ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

Massimali di costo Superbonus 110%, quando si applica l’Allegato I?

Serramenti e massimali di costo Superbonus 110%: cosa prevede l’Allegato I e quando è obbligatorio far riferimento ai costi specifici al mq indicati?

 

Quando si parla di massimali di costo Superbonus 110% per infissi, l’Allegato I del Decreto Requisiti è sempre in agguato.

Un allegato che continua a spaventare privati e professionisti, perché mette ben in evidenza massimali di costo specifici al mq “troppo bassi”.

Ed è per questo che ho deciso di rispondere a questa domanda:

 

è obbligatorio far riferimento all’Allegato I per i massimali di costo Superbonus 110% per infissi e serramenti?

 

Ecco la risposta che non ti aspetti.

NO!

L’Allegato I, che puoi scaricare cliccando qui, non è obbligatorio per sostituire vecchi infissi con nuove soluzioni prestazionali, beneficiando della detrazione fiscale al 110%.

Quindi, quello che è stato fino a questo momento definito come il mostro nero del Super Ecobonus Infissi, in realtà non è così pericoloso.

E non deve spaventare.

L’Allegato I è semplicemente l’ultima spiaggia.

Ma approfondiamo la questione.

 

Allegato I e massimali di costo Superbonus 110%: ecco quando non è indispensabile

Mettiamo in chiaro una cosa: il limite di spesa per gli infissi è fissato a 54.545 euro per unità immobiliare.

Ed è questo il valore da prendere come riferimento per installare nuovi infissi approfittando della detrazione fiscale al 110%.

E l’Allegato I?

Non è indispensabile.

Infatti, se si procede alla redazione di un computo metrico, in base ai prezziari regionali o al Prezziario DEI, cioè il professionista qualificato fa una vera e propria “analisi prezzi” per il singolo intervento, i massimali di costo Superbonus 110% indicati nella tabella dell’Allegato I non devono essere presi in considerazione.

Poi, se non esistono prezzi di riferimento sul mercato per la soluzione scelta – perché magari vuoi installare gli stessi vetri che ci sono sulla Stazione Spaziale Internazionale – il professionista prenderà come riferimento l’Allegato I del Decreto Requisiti.

Ecco perché può essere considerato come l’ultima spiaggia.

Ora, dato che non siamo i protagonisti del romanzo On the beach, dello scrittore inglese N. Shute, abbiamo ancora una valida alternativa per sopravvivere al Superbonus.

Quale?

L’analisi dei prezzi fatta da un professionista qualificato.

Analisi che diventa essenziale per i massimali di costo Superbonus 110%, ad esempio, in caso di sostituzione di vecchi serramenti in edifici vincolati o quando il fabbricato presenta particolari caratteristiche di esposizione.

In questi casi, per l’installazione di serramenti che riproducono fedelmente quelli da sostituire, nel caso di edifici sottoposti a vincoli, e per l’installazione di serramenti che non possono di certo montare vetri standard, non è possibile basarsi sui prezzi dell’Allegato I.

Servirà un’accurata analisi dei prezzi.

 

Massimali di costo Superbonus 110%: sfatiamo un mito

Chiarito che la tabella dell’Allegato I sui massimali di costo Superbonus serramenti non è indispensabile per poter beneficiare della maxi agevolazione, sfatiamo un altro mito sul 110%.

Il Superbonus non prevede nessun obbligo specifico sui prezzi al mq.

È previsto solo un limite di spesa per singolo intervento per definire “il totale” che puoi portare in detrazione al 110%.

In pratica, se l’analisi prezzi riporta un costo di 1000 euro al mq per infissi in legno alluminio di ultima generazione – cifra indicativa– e tutti i serramenti rientrano nei 54.545 euro del limite massimo di spesa, non c’è nessun problema per accedere al Superbonus.

Ovviamente, nel caso in cui si vada oltre il limite indicato, l’eccedenza non può essere portata in detrazione.

Quindi, calpestando la strada dell’analisi prezzi, è possibile scegliere serramenti che hanno un valore al mq più alto, rispetto a quello indicato nella tabella dell’Allegato I.

 

Nuovi infissi da trainare al 110%: meglio rivolgersi a professionisti qualificati

Sono tanti gli aspetti da considerare per riqualificare la tua casa sfruttando le nuove agevolazioni fiscali.

E tra questi c’è anche la scelta del professionista giusto che può garantirti il massimo risultato dal punto di vista tecnico e un preciso supporto per la gestione della parte fiscale.

Specialmente quando si parla di analisi prezzi e asseverazioni serramenti utili per accedere al 110% in totale sicurezza.

Quello di cui hai bisogno è un team di professionisti qualificati e perfettamente organizzarti per garantirti il massimo risultato, tecnico e fiscale, con il minimo sforzo, in tempi rapidi e senza correre rischi.

Ed è proprio quello che facciamo con la Rete Nazionale posaqualificata.it

Se vuoi sostituire i tuoi vecchi infissi e riqualificare la tua casa con il Superbonus, clicca qui e contatta il consulente posa qualificata di zona a te più vicino. 

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli