ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

Muffa in casa, colpa dei nuovi serramenti!

Succede sempre così.

La Sig.ra Maria arriva nello show-room dicendo che non ne può più del freddo e dei vetri che gocciolano d’acqua. Gli viene mostrato un nuovo serramento che risolve i problemi d’isolamento, molto più performante di quelli in legno e che sopratutto non lascia spifferi. La Sig.ra Maria decide di acquistare i nuovi serramenti. Seguendo anche il commerciale posso garantirvi che non è semplice procedere con la scelta di un serramento, e se fortunati, con l’acquisto…ma lasciamo perdere per ora…anzi…meglio non parlarne.

Arrivano i nuovi serramenti, vengono posati a “regola d’arte” che equivale a dire tutto e niente, e con l’arrivo dei mesi freddi la Sig.ra Maria è contentissima. Nel frattempo continua a vivere come ha sempre vissuto, mantenendo le stesse abitudini e gli stessi comportamenti. Pensate che non apre mai i vecchi infissi, perché sui vetri di questi nuovi l’acqua non gocciola più!

La Sig.ra Maria

Arriva Natale, e con le pulizie di rito l’amara sorpresa. Dietro ai quadri c’è la muffa, dietro l’armadio già i primi funghi, sotto le tende meglio non parlarne…E intanto il telefono del serramentista diventa rosso!!!La Sig.ra Maria proprio non ci sta, e nonostante gli si dica di arieggiare in maniera corretta, perché l’umidità relativa della casa è prossima all’80%, si rivolge all’Adiconsum, Codacons e Altroconsumo.

 

Ovviamente è un’esagerazione, ma rende bene l’idea. Il problema essenzialmente è uno solo, e cioè non aver istruito abbastanza la Sig.ra Maria sulla “potenza” isolante dei nuovi serramenti.

Andiamo per ordine. I vecchi serramenti con telaio in legno e vetro singolo o doppio avevano valori di trasmittanza compresi tra 3 W/m2K e 4,5 W/m2K. Le temperature superficiali erano talmente basse, che già con valori di umidità relativa contenuti, il vapore acqueo condensava e la Sig.ra Maria apriva la finestra. Con i nuovi serramenti, dotati di vetri basso-emissivi con gas argon all’interno, i valori di trasmittanza del nuovo serramento si riducono a un terzo. Questo significa che le temperature superficiali saranno più elevate e per vedere l’acqua gocciolare sul vetro camera bisogna raggiungere valori di umidità relativa prossimi al 90%.

Generalmente l’igrometro in casa della Sig.ra Maria è proprio la presenza di condensa sperficiale sul vetro, altro che tecnologia avanzata. Con i nuovi serramenti, non suonando il campanello d’allarme dell’acqua che gocciola, la Sig.ra Maria non apre mai i nuovi serramenti.

I vecchi serramenti, garantivano un ricambio automatico pari a 4 m3/h per ogni metro di perimetro, Calsse 1 o Inferiore, secondo la  UNI EN 1026, a cui si devono aggiungere le perdite dei giunti di posa e delle guarnizioni che dopo dieci anni saranno sicuramente deteriorate. Con queste condizioni il ricambio d’aria è quantificabile in 1V/h, anche con finestre chiuse. I nuovi serramenti invece sono in Classe 4, secondo la UNI EN 1026, e i ricambi gratuiti scompaiono perché i giunti di posa son perfettamente sigillati, il lavoro è stato eseguito a “regola d’arte” e le guarnizioni sono nuove, quindi a perfetta tenuta stagna.

Intanto la Sig.ra Maria continua a cucinare, a farsi la doccia, e nelle giornate di pioggia a stendere la biancheria in casa, con la differenza che mentre prima aveva degli scambi gratuiti ora deve agire manualmente o meccanicamente per ricambiare l’aria.
Bel problema, cosa fare?! Istruire il cliente a seguire delle semplici azioni quotidiane e cioè :

– Ventilare più frequentemente gli ambienti;

– Aprire completamente la finestra dopo aver fatto la doccia;

– Aprire completamente la finestra dopo aver cucinato;

– Aprire completamente la finestra al risveglio;

-Evitare di stendere la biancheria umida o bangata in casa.

Pensate che una famiglia media, con un normale stile di vita, produce una quantità di vapore quantificabile in almeno 6-7 Kg di acqua, che da qualche parte dovrà pur andar a finire.

Arieggiare correttamente è la condizione indispensabile per mantenere un ambiente salubre, soprattutto dopo aver sostituito i vecchi serramenti.

Ci sono due modi: farlo manualmente o meccanicamente.

Nel primo caso sarà sufficiente aprire, in modo intelligente, le nuove finestre.

Nel secondo caso invece, bisognerà acquistare una macchina che faccia questo al posto nostro.

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

10 risposte

    1. Ciao Elena,

      D’accordissimo, ma non tutti la pensano allo stesso modo…Motivo per cui mi sembra giusto informare sulla ventilazione naturale!

      Ben vengano i sistemi meccanici, ma purtroppo ancora sono visti di cattivo occhio…Tempo al tempo!

  1. Buongiorno! Mi trovo a un punto cruciale!!!Mi spiego….abito all’ ultimo piano di uno stabile anni 30.
    Il mio appartamento e’ freddo sia perche’ il tetto non e’ coimbentato, sia perche’ l’ appartamento e’ totalmente esposto( ho il terrazzo per quasi la lunghezza della casa.)
    In vista di una ristruttutazione vorremmo cambiare i serramenti .Attualmente abbiamo serramenti doppi in legno sia dentro che fuori.
    Vorremmo rimanere sul legno interno e alluminio esterno.Contattate due aziende, la prima ci dice di rimanere sui doppi vetri perche’ i tripli potrebbero creare muffa sui muri; la seconda invece ci dice di mettere tranquillamente i tripli.
    Tenendo presente che pensavamo a un minimo cappotto sui muri che fare? Doppi o tripli?
    Grazie in anticipo per l’ aiuto…

  2. salve sono Carmine, ho installato nella mia casa anni 70 infissi in legno ultima generazione con vetrocamera 4-16-30.1 basso emissivo con argon, ma nelle giornate molto fredde nella parte inferiore dei vetri si forma condensa che a volte trovo anche sulla soglia di marmo e sul pavimento. Secondo voi può dipendere dagli infissi e dai vetri oppure dal tasso di umidità presente in casa (70%)?
    quali secondo voi le soluzioni ? Grazie

    1. Ciao Carmine. Difficile capirlo dietro un PC! Se l’umidità interna è al 70% una causa potrebbe essere quella.
      Se il vetro è con canalino metallico, un’altra causa potrebbe essere questa. Se il davanzale è passante, ecco un’altra causa!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli