ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

POSA SERRAMENTI CASACLIMA: È DAVVERO POSSIBILE?

Sulla scia del percorso ormai iniziato qualche anno fa, a inizio dicembre ho partecipato al secondo livello del corso “Posa Serramenti CasaClima“, ottenendo il diploma di “Professionista per la Posa del Serramento CasaClima“.

 

posa serramenti casaclima
Esempio di elaborati progettuali realizzati durante il corso di due giorni all’Agenzia CasaClima.

 

Il corso dell’Agenzia CasaClima non si rivolge a solo a serramentisti, ma anche e soprattutto ai progettisti. E’ un corso suddiviso in due livelli, per un totale di cinque giornate, tre più due, al termine del quale si esce davvero con un’ottima preparazione di base. Dico “di base” perché sono convinto che l’esperienza migliore che si possa fare, è proprio quella in cantiere.

Di sicuro però, onde evitare di commettere errori, è preferibile avere una buona base di nozioni teoriche.
E su questo, credo che il corso sia uno dei migliori che abbia mai frequentato, in assoluto.

Proprio per questo voglio condividere con te il programma del corso “Posa Serramenti CasaClima”. Perché?

Perché leggendo il programma sei nelle condizioni di capire cosa c’è dietro una posa CasaClima, e perché è diversa da una posa tradizionale.

 

Corso Posa Serramenti CasaClima: Primo giorno.

 

– Il concetto di CasaClima. Siamo a casa dell’Agenzia, quindi è bene conoscere le regole d’ingaggio. Concetti base, utilizzabili per ogni tipo di costruzione.

– Permeabilità all’aria. L’importanza del giunto e le barriere al vapore. Il primo modulo è stato davvero molto interessante e ha confermato quello che ormai pensavo da tempo. La tenuta all’aria si progetta, proprio come l’isolamento termico. Il serramento, o meglio, la congiunzione del serramento alla muratura spesso è responsabile di molte perdite.
Ecco perché per una posa serramenti CasaClima bisogna progettare la tenuta all’aria tra serramento e muratura.

– Tenuta all’acqua –  Materiali ed accorgimenti per la sigillatura del giunto. In che modo un giunto può consentire al vapore di “passare” verso l’esterno, senza che però sia permeabile all’acqua? Questo concetto è molto interessante.

– Resistenza ai carichi di vento. Un aspetto spesso trascurato, quello della resistenza ai carichi di vento del serramento in opera. Che sia una posa secondo le direttive CasaClima o meno, bisogna sempre prestare attenzione al carico del vento.

– Il fissaggio del serramento all’opera muraria. Che sia una posa CasaClima o tradizionale poco cambia, la sicurezza prima di tutto.

– Trasmittanza termica – La dispersione di calore attraverso il serramento. Quanto disperde un serramento e come è possibile calcolare le dispersioni?

– Prestazione acustica – Abbattimento acustico dei materiali sigillanti. Il vero comfort a mio avviso è quello acustico.

– Cassonetto. Croce e delizia di ogni involucro edilizio.

– Ristrutturazione. Sì, perché la maggior parte degli interventi di oggi, sono in ristrutturazione. Ecco perché un modulo è stato dedicato a questo tema.

Corso Posa Serramenti CasaClima: Secondo giorno

 

– Approfondimento leggi e normative. Senza conoscere i riferimenti del nostro settore, non si può progettare la posa in opera.

– Fissaggio meccanico. Ancora una volta perché è così importante? Quali sono i riferimenti normativi?

– Sigillanti e isolanti. Che differenze ci sono e quando è preferibile usare un materiale piuttosto che un altro?

– Abbattimento acustico delle facciate. Limiti e prescrizioni di legge.

 

Corso Posa Serramenti CasaClima: Terzo giorno

 

– Laboratorio. Come si verificano i nodi di posa?

– Prove pratiche sulla posa dei serramenti. Esatto, proprio come avviene in un cantiere.

 

Corso Posa Serramenti CasaClima: Quarto e Quinto giorno

 

– Realizzazione di dettagli costruttivi secondo i criteri di qualità CasaClima. La progettazione prima di tutto.

Dopo aver frequentato diversi corsi sulla corretta posa in opera del serramento, sicuramente posso dire che, questo dell’Agenzia CasaClima è quello più completo per temi trattati, ma anche e soprattutto per la professionalità e preparazione dei relatori.

Come già detto però il corso è solo un punto di partenza e non, come molti credono, un punto d’arrivo.

 

posa casaclima

 

Se vuoi avere la certezza di acquistare le tue nuove finestre, con posa in opera secondo le direttive dell’Agenzia CasaClima, contattaci pure. Rispondiamo sempre in 24 h.

Se hai qualche dubbio prima di procedere con l’acquisto, contattaci.
Rispondiamo sempre in 24 ore.

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

4 risposte

  1. Grazie del consiglio ma oltre alla bontà dell’insegnamento tengo anche alla correttezza di chi riceve i miei soldi per elargire formazione. I “Progettisti Esperti CasaClima” formati sino a qualche anno fa e dotati di diploma riportante questa dicitura sono poi stati declassati a “Progettisti Junior”, (forse per istituire altri corsi e racimolare ancora bei soldini?). Sarà corretto? Un tempo era il ben costruire l’obiettivo di certuni, che oggi mi pare mirino più direttamente al portafogli

    1. Non entro nel merito del modello di “business” che hanno messo su, ma sulla qualità della formazione nulla da eccepire 🙂

  2. Buongiorno ho effettuato un cappotto esterno ad un muro di 30 cm su cui sono montati persiana in alluminio e infisso legno alluminio sul marmo che è presente sui 4 lati della finestra , vorrei un consiglio su come impostare un posa qualificata nel modo meno invasivo possibile e possibilmente vorrei conservare i marmi dei 4 lati della finestra.
    Il marmo delle finestre va dal filo interno del muro a quello esterno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli