Hai appena riqualificato la tua casa con serramenti nuovi o stai per farlo magari sfruttando i nuovi Bonus?
Se la risposta è sì, questo articolo sulla manutenzione serramenti fa proprio al caso tuo. Non è un articolo tecnico. Ma sai perché dovresti leggerlo?
Perché contiene pratici consigli per evitare i 3 problemi più comuni dei “serramenti abbandonati al loro destino”. E sì, la cura e l’attenzione che dedichi oggi possono prevenire l’inconveniente (magari tanto costoso) di domani. Solo con una manutenzione regolare puoi far durare i tuoi serramenti a lungo mantenendo sempre alte le prestazioni in termini di sicurezza e isolamento.
Quindi, se vuoi che i tuoi serramenti rimangano in condizioni ottimali per tanti anni, proteggendo così il tuo investimento, continua pure a leggere.
Prima che sia troppo tardi…
La manutenzione dei serramenti è come l’olio nel motore di una macchina. Potresti non pensarci spesso, ma se te ne dimentichi per troppo tempo, qualcosa si romperà.
La manutenzione serramenti è una di quelle attività che tendiamo a dare per scontate perché “tanto i serramenti sono nuovi, che vuoi che succeda!”, finché non ci troviamo di fronte a un problema. E, proprio come l’olio che mantiene il motore della tua auto perfettamente funzionante, una manutenzione regolare assicura che i tuoi serramenti funzionino al meglio, proteggendo la tua casa dal punto di vista termico, acustico e della sicurezza antieffrazione.
Purtroppo, la realtà mostra che troppi proprietari di abitazioni trascurano questa manutenzione essenziale. È facile dimenticarsi di qualcosa che funziona silenziosamente in background, finché non inizia a dare segni di malfunzionamento. E quando ciò accade, spesso ci troviamo a rimpiangere di non aver prestato attenzione prima.
Ricordarsi della manutenzione solo quando i problemi diventano evidenti è un po’ come ricordarsi di mettere l’olio nel motore solo quando la macchina si ferma.
Ora, non importa quanto siano all’avanguardia o costosi i serramenti che hai scelto o che stai per acquistare, perché senza una manutenzione adeguata, anche il miglior serramento può dare problemi. Quindi, è un errore pensare che i prodotti di ultima generazione siano immuni dalla necessità di manutenzione. Al contrario, proprio perché sono progettati per offrire prestazioni superiori, meritano una cura particolare per garantire che continuino a farlo nel tempo.
In parole molto semplici, la manutenzione serramenti non è un lusso o un’opzione, è una necessità. E come l’olio nel motore, è ciò che mantiene tutto in movimento, fluido e funzionante al meglio.
I 3 problemi più comuni causati dalla mancata manutenzione dei serramenti
La tua casa è il tuo rifugio, il luogo dove ti senti al sicuro e protetto.
Ma come ogni struttura, ha bisogno di manutenzione regolare per rimanere in condizioni ottimali. Così come ti prendi cura della caldaia, per evitare il blocco dell’impianto in inverno, magari proprio quando stai facendo una bella doccia calda, anche i serramenti meritano la tua attenzione.
I serramenti svolgono un ruolo cruciale nel mantenere l’integrità e la sicurezza della tua abitazione, e quando trascurati, possono manifestare una serie di problemi che vanno ben oltre un semplice difetto estetico. Ora, senza scendere troppo nei dettagli tecnici, ecco i 3 problemi che potresti affrontare se non ti prendi cura dei tuoi serramenti:
1- Funzionalità compromessa: la mancanza di manutenzione dei serramenti può avere effetti diretti e tangibili sulla tua quotidianità. Uno dei problemi più frequenti che potresti riscontrare è la difficoltà nell’aprire o chiudere porte e finestre. Questo inconveniente apparentemente banale può in realtà avere ripercussioni significative sulla tua vita domestica. Una finestra che non si apre o si chiude correttamente può trasformarsi in un problema di sicurezza (è come dare il “Via libera!” a ladri e malintenzionati) e di isolamento termico e acustico.
