Il Decreto Prezzi Superbonus 110 (e per tutti gli altri “Bonus Minori”) è datato 14 febbraio 2022 ed è stato ripulito da prezzi omnicomprensivi. Ma quando entra in vigore? Facciamo il punto della situazione
Il Decreto MiTE con i prezzi Superbonus 110, che valgono anche per tutti gli altri Bonus Edilizia, è stato firmato dal Ministro Cingolani il 14 febbraio 2022.
Un decreto che definirà i nuovi costi massimi per asseverare la congruità delle spese sostenute per ristrutturare e riqualificare energeticamente vecchi immobili sfruttando le nuove detrazioni fiscali.
Al momento, possiamo tirare un bel sospiro di sollievo.
Perché?
L’omnicomprensività dei massimali è saltata!
E in un periodo segnato da molteplici interventi da parte del Governo per contrastare le frodi e per “rimettere tutti in riga” – per colpa di pochi furbetti a rimetterci sono stati tutti i professionisti onesti e le imprese qualificate che non hanno mai fatto “carte false” – questa è davvero una buona notizia.
Infatti, i nuovi prezzi Superbonus 110 omnicomprensivi non potevano di certo rafforzare questa straordinaria misura, che è stata promossa anche dalla Commissione Europea (clicca qui per approfondire). In parole molto semplici, con l’omnicomprensività tutto doveva rientrare in quell’importo, con l’impossibilità di utilizzare voci extra e di indicare spese accessorie.
Ma il rischio di dover inserire i costi per la posa in opera, l’IVA, le spese professionali (se presenti), i costi per asseverazione e visto, oltre ai costi finanziari, da far rientrare in quell’importo, non c’è più.
Ecco perché possiamo tirare un bel sospiro di sollievo.
I nuovi prezzi Superbonus 110, così come tutti i prezzi per gli altri Bonus Minori, non rischiano quindi di paralizzare il settore dell’edilizia. Insomma, non ci saranno “prezzi chiavi in mano” per il contribuente e “troppo stretti” per imprese e professionisti.
Resta una cosa da chiarire: quando entra in vigore il Decreto Prezzi del MiTE?
Ho deciso di scrivere questo breve articolo proprio per rispondere a questa domanda e fare il punto della situazione sui “nuovi prezzi”. E ti consiglio di leggerlo fino alla fine, perché voglio mostrati la soluzione per privati e professionisti per asseverare “senza pensieri” tutti i lavori.
Ma facciamo un passo alla volta.
Prezzi Superbonus 110 e altri Bonus: il Decreto MiTE diventa fondamentale per asseverare la congruità dei costi
Datato 14 febbraio 2021.
Ma quando entra in vigore il Decreto MiTE sui tetti massimi per interventi Superbonus e altri interventi minori di efficientamento energetico?
Il nuovo decreto sostituirà l’Allegato I. Quindi se un intervento sarà sul nuovo decreto, chi farà l’asseverazione userà quell’importo. Se non fosse presente, allora restano validi i riferimenti dei prezzari DEI, Regionali o Camere di Commercio, Industria e via dicendo.
E il decreto entra in vigore il trentesimo giorno successivo alla data della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Le nuove disposizioni saranno applicate agli interventi per i quali la richiesta del titolo edilizio, se necessario per determinati interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica, verrà presentata successivamente alla data di entrata in vigore del decreto stesso.
Chiarito il dubbio sull’entrata in vigore (continua a seguire questo blog per tutti gli aggiornamenti sui prezzi Superbonus 110 e per gli altri Bonus Edilizia), ci sono altre 2 importanti precisazioni da fare:
- le 34 nuove voci di prezzo (che saranno aggiornate ogni anno!) riguardano i sistemi di coibentazione delle pareti, infissi e serramenti, schermature solari, impianti fotovoltaici e via dicendo, e saranno applicabili sia al Superbonus 110% che, in caso di cessione del credito e sconto in fattura, a tutti i bonus “minori”.
- il fatto che “il provvedimento tiene conto dell’aumento dei costi delle materie prime e dell’inflazione” non può di certo passare inosservato. E come specificato in un Comunicato Stampa (clicca qui per leggerlo), “i massimali individuati aggiornano quelli già vigenti per l’Ecobonus, aumentandoli almeno del 20% in considerazione del maggior costo delle materie prime e dell’inflazione.”
Aggiungo, meglio così!
Insomma, temevamo il peggio, ma in “fin dei conti” non è andata male (sperando che non arrivino altre soprese dell’ultimo minuto).
Decreto Prezzi Superbonus 110 e altri Bonus Edilizia: la soluzione per privati e professionisti per asseverare “senza pensieri” tutti i lavori
I controlli saranno più stringenti.
Ed è giusto così, dato che i furbetti dei bonus hanno portato l’Agenzia delle Entrate ad accertare più di 4 miliardi di crediti inesistenti.
Tutte le asseverazioni saranno controllate direttamente sul portale dell’ENEA, sia a fine lavori che per stato di avanzamento.
Ma c’è un modo per mettersi al sicuro?
Il mio consiglio è sempre lo stesso: affidati a professionisti qualificati e preparati per aiutarti a superare senza problemi (e in tempi rapidi!) tutte le fasi, tecniche e fiscali, del tuo progetto.
Ed ecco la soluzione giusta per te:
- se vuoi acquistare nuovi serramenti sfruttando le nuove detrazioni fiscali, il metodo posaqualificata.it ti aiuterà a scegliere gli infissi giusti nel pieno rispetto dei requisiti tecnici (e di prezzo!) previsti dalla legge e con una perfetta gestione di tutto l’iter procedurale.
Con la giusta squadra di professionisti, ottieni il massimo dagli incentivi e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.