Stabiliti i nuovi valori di trasmittanza termica che dovranno avere gli infissi per accedere all’Ecobonus: ecco cosa prevede il Decreto Prezzi
Novità Ecobonus: il Decreto Prezzi fissa le nuove soglie di trasmittanza termica infissi per poter beneficiare del 110%.
Ulteriori limiti che si vanno a sommare a tutti gli altri già previsti per sfruttare gli incentivi fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti.
E, a qualche giorno di distanza dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Rilancio, ecco la novità tanto attesa per il settore degli infissi.
La bozza del Decreto Prezzi sta già facendo discutere molto per i nuovi valori di trasmittanza termica al ribasso.
La trasmittanza termica misura la dispersione di calore dei componenti del serramento. In pratica, più è bassa la trasmittanza termica, maggiore è il risparmio energetico che è possibile ottenere con la posa in opera qualificata dei nuovi serramenti.
A dire il vero, la bozza del decreto del Ministero dello Sviluppo economico, confermato dai Ministeri dell’Economia e Finanze, dell’Ambiente e delle Infrastrutture e Trasporti, contiene anche un altro allegato relativo ai prezzi massimi al mq per gli infissi.
Ma con questo articolo voglio affrontare esclusivamente la questione trasmittanza termica infissi in base alle diverse zone climatiche.
Quali sono le nuove soglie di trasmittanza termica degli infissi previste dal Decreto Prezzi?
Per sostituire i vecchi infissi con l’Ecobonus, “intervento da trainare” per poter beneficiare di tutti gli incentivi fiscali previsti, è obbligatorio rispettare un altro limite molto importante.
Gli infissi devono rientrare nelle soglie massime di trasmittanza termica previste dal Decreto Prezzi.
Nuovi limiti?
Sì, perché il Decreto del 2010 e quello del 2015, che fino ad oggi hanno disciplinato tale settore, per quanto riguarda i valori di trasmittanza termica, verrebbero superati dal nuovo decreto prezzi.
E basta fare un veloce paragone tra i testi dei decreti per notare una sostanziale differenza: nella bozza del decreto prezzi non si fa alcun riferimento al cassonetto infissi.
Ma la cosa che mi preme sottolineare è l’abbassamento della soglia di trasmittanza termica degli infissi per tutte le zone climatiche, tranne che per la zona B.
Ecco una tabella che indica i nuovi valori di trasmittanza termica infissi:
Ho creato questa tabella per evidenziare proprio i “valori limite” di trasmittanza termica dei serramenti per l’Ecobonus al 110%, suddividendoli per zone climatiche: da un massimo di 2.6 0 W/m2K previsto per le zone A e B, si arriva al valore minimo di 1.0 W/m2K della zona F.
E sempre dalla tabella si può notare una discesa di non poco conto, rispetto ai valori limite previsti dai 2 precedenti decreti, specialmente nella fascia climatica E, che interessa la zona più estesa della penisola italiana.
Il problema più grande è che nell’elaborazione dell’allegato del decreto prezzi sui valori di trasmittanza termica, sembra che non sia stato preso in considerazione il “salto di classe” fatto dagli infissi di ultima generazione. I serramenti e i vetri hanno raggiunto un livello di efficienza che non ha nulla a che vedere con quello dei prodotti di 10/15 anni fa.
Ma questa sembra essere un’altra storia.
Quando entrerà in vigore il Decreto Prezzi?
La bozza stabilisce che “Le disposizioni di cui al presente decreto, entrano in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana”.
Infatti, così come per gli “importi limite” da rispettare per l’installazione dei nuovi infissi (vedi massimali di costo serramenti Ecobonus), sono previste le stesse regole anche per le nuove soglie di trasmittanza termica, valide dal giorno successivo alla pubblicazione del decreto requisiti tecnici in Gazzetta Ufficiale e solo per il bonus infissi al 50%, perché per l’Ecobonus assume particolare rilievo l’asseverazione del tecnico qualificato.
Ma cosa cambia per chi deve sostituire i vecchi infissi?
Diciamo che i problemi riscontrati nella bozza del decreto prezzi riguardano principalmente gli addetti del settore.
Quindi, se è tua intenzione sostituire i vecchi infissi per migliorare l’efficienza energetica della tua casa, il consiglio è sempre quello di affidarti a un consulente posa qualificata.
Saprà consigliarti l’infisso giusto per la tua casa, sulla base di una preventiva analisi delle tue esigenze e del risultato che intendi raggiungere, specialmente dal punto di vista energetico e del comfort.
Per scegliere nuovi infissi prestazionali, sfruttando gli incentivi previsti dall’Ecobonus, prenota subito la tua consulenza personalizzata.
Sarai contattato direttamente dal consulente posa qualificata a te più vicino.