2- Perdita di prestazioni: come accennato, un serramento che non funziona correttamente, vuoi per una guarnizione malridotta o che si è spostata, vuoi per una cerniera o una maniglia “difettosa” che non chiude bene e per qualsiasi altro “dettaglio” trascurato (a causa di regolazioni non fatte), ha ripercussioni dirette sulle prestazioni termiche e acustiche. Se il serramento non chiude bene, non potrà garantire un isolamento efficace. Questo si traduce in spifferi e rumori esterni più penetranti (dove passa l’aria passa anche il rumore!) e, inevitabilmente, in bollette energetiche più salate (un costo che, a lungo termine, può superare di gran lunga quello di una manutenzione regolare) e meno comfort abitativo.
3- Sicurezza limitata: la sicurezza è una delle principali preoccupazioni di ogni proprietario di casa. Quindi, è bene mettere in chiaro che se le cerniere, le serrature o altre parti dei tuoi serramenti non sono in condizioni ottimali, la tua casa potrebbe diventare un bersaglio facile per i malintenzionati. Una porta o una finestra che non chiude correttamente non solo è un invito per gli intrusi, ma mette a rischio te e i tuoi cari. E poi, è anche una questione di sicurezza all’interno dell’abitazione.
Ritorniamo a quanto detto prima, cioè che la manutenzione serramenti non è solo una questione estetica, ma una necessità per garantire sicurezza, efficienza e risparmio.
«Ok, ma chi stabilisce le linee guida per fare una corretta manutenzione serramenti?»
Se te lo sei appena chiesto, leggi con attenzione quanto segue, perché forse non sai che c’è una normativa specifica sulla manutenzione dei serramenti
Manutenzione Serramenti: responsabilità, normativa e “buone azioni quotidiane”
La longevità e l’efficienza dei serramenti sono strettamente legate alla corretta manutenzione. E fin qui ci siamo.
Ma chi ci dice come prendersi cura di uno specifico serramento?
Innanzitutto, è compito del produttore fornire istruzioni dettagliate sulla manutenzione dei serramenti. Questo perché il produttore ha una conoscenza approfondita dei componenti utilizzati e delle trasformazioni che avvengono durante il ciclo produttivo. Pertanto, è l’unico soggetto nella posizione ideale per fornire indicazioni sul corretto utilizzo e sulla manutenzione necessaria per preservare il serramento nel tempo.
Una responsabilità messa in risalto dalla norma UNI EN 14351-1, che pone l’obbligo per il fabbricante di fornire al cliente istruzioni specifiche sulla manutenzione e pulizia del serramento. Queste istruzioni non sono generiche, ma devono contenere dettagli precisi, come informazioni sui ricambi, sui materiali utilizzati nella produzione del serramento e sul rivestimento.
E sono istruzioni che devono essere strutturate in modo da permettere la creazione di un piano di manutenzione dettagliato. Questo piano dovrebbe includere una sequenza di operazioni, ognuna delle quali dovrebbe avere indicazioni sulla modalità esecutiva, sulla frequenza di intervento e sui prodotti specifici da utilizzare, come lubrificanti o detergenti.
E qui “dovrebbe” intervenire anche il serramentista che ti vende il prodotto. Però, se da un lato ci sono addetti ai lavori attenti, che danno consigli e offrono un servizio (a pagamento o meno) per una manutenzione periodica dei serramenti, dall’altro ci sono anche professionisti che dopo averti venduto il prodotto «Arrivederci e grazie!» e spariscono. E vani saranno tutti i tuoi tentativi di contattarli dopo la posa in opera.
Ma parliamo degli addetti ai lavori attenti e davvero professionali.
Quando fare la manutenzione serramenti?
Solitamente, dopo la posa in opera dei tuoi nuovi serramenti, i professionisti qualificati che lavorano con metodo effettuano una verifica completa e accurata delle porte e finestre. E se tutto funziona perfettamente, ti dicono: «Ci contatti per qualsiasi problema nei prossimi giorni!»
Con molta probabilità, li chiamerai. E sai perché? Perché i serramenti si assesteranno e piccoli movimenti dell’intera struttura potrebbero comprometterne la funzionalità. Non devi preoccuparti, è normale. In questi casi, basta una veloce regolazione.
E dopo?
I professionisti del settore che lavorano bene e che davvero mettono il cliente al centro di tutto, propongono quasi sempre una manutenzione serramenti periodica. Solitamente, ogni anno.
Poi, se proprio la loro “politica aziendale” non prevede una manutenzione periodica “a costo zero”, ma sai che comunque lavorano bene e ti fidi, non tirarti indietro quando ti presentano un “contratto di manutenzione” a parte. Solitamente si tratta di cifre irrisorie rispetto al valore dell’investimento che hai fatto. Ed è l’unico modo per evitare problemi tanto costosi in futuro.
In ogni caso, segna sul tuo calendario una manutenzione annuale.
Quanto appena detto vale per la manutenzione serramenti “più tecnica”, che riguarda cerniere, guarnizioni, sistemi di chiusura, maniglie e tanto altro. Ma ci sono buone azioni quotidiane che devi fare anche tu, se vuoi evitare di ritrovarti con serramenti poco funzionali.
Manutenzione Serramenti: la cura quotidiana delle tue finestre e delle tue porte
Non solo pulizia.
Ogni serramento necessita di una pulizia periodica accurata, dalla parte interna e dalla parte esterna, sia sul profilo che sul vetro. Ma questa è una cosa che sicuramente hai sempre fatto con prodotti specifici. E che devi continuare a fare!
Però, ci sono anche altre accortezze da prendere per evitare malfunzionamenti dei serramenti e usura prematura.
Ecco alcune semplici azioni che puoi intraprendere:
- Uso corretto: assicurati di azionare correttamente e con delicatezza i sistemi di chiusura. Questo può sembrare banale, ma un uso improprio può portare a danni nel tempo. E poi, non nascondiamoci dietro un dito: siamo tutti colpevoli di cercare scorciatoie o di utilizzare oggetti per scopi non previsti, ad esempio usando la maniglia come appendiabiti o la cinghia delle tapparelle come dispositivo per tenere aperta l’anta. Questi piccoli gesti possono danneggiare anche i serramenti di nuova generazione.
- Proteggi i serramenti: con il cambiamento climatico, le intemperie stanno diventando sempre più frequenti e violente. Chiudere le persiane o gli avvolgibili durante le tempeste più forti o semplicemente per proteggere i serramenti dal sole estivo più cocente è sempre cosa buona e giusta.
- Osserva e agisci: prevenire è meglio che curare! Presta attenzione ai segni precoci di problemi. Se noti che un’anta si muove in modo anomalo, chiama subito il tuo serramentista di fiducia. Agire tempestivamente, magari con una semplice regolazione, può prevenire danni futuri più gravi e costosi. Allo stesso modo, se la ferramenta sembra non funzionare correttamente, una regolazione tempestiva può evitarti spiacevoli sorprese.
Ricorda, un po’ di attenzione e cura quotidiana può fare la differenza tra serramenti che durano una vita e quelli che necessitano di continue e costose riparazioni.
Ora, se hai acquistato già i tuoi nuovi serramenti, questo articolo può tornarti utile per prendertene cura al meglio e per aiutarti a scegliere il serramentista giusto che può garantirti un servizio completo. Per non cadere nelle grinfie di chi monta e scappa via, chiedi sempre se è previsto un servizio di manutenzione serramenti periodico dopo la posa in opera. Poi, che sia a pagamento o meno, questa è tutta un’altra storia…
Invece, se ancora non hai acquistato i tuoi nuovi serramenti, leggi quanto segue con la massima attenzione.
In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro
La scelta dei serramenti per la tua casa non è facile e non deve mai essere presa alla leggera.
Richiede una profonda attenzione per le tue esigenze specifiche e una competenza elevata di analisi e progettazione di una soluzione su misura per il tuo caso.
Con posaqualificata.it, vai oltre la semplice vendita di “serramenti standard” assicurandoti la garanzia del risultato con:
- analisi dettagliata delle tue necessità;
- diagnosi mirata per selezionare serramenti che rispecchiano sia le tue esigenze funzionali che estetiche;
- piano di posa dettagliato e trasparente, dove ogni aspetto è chiaramente spiegato e dove il valore va oltre il semplice prezzo.
Avrai un consulente esperto al tuo fianco (non un semplice venditore!), pronto a guidarti nella scelta ideale per i tuoi serramenti. Un professionista che risponderà a tutte le tue domande, come:
“Perché questo costo?”
“Come verranno installati i miei nuovi serramenti?”
“Quali materiali verranno utilizzati?”
Perché accontentarti di soluzioni preconfezionate quando puoi avere serramenti perfettamente adattati alle tue esigenze, assicurandoti comfort e risparmio energetico?
Clicca qui e prenota ora la tua consulenza personalizzata.
Scegli i migliori serramenti per la tua casa, senza errori, senza perdere tempo e soldi, e con la garanzia di un risultato impeccabile