Condensa vetrocamera: da cosa dipende il problema? Bisogna conoscere a fondo tutte le condizioni che determinano il formarsi della condensa. E per farlo, dobbiamo conoscere di un elemento fondamentale: il canalino distanziatore.
Voglio quindi parlarti del problema condensa vetrocamera partendo dal canalino distanziatore.
Innanzitutto, cos’è il canalino distanziatore? È quell’elemento che mantiene unite le due lastre di un vetrocamera. Il problema più grande qual è? O meglio, se a casa tua hai un canalino distanziatore metallico – e quindi non isolante – qual è il problema che potresti avere o che magari già hai? È sicuramente quello della formazione di condensa lungo il perimetro del vetro delle tue finestre.
Vetrocamera e condensa: cosa succede se hai un canalino in materiale metallico
Questo accade perché se il canalino è in materiale metallico, non fa altro che congiungere l’esterno con l’interno. A quel punto, la temperatura fredda che c’è all’esterno si ripercuote sulla lastra esterna del tuo vetrocamera e, mediante questo elemento in metallo che crea una continuità, va a raffreddare anche la parte della vetrata all’interno della tua abitazione. All’interno dell’abitazione ci sono, poi, determinate condizioni di temperatura e umidità relativa perché l’aria comunque contiene umidità, e questa aria ricca di umidità va condensare sui punti più freddi.
Ora, il perimetro del vetrocamera è di sicuro uno dei punti più freddi dal momento che, come abbiamo detto prima, c’è un elemento metallico. Questo elemento metallico mette in contatto l’esterno con l’interno, quindi va raffreddare la parte interna della vetrata. L’aria ricca di umidità, come già detto, impatta con questa superficie che non si lascia attraversare dal vapore e condensa. Ragion per cui, spesso e volentieri vedi all’interno della tua abitazione un problema di condensa nei vetrocamera.
Il vetrocamera fa condensa: come risolvere il problema?
Ovviamente, questo problema è risolvibile. Ma per risolverlo bisogna sostituire le finestre.
Dunque, se devi sostituire le tue finestre o devi acquistare le finestre per la tua nuova casa, quello che ti consiglio di fare è scegliere un canalino in materiale termoisolante. Oggi dovrebbe essere la normalità, ma se ancora c’è qualcuno che ti propone finestre con canalino in materiale metallico io avrei qualche dubbio sulla sua professionalità.
Un canalino rivestito con del materiale isolante, infatti, interrompe la continuità tra l’esterno e l’interno e scongiura il problema della formazione di condensazione superficiale lungo il perimetro della tua finestra. In questo modo, di sicuro vivrai in un ambiente più salubre, di sicuro non avrai il problema del dover asciugare continuamente la condensa, magari la mattina. Puoi star certo che i problemi di vetrocamera e condensa verranno risolti e che le condizioni di salubrità della tua casa e del tuo ambiente di saranno migliori. La condensa, infatti, alla lunga può portare all’insorgere di muffa. La muffa mette a repentaglio quella che è la salubrità del tuo ambiente. Nel vetrocamera condensa interna e canalino distanziatore sono dunque elementi fortemente correlati.
Un esperto che ti aiuta a scegliere i tuoi serramenti
Se devi acquistare le tue finestre o se devi sostituire le tue vecchie finestre, quello che ti consiglio di fare è cercare il consulente di zona a te più vicino.
Il consulente, con la sua esperienza, ascolterà le tue esigenze e ti guiderà nella scelta dei serramenti più adatti alle tue richieste. Tramite un sistema garantito e certificato e una posa qualificata del serramento, le tue finestre risponderanno esattamente a quelli che sono i tuoi bisogni.
Per altri consigli sui serramenti, sui problemi che potresti riscontrare per le tue finestre, per chiarire ulteriori dubbi su vetrocamera e condensa e sulla corretta posa in opera dei serramenti, puoi consultare il mio blog.
Cerca ora, dunque, il consulente posa qualificata di zona più vicino a te e cominciare subito a progettare la sostituzione delle tue vecchie finestre o la posa dei tuoi nuovi serramenti.