Si fa presto a parlare di finestre isolanti. Ma quale materiale infissi scegliere per ottenere un ottimo isolamento termico in casa? Affrontiamo questo tema da un’angolazione sconosciuta a tanti.
Parlando di materiale infissi, è normale chiedersi:
i migliori infissi sono quelli in legno alluminio o solo in legno?
Meglio gli infissi in PVC o gli infissi in alluminio?
Domande che tutti ci poniamo, se dobbiamo acquistare nuove finestre e non sappiamo proprio da dove partire e cosa scegliere.
Tutti vogliamo sapere quali finestre isolano di più.
Ma in questo articolo non troverai una risposta precisa.
Perché il problema del materiale migliore per finestre deve essere affrontato nel modo giusto.
E cioè ragionando.
Infatti, osservando una qualsiasi finestra, si nota che la maggior parte della superficie è occupata dal vetro.
Basta questo per capire che scegliere il materiale migliore per gli infissi non è la l’unica cosa su cui concentrarsi.
Perché per trovare la soluzione giusta, quella che realmente renderà una casa a basso consumo, confortevole e più sicura per chi ci vive, occorre prestare attenzione a più elementi.
Ma il dubbio resta ed è grande.
Quindi, a parità di vetro, quali tra questi materiali isola di più?
Come scegliere il materiale infissi: cosa cambia tra legno, PVC e alluminio?
Ritorniamo alle domande di apertura e rispondiamo una volta per tutte per eliminare ogni dubbio.
Di sicuro, se guardiamo le caratteristiche, quindi la conducibilità termica di ogni materiale, gli infissi in legno e gli infissi in PVC garantiscono un ottimo isolamento termico.
Gli infissi in alluminio, quindi, dovrebbero occupare il gradino più basso del podio, a causa di un materiale che è un ottimo conduttore.
Ma scegliere i migliori infissi per la propria casa, basandosi solo su quanto appena detto, è sbagliato.
Perché è vero che l’alluminio è un ottimo conduttore, ma è altrettanto vero che le finestre in alluminio a taglio freddo, quindi solo in alluminio, ormai non si usano più e hanno lasciato il posto alle finestre in alluminio a taglio termico.
E grazie proprio all’inserimento di un materiale isolante termico per infissi, che va a interrompere la continuità tra esterno e interno, il problema della dispersione di calore non si pone più.
Tiriamo le somme.
Tutti i materiali per finestre hanno caratteristiche tali da isolare bene dal punto di vista termico.
Sì, ci sono materiali, in primis legno e PVC, che nascono come “debolmente isolanti”, cioè con valori di conducibilità termica molto bassi e che non necessitano di particolari lavorazioni.
Al contrario, nel caso dell’alluminio serve sempre applicare delle barrette in poliammide, il famoso “taglio termico” per essere più isolanti. Una lavorazione che fa aumentare il costo di questa tipologia di infisso.
Ma noi non vogliamo fare una scelta solo in base al prezzo del prodotto finale.
Dobbiamo trovare i migliori infissi che renderanno la nostra casa più confortevole e a basso consumo.
E visto che il grosso del lavoro è fatto dal vetro di una finestra, bisognerebbe chiedersi: “come devo scegliere i vetri per le mie nuove finestre affinché raggiungano determinate prestazioni di isolamento termico?”
Trovi la risposta in questo articolo: “Qual è il migliore vetro per finestre? Ecco come sceglierlo.”
Non ne parlo qui, perché voglio spostare la tua attenzione sulla posa in opera qualificata, indispensabile per massimizzare le prestazioni dei tuoi nuovi infissi.
In legno, alluminio, PVC o con sistemi misti: i migliori infissi sono quelli posati in modo qualificato
Oggi, i materiali utilizzati per la realizzazione degli infissi presentano tutti ottime caratteristiche tecniche dal punto di vista dell’isolamento.
E abbiamo già sottolineato, più volte, questo concetto.
Ma i problemi, anche con finestre di ultima generazione, si notano dove è stata eseguita una scorretta posa in opera.
Oltre a scegliere un ottimo serramento, è importante assicurarsi che lo stesso sia posato in modo qualificato.
Semplicemente bisogna fare in modo che il serramento scelto rispetti quelle che sono le tue esigenze o risolva una problematica specifica
E la posa in opera incide per più del 75% sulla riuscita di un intervento.
Per fare la scelta giusta, non limitarti a scegliere solo il materiale che ti presentano come il migliore sul mercato.
Hanno tutti ottime caratteristiche tecniche.
Quello che devi fare, per non avere problemi futuri e massimizzare le prestazioni dei tuoi nuovi serramenti, è affidarti a un serramentista in grado di progettare una posa in opera qualificata per il tuo caso specifico.