ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

PONTE TERMICO CORRETTO: SE LO CONOSCI, LO CALCOLI!

ponte termico corretto

San Ponte Termico, mi verrebbe da dire! Come tutti i santi, c’è chi lo venera, così come c’è chi lo ignora.

Chi lo venera, inevitabilmente ne è a conoscenza.
Chi lo impreca, non ne conosce nemmeno dell’esistenza.
E poi c’è chi lo calcola. Il ponte termico va riconosciuto, calcolato e risolto.

Non sempre è possibile “annullare” un ponte termico, ma il più delle volte è possibile ridurlo.

Quando c’è ponte termico? Ogni qual volta ci sono diversi materiali a stretto contatto.

Quindi, nel caso del serramento posato, si ha un ponte termico quando:

Il controtelaio è metallico;
– Il controtelaio è in legno, ma non lo è il serramento;
– Il controtelaio è in alluminio, ma non lo è il serramento…

E potrei continuare ancora…

Il ponte termico non sarà poi così tanto importante e conosciuto, ma c’è quasi sempre.

Non si avrebbe ponte termico solo se:

La parete fosse in PVC, come il serramento;
La parete fosse in alluminio, come il serramento;
La parete fosse in legno, come il serramento.

Peccato che quasi mai nessun caso corrisponda a realtà.

La casa in plastica non avrebbe statica;
La casa in alluminio non avrebbe una buona resa termica;
La casa in legno, perché, al fine di contenere gli spessori, avrà per forza dell’isolante.

Apro una piccola parentesi: il legno non è un materiale isolante; possiamo parlare infatti di materiale scarsamente isolante, ma non di isolante vero e proprio. D’altronde io non ho mai visto da nessuna parte “perline in legno” usate come coibente per pareti o tetti, o mi sbaglio? Ad ogni modo chiudo parentesi.

In tutti gli altri casi, praticamente la quasi totalità dei casi reali, si avrà un ponte termico.

Come se non bastasse, quasi sempre si ha un controtelaio, come ad esempio un oscurante come la zanzariera.

E quindi, come risolvo un ponte termico? Calcolandolo!

Esiste una soluzione standard? NO!

C’è però una logica da seguire. Il punto di partenza è sicuramente la conoscenza della stratigrafia della parete.

Conoscendo la stratigrafia, e quindi il posizionamento dello strato isolante, se presente, posso capire come ridurre il ponte termico.

Controtelaio? Prima ne ho citato alcuni. Sicuramente evito i materiali molto conduttori. Alluminio, ferro e acciaio, da bandire!

Oscurante? Come posiziono il cassonetto? E l’eventuale oscurante esterno?

Infine, la zanzariera?

Bene, penna e carta alla mano, cerchiamo di capire almeno un modo approssimativo cosa succede.

Se sono sicuro vado avanti.

Se non sono sicuro, cerco almeno un’alternativa alla risoluzione.

E se ancora ho qualche dubbio?

In questo caso posso, mediante un software ad elementi finiti, capire cosa succede al giunto di posa.

ponte termico corretto

Non solo posso calcolare il coefficiente di trasmittanza termica lineica, espresso in W/mK, ma anche valutare l’andamento delle temperature e conoscerne il valore in tutti i punti del serramento. Generalmente i due punti critici sono il Theta 1 e il Theta 2.

In questo modo sono in grado di valutare l’effettiva incidenza del ponte termico sul mio giunto di posa.

Ancora convinti che i ponti termici vanno ignorati?

Nei prossimi articoli, finalmente, vedremo l’incidenza dei ponti termici più diffusi nella NON progettazione del giunto di posa, e cioè, il controtelaio metallico e il davanzale in marmo passante.

Photo Credit 1
Photo Credit 2

Se vuoi scoprire come diventare mio cliente, non devi fare altro che compilare il form che trovi a questa pagina.

Se hai qualche dubbio prima di procedere con l’acquisto, contattaci.
Rispondiamo sempre in 24 ore.

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli