ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

Posa serramenti: ecco come “dovrebbe” essere fatta

A proposito di posa serramenti:

«Buonasera, mi dice come far posare i miei serramenti? Qual è il modo migliore per montare un serramento? Quali prodotti consiglia? Grazie per le informazioni che fornisce.»

 

Spesso e volentieri, tra le tante richieste che arrivano dal blog posaqualificata.it, spuntano domande come questa. Ed è una domanda – a dire il vero più di una! –  a cui è davvero difficile rispondere in poche battute.

Quando si parla di posa serramenti, molto dipende dal contesto in cui si opera. Ogni caso è diverso dall’altro!

Ma per te che devi acquistare nuovi serramenti e vuoi “vederci chiaro”, cioè non vuoi avere brutte sorprese in futuro a causa proprio di una posa in opera “improvvisata”, ho deciso di inserire in questo articolo qualche preziosa informazione.

La posa serramenti “dovrebbe” essere fatta con metodo, pianificando tutte le fasi dell’intervento per ottenere la perfetta integrazione dell’elemento finestrato nella muratura, così da avere un foro finestra davvero efficiente. Ma nella maggior parte dei casi si lavora “come si è sempre fatto“, improvvisando in cantiere e utilizzando materiali poco adatti al caso specifico e non in linea con gli standard prestazionali degli infissi di ultima generazione.

E il risultato è sempre lo stesso: un foro finestra energivoro (covo di ponti termici!), infiltrazioni, spifferi e problemi indoor di umidità e muffa.

Quindi, se non vuoi avere questi problemi, dopo aver speso tanti soldi per i tuoi serramenti nuovi, ecco qualche indicazione (“tecnica ma non troppo“) per una posa in opera “ad alte prestazioni” e “zero problemi”. Alla fine dell’articolo troverai anche la soluzione sicura “chiavi in mano” per ottenere un lavoro qualificato all’altezza delle tue aspettative.

 

Posa serramenti: cosa cambia tra nuova costruzione e sostituzione di serramenti esistenti? 

C’è molta differenza tra i due casi.

Posa Serramenti Nuova Costruzione

Nel caso di una nuova costruzione è sicuramente più facile operare. Tutto è infatti programmabile:

Posizione del serramento: si può scegliere in fase di progettazione, compatibilmente con le esigenze del cantiere;

Tipo di controtelaio: anche questo il più delle volte è fornito dal serramentista che poi fornirà anche i serramenti;

Nodo primario e secondario: geometria, tolleranze e studio del nodo possono essere scelti già in fase di progettazione;

Prodotti per la posa in opera: allo stesso modo, i prodotti per la posa serramenti possono essere scelti già prima, in funzione della composizione dei due nodi, quello primario e quello secondario (clicca qui per approfondire).

 

Posa Serramenti SostituzioneInvece, nel caso di sola sostituzione dei serramenti non tutte le scelte sono programmabili, ma il più delle volte frutto di quanto si trova in cantiere. Sarebbe difatti buona abitudine smontare un serramento durante il rilievo misure definitivo e cercare di capire cosa c’è sotto. Non sempre però tutti i serramenti sono posati allo stesso modo e questo rappresenta un ulteriore punto interrogativo per chi rileva le misure.

 

Ecco ciò che cambia rispetto alla posa serramenti in nuova costruzione:

Posizione del serramento: è dettata da alcune situazioni presenti in cantiere. Non è quindi programmabile. Il serramento non può essere posizionato in corrispondenza dell’isolante, sempre che ve ne sia;

Tipo di controtelaio: se il controtelaio esistente è metallico e il committente non vuole “polvere” il ponte termico resta. In questo caso per la posa serramenti meglio prevedere una barriera al vapore sul lato interno, in modo da evitare che l’aria ricca di umidità, entrando nel nodo secondario, possa condensare. Si può inoltre pensare di isolare internamente la spalletta, al fine di evitare la formazione di muffa e/o condensa superficiale. Per fare questo, materiali in grado di assorbire acqua sono sicuramente preferibili ai normali isolanti (Es. Silicato di Calcio);

Nodo primario e secondario: il più delle volte non si può intervenire sul nodo primario. L’unica cosa che si può fare è prevedere uno strato di tenuta tra il vecchio telaio e la muratura. Una barriera al vapore sicuramente evita l’ingresso di umidità nel nodo. L’aria calda, ricca di umidità, incontrando strati a temperatura più bassa, condensa. Un eccessiva presenza di condensa nel nodo secondario è sicuramente da scongiurare. Per il nodo secondario invece, si possono usare tutte le accortezze del caso, come nel caso di nuova costruzione;

Prodotti per la posa: la scelta è sicuramente più complicata rispetto alla posa serramenti sul nuovo, ma tutto sommato non impossibile. Se si usa Schiuma PU differenze dimensionali possono essere facilmente compensate. Nel caso invece di posa in opera con nastri auto espandenti, è preferibile averne di diverse misure.

Mi fermo qui.

 «OK! Ma a chi devo rivolgermi per la posa serramenti?»

La risposta è poco più giù.

 

Posa serramenti qualificata: la tua garanzia di risultato!

Esistono sicuramente dei principi base per la corretta posa serramenti, frutto dell’esperienza del posatore e della conoscenza dei prodotti usati.

Esistono infine delle esigenze del committente da assecondare, come ad esempio la necessità d’isolare acusticamente e non termicamente la propria abitazione, o magari la richiesta di una particolare schermatura e/o protezione anti-effrazione.

Ora, dato che ogni caso è diverso dall’altro e le tue esigenze sono uniche, ti consiglio di affidarti solo a professionisti qualificati che lavorano seguendo un metodo preciso, se non vuoi avere brutte sorprese dopo la posa in opera. 

E il metodo posaqualificata.it è la tua garanzia di risultato. 

Un metodo che ti guida nella scelta di infissi e serramenti, senza perdere tempo, ma soprattutto senza commettere inutili errori e sprecare soldi.

Un metodo che parte sempre dall’analisi delle tue esigenze per scegliere serramenti funzionali e in linea con i tuoi gusti estetici (serramenti a misura delle tue esigenze!), e che non lascia spazio all’improvvisazione in cantiere: la posa serramenti è studiata sempre con attenzione al caso specifico e ogni fase è pianificata. In parole molto semplici, avrai la garanzia di una posa serramenti ad alte prestazioni.

Richiedi ora una consulenza personalizzata per valorizzare la tua casa con gli infissi giusti e scopri vantaggi e garanzie della posa serramenti qualificata. 

Se hai qualche dubbio prima di procedere con l’acquisto, contattaci.
Rispondiamo sempre in 24 ore.

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

2 risposte

  1. Salve.
    Quindi, che cosa ne pensa dei sistemi moderni di sostituzione delle finestre “senza opere murarie” che prevedono la sola sostituzione del telaio mobile (in PVC o legno) mantenendo in situ controtelaio e telaio fisso (salvo la traversa inferiore che viene tagliata), in vista di evetnuali complicazioni o imprevisti strutturali?
    Io sono contrario vista l’enorme riduzione di luce (in una finestra a 2 ante di ben 20 cm!!!), ma temo imprevisti e complicazioni strutturali quando vado a smurare e sostituire il controtelaio (ma se è in legno ed in buone condizioni, perchè lo devo sostituire?).
    P.S.
    ho pareti in muratura di mattoni piena di 50 cm (con o senza isolante, non saprei).ù
    grazie mille

    1. Buonasera! Ogni soluzione è idonea se ben studiata. Non esiste un modo univico per posare in modo qualificato un serramento; spesso e volentieri dipende da fattori che variano di caso in caso!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli