali per interventi di efficienza energetica 

  1. Le disposizioni di cui all'articolo 1, comma 48, della legge  13
dicembre 2010, n. 220, e successive modificazioni, si applicano nella
misura del 65 per cento anche alle  spese  sostenute  dalla  data  di
entrata in vigore del presente  decreto  al  31  dicembre  2013,  con
l'esclusione delle  spese  per  gli  interventi  di  sostituzione  di
impianti di riscaldamento con pompe di calore ad alta  efficienza  ed
impianti geotermici a bassa  entalpia  nonche'  delle  spese  per  la
sostituzione di scaldacqua tradizionali con  scaldacqua  a  pompa  di
calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria. 
  2. La detrazione spettante ai sensi del comma 1  si  applica  nella
misura del 65 per cento alle spese sostenute dalla data di entrata in
vigore del presente decreto al 30 giugno 2014 per interventi relativi
a parti comuni degli edifici condominiali di cui agli articoli 1117 e
1117-bis  del  codice  civile  o  che  interessino  tutte  le  unita'
immobiliari di cui si compone il singolo condominio. 
  3. La detrazione  spettante  ai  sensi  del  presente  articolo  e'
ripartita in dieci quote annuali di pari importo.  Si  applicano,  in
quanto compatibili, le disposizioni di cui all'articolo 1, comma  24,
della legge 24 dicembre 2007, n. 244, e successive  modificazioni,  e
all'articolo 29, comma 6, del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185,
convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2.
Art. 15 

Detrazioni fiscali per interventi di ristrutturazione  ed  efficienza
                             energetica 

  1. Nelle more della definizione di misure ed incentivi selettivi di
carattere strutturale, finalizzati a  favorire  la  realizzazione  di
interventi per il miglioramento e la messa in sicurezza degli edifici
esistenti, nonche' per l'incremento del rendimento  energetico  degli
stessi, si applicano le disposizioni di cui agli articoli 14 e 16.
Art. 16 

Proroga delle detrazioni fiscali per interventi  di  ristrutturazione
                 edilizia e per l'acquisto di mobili 

  1. All'articolo 11, comma 1, del decreto-legge 22 giugno  2012,  n.
83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134,
le parole: «30 giugno  2013»  sono  sostituite  dalle  seguenti:  «31
dicembre 2013». 
  2. Ai contribuenti che fruiscono della detrazione di cui al comma 1
e' altresi' riconosciuta una detrazione dall'imposta  lorda,  fino  a
concorrenza del suo ammontare, nella misura del 50  per  cento  delle
ulteriori spese documentate  per  l'acquisto  di  mobili  finalizzati
all'arredo dell'immobile oggetto di ristrutturazione.  La  detrazione
di cui al presente comma, da ripartire  tra  gli  aventi  diritto  in
dieci quote annuali di pari importo, e'  calcolata  su  un  ammontare
complessivo non superiore a 10.000 euro.

 

Ecco il link al testo del decreto completo.

Stando a quello che si legge, pare non ci sia alcun riferimento al tetto massimo di spesa per la sostituzione dei serramenti, né tanto meno si fa riferimento all’installazione congiunta di valvole termostatiche. Sembra quindi che non vi sia nemmeno una riduzione dei valori di trasmittanza, come denunciato ieri da UNCSAAL.

In definitiva quindi, sono stati prorogati le detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica, con la sola esclusione delle pompe di calore e degli impianti geotermici, fino al 31 dicembre 2013. Per i condomini invece, il termine scade il 30 giugno 2014. Anche per gli interventi di ristrutturazione è confermata la detrazione fiscale del 50% fino al 31 dicembre 2013.

Se vuoi scoprire come diventare mio cliente, non devi fare altro che compilare il form che trovi a questa pagina.

Se hai qualche dubbio prima di procedere con l’acquisto, contattaci.
Rispondiamo sempre in 24 ore.

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli