È possibile modificare le dimensioni degli infissi con il Superbonus? Finalmente, dopo la risposta dell’ENEA, arriva anche il prezioso chiarimento dell’Agenzia delle Entrate. Ecco cosa si può fare
Modifica dimensioni infissi Superbonus 110%: tante interpretazioni, da parte di tecnici, imprese e anche contribuenti, ma nessuna certezza. Fino al 30 luglio 2021, giorno in cui l’Agenzia delle Entrate ha risposto all’interpello di un contribuente.
La sostituzione degli infissi come intervento da trainare al 110% resta al primo posto nella lista dei lavori “secondari” per ottenere maggiore comfort in casa e un netto miglioramento delle prestazioni energetiche.
Soprattutto quando l’intervento è progettato per ottenere il massimo isolamento dell’involucro edilizio, perché come già sottolineato in un altro articolo – “Ecobonus 110% e cappotto termico senza cambiare i serramenti” – non ha senso realizzare un cappotto termico esterno senza intervenire in modo qualificato sul foro finestra.
Perché?
I ponti termici del foro finestra, il punto più debole dell’involucro edilizio, continueranno a fare il loro “sporco lavoro”, causando dispersione termica e inficiando le prestazioni del cappotto termico.
Ecco che la sostituzione degli infissi, in molti casi, diventa indispensabile anche se si tratta di un intervento trainato.
Ma fino alla scorsa settimana, il dubbio sulla possibilità di effettuare modifiche dimensionali degli infissi in un progetto Superbonus 110% ha creato non pochi problemi ai tecnici impegnati in riqualificazioni a costo quasi zero.
E anche tanti lettori del blog posaqualificata.it hanno fatto la stessa domanda:
“È possibile modificare le dimensioni delle finestre senza perdere la detrazione fiscale del 110%?”
È proprio questo il fulcro dell’interpello presentato all’Agenzia delle Entrate da parte di un contribuente nell’ambito di una ristrutturazione di un immobile residenziale unifamiliare.
Ma prima facciamo un passo indietro.
Modifica dimensioni infissi Superbonus 110%: anche l’ENEA aveva dato “precise” indicazioni
Abbiamo già trattato il tema in esame in un precedente articolo – “Sostituzione infissi Ecobonus 110% con modifiche dimensionali” – in cui ho riportato la risposta di Virgilio, l’Assistente Virtuale ENEA, alla domanda:
Quali dimensioni devono avere i nuovi infissi per rientrare nel Superbonus 110%?
Una risposta “precisa” che abbracciava il tema delle tolleranze costruttive del 2% in cantiere e specifici casi – da non prendere in considerazione in caso di demolizione e ricostruzione con il Superbonus – ma che doveva essere confermata da un documento ufficiale da parte del Mise o dell’Agenzia delle Entrate.
Finalmente ci siamo!
La novità è arrivata.
Ed è una grande novità.
La modifica infissi è ammessa alla detrazione fiscale del 110% prevista dal nuovo Superbonus.
Ma scopriamo insieme cosa si può fare e cosa non fare per non rischiare di perdere la maxi agevolazione fiscale e avere problemi alla chiusura del cantiere.
La nuova risposta dell’Agenzia delle Entrate in merito alla modifica dimensione infissi con il Super Ecobonus
La risposta n.524 del 30 luglio 2021 risolve una controversa situazione.
Quindi, cosa accade in caso di modifica delle dimensioni degli infissi in un progetto di riqualificazione con il 110%?
La risposta dell’Agenzia delle Entrate è completa e qui riporto la parte più interessante, cioè la grande novità prevista per il Superbonus:
“Per gli interventi diversi da quelli di demolizione e ricostruzione è possibile fruire dell’Ecobonus anche nell’ipotesi di interventi di spostamento e variazione dimensionale degli infissi a condizione che la superficie “totale” degli infissi nella situazione post intervento sia minore o uguale di quella ex ante. Ciò a garanzia del principio di risparmio energetico.”
Il punto è questo: non è vietato installare infissi più grandi o più piccoli – ovviamente, rispettando sempre le indicazioni date dall’ENEA e tutti i requisiti tecnici di intervento – se la superficie totale degli stessi non supera quella pre intervento.
Insomma, senza esagerare, si può giocare con forme e dimensioni dei nuovi infissi.
E se il progetto prevede la posa in opera qualificata di finestre più grandi, deve anche prevedere la posa di finestre più piccole in altri punti dell’edificio. Questo per non sforare il limite della superficie ex ante.
Inoltre, l’Agenzia delle Entrate ha sottolineato anche quest’altro aspetto per non avere problemi in cantiere e in fase di richiesta del beneficio fiscale:
“… fermo restando che la qualificazione delle opere edilizie spetta al Comune, o altro ente territoriale competente in tema di classificazioni urbanistiche, è necessario che gli interventi edilizi da eseguire siano inquadrabili nella categoria della “ristrutturazione edilizia” ai sensi dell’articolo 3, comma 1, lett. d) del D.P.R. n. 380 del 2001 (TU dell’Edilizia) e che dal titolo amministrativo autorizzativo risulti che non si tratta di un intervento di nuova costruzione.”
Scarica il pdf della risposta n.524 del 30 luglio 2021
Una cosa è certa: progettare al millimetro per una riqualificazione di successo.
Occhio alle dimensioni! Rivolgiti solo a consulenti e tecnici qualificati per sfruttare il 110% nel modo giusto
Problemi tecnici in cantiere.
Problemi fiscali a fine lavori.
Per evitare tutto questo, la modifica delle dimensioni degli infissi con il Superbonus deve essere progettata in modo preciso, partendo da un’approfondita analisi del caso specifico.
Altrimenti, il 110% potrebbe trasformarsi da grande opportunità per riqualificare casa a costo quasi zero in una ristrutturazione da incubo, con Agenzia delle Entrate e ENEA pronte a fare qualche accertamento.
Il consiglio è quello di rivolgersi a professionisti qualificati per trovare una soluzione su misura. Gli stessi che potranno gestire al meglio, dal punto di vista tecnico e fiscale, i lavori con il Superbonus.
posaqualificata.it, il punto di riferimento in Italia per corretta posa in opera dei serramenti, può aiutarti ad ottenere la detrazione che ti spetta, senza correre rischi, per finestre a misura delle tue esigenze.
Ti basterà contattare qui il consulente posa qualificata di zona a te più vicino.
Siamo organizzati per seguire la tua pratica in modo preciso, aiutandoti a scegliere gli infissi giusti per la tua casa nel pieno rispetto dei requisiti tecnici previsti dalla legge e occupandoci anche di tutta la parte fiscale.