ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

NUOVI SERRAMENTI? ECCO COSA VALUTARE

Se stai per acquistare i tuoi nuovi serramenti e hai capito quanto sia difficile fare una scelta consapevole, continua pure a leggere quest’articolo e scopri in che modo districarti tra i preventivi ricevuti.

Spesso mi trovo di fronte a richieste di preventivo per serramenti altamente isolanti, quando magati non ce n’è bisogno. Sarà che ormai la parola CasaClima è entrata nel lessico di tutti, ma ho come l’impressione che le richieste spesso siano esasperate.

Si è passati da un eccesso all’altro e, come spesso accade, non siamo ancora pronti al cambiamento. La trasmittanza termica è sicuramente un parametro molto importante, soprattutto in fase di scelta dei nuovi serramenti, ma prima di cercare un valore più basso possibile, sarebbe giusto capire anche quali sono gli altri parametri da considerare.

Nuovi serramenti: ecco cosa evitare nuovi serramenti

È inutile richiedere nuovi serramenti con valori di Uw inferiori a 1,0 W/m2K, quando la pareti hanno una trasmittanza termica U prossima a 1,0 W/m2K. Un serramento con caratteristiche prestazionali standard, sarà più che sufficiente.

Per serramento standard intendo una normale finestra, di qualsiasi materiale, la cui trasmittanza Uw sia di 1,2 – 1,3 W/m2K*.

*Questi valori devono essere raggiungibili con un doppio vetro camera, basso emissivo con Argon, Ug 1,1 W/m2K, per intenderci. Sconsiglio un serramento che raggiunge quei valori con un triplo vetro, magari con Kripton all’interno e Ug 0,5 W/m2K, perché, evidentemente, il telaio sarà poco isolante e con possibili problemi di condensa superficiale.


È inutile
acquistare nuovi serramenti isolanti, tralasciando poi la scelta del controtelaio.

Il controtelaio è un elemento che serve a “collegare” il serramento alla muratura, oltre che a riquadrare il foro finestra e a dare i riferimenti dell’intonaco o del coibente, sia interno che esterno all’impresa che eseguirà i lavori. Visto che siamo “obbligati” a metterlo, perché non scegliere un controtelaio isolato su quattro lati che non crei ponte termico?!

Costerà qualcosa in più rispetto a quello in ferro o lamiera zincata, ma sicuramente non avremo sgradevoli problemi di muffa!

È altrettanto inutile acquistare nuovi serramenti molto prestazionali, senza chiedere informazioni su come sarà eseguita la posa in opera, ad esempio. Una volta si usavano solo schiuma, silicone e coprifili. Oggi esistono una miriade di materiali alla portata di tutte le tasche, perché non usarli? Perché non chiedere al venditore come sarà eseguita la posa in opera?

Se poi proprio non riesci ad accettare il fatto che il tuo serramento non abbia un triplo vetro, chiedi il distanziale che tiene unite le lastre sia in materiale termo-isolante, come il pvc ad esempio. Anche questo, ormai, dovrebbe essere di serie. Se non inserisci il distanziale termo-isolante, il rischio condensa, sarà molto alto in corrispondenza della parte bassa del vetrocamera, dove c’è un piccolo ma significativo, ponte termico.

Nuovi serramenti: ecco a cosa prestare attenzione

Ricapitolando, per farla breve, ecco un breve riepilogo dei parametri da tenere in considerazione quando acquisti i nuovi serramenti:

– Serramento: Trasmittanza Termica Uw e Classe di tenuta all’aria;


– Vetro: Trasmittanza Termica Ug, Fattore Solare g, Trasmissione Luminiosa TL e Tipo di Distanziatore;


– Controtelaio: Materiale Isolante a bassa conducibilità termica, assolutamente non metallico;


–  Posa in Opera Nuovi Serramenti: Su nuova costruzione, preferire il posizionamento del serramento in prossimità dell’isolante, meglio ancora se perfettamente in linea; In ristrutturazione spesso non è possibile scegliere;


– Prodotti per la Posa in Opera: Nastri autoespandenti, schiume poliuretaniche, guaine isolanti e barriere freno/diffusione al vapore dovrebbero far parte di un progetto di posa in opera qualificata.

Se viene meno uno di questi aspetti, meglio andare altrove. Oggi  hai tante informazioni a disposizione per riduerre le dispersioni del foro finestra. È inammissibile che ancora si usino controtelai metallici, schiuma e silicone nella posa in opera.

Spendere qualcosa in più oggi vuol dire diminuire le dispersioni, e quindi gli sprechi, oltre che avere un comfort abitativo superiore.

So bene che scegliere i nuovi serramenti non è affatto semplice, soprattutto se è la prima volta che lo fai nella tua vita, ed è proprio per questo che ho creato un sistema guidato che ti aiuterà nella scelta.

Se dai preventivi in tuo possesso non ti è chiaro cosa stai acquistando, contattaci.
Rispondiamo sempre in 24 ore. 

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

8 risposte

  1. Buongiorno, complimenti per il blog. Avevo una curiosità/proposta da proporle per una questione mia personale. Ho una casa di circa 20 anni con serramenti in legno doppio vetro in buone condizioni. Cosa posso fare per migliorare la loro prestazione energetica, eventualmente con interventi da hobbystica?Ho smontato il coprifilo e ho visto che è schiumato per 2/3 cm internamente su tutto il perimetro tra telaio e controtelaio, posso schiumare per tutto lo spessore del controtelaio?posso installare nastri autoespandenti?resto in attesa di vs consigli. Grazie

    1. Grazie Roberto, è un piacere!

      Il fatto che vi sia ancora schiuma poliuretanica intatta fa ben sperare, generalmente se di scarsa qualità ok male usata si polverizza completamente entro pochi anni.

      Darti un consiglio così è difficile, senza sapere e\o vedere granché, puoi inviarmi delle foto?! Hai per caso dei cassonetti?!
      Riesci a inviarmi qualche foto tramite e-mail?!

        1. Buongiorno,
          si ho visto le foto. Gli infissi, comprese le guarnizioni non sono messi male, anzi…piuttosto bene! Il controtelaio per fortuna è in legno e non avendo l’avvolgibile come oscurante hai un problema in meno, il cassonetto!
          L’isolamento del giunto di posa è fatto con schiuma PU, e anche quella pare stia tenendo bene. Inserire altra schiuma significherebbe migliorare di poco le prestazioni termo-acustiche, parliamo comunque di un giunto di pochi cm in una costruzioni standard. Ciò che invece non è stato fatto è la sigillatura che garantirebbe tenuta all’aria al sistema. Io applicherei una barriera, freno al vapore interna e diffusione esterna, così da sigillare i due nodi, muratura-controtelaio e controtelaio-serramento visto che hai anche la ‘fortuna’ di avere il copri filo che nasconde il tutto. Altrimenti, scelta più economica potrebbe essere quella di usare sigillanti siliconici a base di MS POLIMERO e fare la stessa operazione di sigillatura.

  2. Ciao! Complimenti per il blog e per la chiarezza con cui esponile problematiche!
    Volevo chiederti un chiarimento riguardo il parametro i trasmittanza termica; dovendo scegliere un infisso, è buono un basso valore di U (quindi vicino allo 0) oppure uno alto? Un venditore mi aveva consigliato degli infissi alluminio-legno mentre un secondo mi ha proposto il pvc. Cosa preferire? La tipologia di casa è: villetta singola in periferia di un paese in prov di Bari.
    Ciao e grazie in anticipo!

    1. La trasmittanza termica è un parametro che indica quanto un elemento disperde, quindi più basso è questo valore meno l’elemento disperde. Non esiste un serramento “migliore” a priori, ma molto dipende dalle esigenze. In provincia di Bari io mi preoccuperei anche e soprattutto di schermare il sole.

      1. Grazie per la risposta rapida!
        Per la schermatura dei raggi solari potrebbe bastare un oscuro o comunque qualcosa di meccanico? L’isolamento termico garantisce entrambe le necessità(dispersione di calore all’esterno in inverno e protezione dal caldo in estate)?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli