ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

MANUALE DI POSA IN OPERA SERRAMENTI

Manuale di posa in opera serramenti

Fino a qualche anno fa il Manuale di Posa in Opera Serramenti era distribuito al più da produttori tedeschi. Da qualche anno invece sono sempre più i produttori e/o i distributori italiani ad avere un proprio manuale di posa in opera del serramento. Per i produttori è difatti obbligo, previsto dall’Art. 6 della UNI EN 14531-1, fornire informazioni circa la “Movimentazione, installazione, manutenzione e cura” dei propri prodotti. Il fabbricante è quindi obbligato a fornire informazioni, requisiti e tecniche di installazione, se non essere anche responsabile dell’installazione del prodotto.

Manuale di Posa in Opera

Un’azienda che decide di investire nella redazione di un Manuale di Posa in Opera è sicuramente da ammirare. Il problema è che però, nella maggior parte dei casi, si assiste a dei veri e propri  copia e incolla, dove a  variare è solo la copertina e qualche informazione. Il più delle volte inoltre, le soluzioni riportate nel manuale, non rispecchiano le casistiche più frequenti di posa in opera. Non è infatti raro trovare ancora in giro manuali di posa in opera in cui il controtelaio non esiste. Sarebbe forse preferibile investire qualcosa in più e avere un manuale personalizzato che rispecchi le situazioni più frequenti di posa in opera, menzionando anche le ipotesi di riqualificazione.

Cosa deve contenere un Manuale di Posa in Opera Serramenti

Un Manuale di posa in Opera del serramento a mio avviso dovrebbe sicuramente tenere in considerazione i seguenti aspetti:

Normativa e Legislazione

Non dobbiamo fare il lavoro dei legali, sia chiaro… Ma almeno le norme e le leggi di riferimento bisogna tenerle sempre in mente. Non è importante conoscerle a memoria, ma almeno i contenuti, anche per sommi capi.

Controtelaio

È raro trovare in commercio un manuale che tratti in modo accurato il tema del controtelaio; La tipologia e la geometria in funzione dei diversi oscuranti dovrebbero essere quanto meno citate. Oltre al controtelaio, bisognerebbe approfondire anche il tema del cassonetto. Infine, anche se meno frequenti, sarebbe opportuno accennare  qualcosa relativamente a zanzariere ed eventuali sistemi di protezione passiva, fissi o mobili.

Posizionamento del Serramento

In pochi casi si affronta il tema del corretto posizionamento del serramento. Un accenno a quali aspetti considerare e come risolvere al meglio eventuali ponti termici, credo sia un aspetto da non trascurare;

Fissaggio del Serramento

È un caratteristica di fondamentale importanza. Il fissaggio dovrebbe essere un requisito di primaria importanza; un serramento che non rispetta i requisiti minimi di sicurezza rappresenta un pericolo;

Fissaggio e posizionamento, qualora vi sia il controtelaio, sono sempre da replicare anche per quest’ultimo.

Posa in Opera Controtelaio/Serramento

Descrizione dettagliata dell’esecuzione dei giunti di posa con elaborati grafici. Descrizione ed elaborati devono sempre essere riferiti a entrambi i nodi, primario e secondario.

Descrizione dei materiali di Posa

Anche in questo caso un accenno alle normative di riferimento è sempre da preferire. Buona parte dei manuali che leggo sono quasi sempre redatti da produttori o distributori di materiali per la posa in opera del serramento. Nella maggior parte dei casi il manuale è più strumento commerciale che tecnico.

Purtroppo però, nella maggior parte dei casi si trovano sul web pseudo manuali, o presunti tali, che altro non sono se non mere brochure commerciali redatte da distributori di materiali per la posa del serramento. Sono pochi i casi in cui ogni elaborato di posa del Controtelaio/Serramento sia accompagnato da una verifica agli elementi finiti (FEM).

Soluzioni di posa

Le soluzioni di posa possono essere realizzate prendendo in considerazione le stratigrafie di pareti più frequenti nell’edilizia italiana e nello specifico:

– Parete monolitica;
– Parete con coibentazione esterna;
– Parete con coibentazione in intercapedine;
– Parete con coibentazione interna.

Per ogni soluzione inoltre, oltre al caso del serramento senza oscurante, sarebbero da affiancare le soluzioni con cassonetto e oscurante esterno.

Per le soluzioni con coibentazione esterna ed in intercapedine sarebbe inoltre opportuno considerare sia la costruzione leggera che media con legno e c.a..

Non ultima una sezione dedicata al nodo serramento/controtelaio-isolante. Troppo spesso infatti ogni singolo attore del processo di riqualificazione segue la propria logica, il più delle volte corretta, sia chiaro, senza interfacciarsi con chi lo seguirà. Un confronto con gli altro attori del processo sarebbe sempre da preferire.

Costruire un edificio è come far parte di un’orchestra. Ognuno suona il proprio strumento, ma deve anche andare a tempo con gli altri.

Infine, una parte del manuale che vada a considerare la posa in opera del serramento in caso di ristrutturazioni o riqualificazioni. Tutti noi ci concentriamo sul nuovo, quando in realtà la ristrutturazione rappresenta in questo momento, oltre l’80% del nostro lavoro.

 Photo Credit

Se hai qualche dubbio prima di procedere con l’acquisto, contattaci.
Rispondiamo sempre in 24 ore.

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli