Montaggio controtelaio finestra: perché il serramentista dovrebbe preoccuparsi della posa qualificata controtelaio?
E perché dovrebbe prendere in carico la posa in opera completa dell’infisso?
Il controtelaio finestra è un elemento spesso trascurato e che in tante nuove costruzioni viene posato “alla meno peggio” dall’impresa edile. E questo potrebbe comportare qualche “problemino” dopo non molto tempo dalla chiusura del cantiere. E sai perché?
Perché deve occuparsene il serramentista!
In questo articolo, voglio proprio illustrarti i motivi per cui il montaggio controtelaio finestra è meglio lasciarlo al serramentista (qualificato!) e non a chi di mestiere non si occupa della cura completa del foro finestra. Se non hai voglia di leggere l’articolo, ti lascio qui un video che ho girato un po’ di tempo fa per parlarti proprio della posa in opera del controtelaio, un elemento tipico dell’edilizia italiana che se non è posato correttamente può creare seri problemi di tenuta, infiltrazioni, condensa e muffa anche se i serramenti sono nuovi.
Un’ultima cosa prima di iniziare a definire bene la questione: se stai costruendo casa e non vuoi buttare via tanti soldi per infissi che non ti garantiranno mai il risultato sperato in termini di comfort e risparmio energetico, a causa proprio di una errata posa in opera del controtelaio, nell’ultimo paragrafo trovi la soluzione sicura per ottenere il risultato che ti aspetti senza scendere a compressi.
E ora, passiamo ai motivi per cui non lasciare al caso il montaggio controtelaio finestra.
Montaggio controtelaio finestra: ecco come deve essere fatto e perché è importante affidarsi alle mani esperte di un serramentista qualificato
Come anticipato, ho deciso di scrivere questo breve contenuto per parlarti di quanto sia importante che il serramentista si occupi anche della posa in opera del controtelaio delle finestre. E sai perché?
Perché spesso e volentieri il serramentista si occupa solo della posa il serramento. Nella maggior parte dei casi, il controtelaio viene affidato all’impresa edile. Il problema è che spesso l’impresa non riceve nemmeno delle direttive su come installare un controtelaio. Ovviamente, quando parlo di controtelaio mi riferisco a quell’elemento che il più delle volte non vedi se guardi una finestra, perché viene – mi verrebbe da dire – affogato all’interno della muratura.
Controtelaio che in molte parti d’Italia si chiama “falso telaio”, oppure “opera morta”, o ancora cassamorta. Insomma, viene chiamato in svariati modi ed è quell’elemento che fa da congiunzione tra la muratura e il serramento. Quindi, è un elemento che non vedi perché di solito viene coperto dal serramento.
Ma ora torniamo al perché sia fondamentale che ad occuparsi del montaggio controtelaio finestra sia il serramentista e non il muratore. Il motivo è semplice. Se, infatti, voglio garantire al mio foro finestra determinate prestazioni, sarebbe giusto e opportuno che sia il serramentista a occuparsi di tutto il foro finestra, piuttosto che demandarne una parte all’impresa o ad altre figure professionali.
Perché ti dico questo? Perché il serramentista qualificato può utilizzare delle accortezze tecniche in termini di isolamento o di tenuta su come installare un controtelaio che magari una persona che non si occupa di questo, solo di questo tutti i giorni, non potrebbe prendere.
Quindi, il consiglio è di fare in modo che sia sempre il serramentista a occuparsi anche della posa in opera del controtelaio, in maniera tale che possa garantire che anche il nodo di posa che intercorre tra muratura e controtelaio sia trattato allo stesso modo del nodo di posa che intercorre tra controtelaio e serramento.
Scendiamo più nel dettaglio.
Montaggio controtelaio finestra: il nodo primario e il nodo secondario
Banalmente, il nodo di posa che intercorre tra muratura controtelaio viene chiamato in gergo nodo primario. Il nodo di posa che, invece, intercorre tra controtelaio e serramento viene chiamato nodo secondario. Ora, il serramentista si occupa sempre del nodo secondario, mentre il nodo primario viene demandato quasi sempre all‘impresa o al muratore. Il problema è che il più delle volte queste figure si limitano a riempire lo spazio che intercorre tra la muratura e il controtelaio con la malta cementizia. Ovviamente, il controtelaio deve essere più piccolo, quindi con un minimo di tolleranza.
Posa del controtelaio: i materiali isolanti
Il problema della malta cementizia qual è? È che non è un prodotto isolante. Quindi, avrebbe molto più senso andare a riempire questa intercapedine con materiali isolanti. Ne dico uno su tutti, ma ce ne sono davvero tanti: ad esempio, la schiuma poliuretanica. Quindi, per procedere a un montaggio controtelaio finestra corretto diventa fondamentale riempire lo spazio che intercorre tra muratura e controtelaio con un materiale isolante.
Ma poi devo applicare una barriera – una barriera al vapore – in modo da evitare che l’umidità presente all’interno della mia abitazione possa transitare attraverso il nodo primario.
Perché? Perché se l’umidità transita attraverso il nodo primario, man mano che va verso l’esterno incontrerà temperature sempre più basse e sempre più fredde. Quando l’aria calda incontra temperatura più basse, che sono al di sotto della temperatura di condensazione, si forma condensa anche sulle finestre nuove.
Potrei, quindi, avere formazione di condensazione interstiziale all’interno del mio nodo, tra muratura e controtelaio. Questo potrebbe compromettere nel tempo la durabilità del sistema e anche della parete, soprattutto se ho un sistema a cappotto. Ecco perché è davvero importante porre attenzione alla posa in opera qualificata controtelaio.
Un unico referente per la posa del tuo telaio e la soluzione per ottenere la garanzia del tuo risultato
È, dunque, fondamentale che a installare il controtelaio sia il serramentista, perché in questo modo anche tu hai un unico referente e un unico responsabile che corrisponde sempre alla stessa figura.
In questo modo, eviterai il più possibile di essere rimpallato tra le varie figure, qualora dovesse verificarsi un problema di infiltrazione o un problema sul foro finestra.
E se non sai proprio da dove partire per scegliere le finestre giuste per la tua casa e per rendere il foro finestra ad alte prestazioni, leggi attentamente qui: in qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.
Perché rischiare di perdere tempo, ma soprattutto commettere inutili errori e sprecare soldi, quando puoi avere al tuo fianco un consulente qualificato che ti guida nella scelta dei tuoi serramenti con un metodo già collaudato?
Il metodo posaqualificata.it mette al tuo fianco un consulente qualificato per un’analisi completa delle tue esigenze e del tuo caso, per trovare insieme a te la soluzione migliore per procedere. Ti metterà, quindi, nelle condizioni di avere un sistema garantito, in maniera tale che eventuali problematiche possano essere evitate nel futuro.