ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

Con il Superbonus i prezzi della Ventilazione Meccanica Controllata non sono più un problema

Un chiarimento che vale oro: l’ENEA conferma detrazioni fiscali Ecobonus e Superbonus per l’installazione di impianti di Ventilazione Meccanica Controllata. Ci sono precisi requisiti da rispettare, ma salute e portafogli ringraziano.

 

Il costo per l’installazione di un impianto di Ventilazione Meccanica Controllata non è di certo basso.

È vero che quando si parla di salute è sbagliato ragionare in termini di prezzi.

Ma è altrettanto vero che, spesso, chi investe per acquistare nuovi serramenti non sempre ha un budget così alto per installare anche un sistema VMC.

Ora, non voglio soffermarmi sul perché è importante, soprattutto per tutelare la salute, prevedere un sistema tecnologico per garantire il corretto ricambio dell’aria all’interno degli ambienti in progetto di riqualificazione energetica, perché ne ho già parlato nell’articolo Finestre con Ventilazione Meccanica Controllata.

Ma voglio soffermarmi sul come ottenere un risparmio energetico garantito e aria pulita a costo quasi zero.

Perché i prezzi della Ventilazione Meccanica Controllata spesso si presentano come un ostacolo invalicabile per chi vuole rendere la propria casa più confortevole e salubre. Non si tratta di cifre faraoniche, ma hanno comunque un certo peso.

E se nel tuo cassetto c’è proprio un sogno come questo, cioè riqualificare casa a costo quasi zero e installare un sistema VMC performante, devi sapere che l’ENEA ha fornito la chiave.

Sì, la chiave per aprire il cassetto.

La Ventilazione Meccanica Controllata rientra nel nuovo Superbonus?

Prima di scrivere questo articolo, così come ho fatto per la “Sostituzione infissi con modifiche dimensionali Ecobonus 110%, ho chiesto conferma a Virgilio, l’ormai famoso Chatbot di ENEA.

 

ENEA: Superbonus anche per la Ventilazione Meccanica Controllata

Non più solo Ecobonus al 50% – a proposito, cosa ne pensi della proposta dell’Ecobonus al 75% con aliquota unica per tutti i bonus casa? – ma anche un bel 110% per risolvere il problema dei prezzi della Ventilazione Meccanica Controllata.

La risposta di Virgilio, la stessa della FAQ ENEA 16d, è davvero completa, tanto che ho deciso di riportarla integralmente per eliminare ogni dubbio sulle detrazioni fiscali VMC per nuove costruzioni e per interventi di riqualificazione di edifici esistenti.

 

Superbonus e Ventilazione Meccanica Controllata: ecco quando specifici sistemi VMC possono essere portati in detrazione al 110%

Il chiarimento dell’ENEA:

In via preliminare si ricorda che, ai sensi del paragrafo 2.3, punto 2, dell’Allegato 1 al Decreto interministeriale 26 giugno 2015 (c.d. Decreto Requisiti Minimi), nel caso di nuova costruzione, o di edifici sottoposti a ristrutturazioni importanti o a riqualificazioni energetica, ed in particolare qualora si realizzino interventi che riguardino le strutture opache delimitanti il volume climatizzato verso l’esterno, è necessario procedere alla verifica dell’assenza di rischio di formazione di muffe e di condensazioni interstiziali, in conformità alla UNI EN ISO 13788.

Si ritiene tuttavia che, qualora, pur considerando il numero di ricambi d’aria naturale previsto dalla norma UNI-TS 11300-1 e provvedendo per quanto possibile alla correzione dei ponti termici, possa permanere il pericolo di formazione di muffe o condense in corrispondenza di essi, i sistemi di VMC rappresentino una valida soluzione tecnica. In tali condizioni, pertanto, i sistemi di VMC si ritengono ammissibili alle detrazioni fiscali, sia Ecobonus che Superbonus, se realizzati congiuntamente agli interventi di coibentazione delle superfici opache, nei limiti di spesa, detrazione e costo specifico a quest’ultimi riservati.

Al fine di verificare la condizione sopra indicata, ovvero che la VMC rappresenti l’unica soluzione per garantire l’assenza di muffe o condense interstiziali non potendo procedere all’eliminazione di tutti i ponti termici, è necessario che il tecnico abilitato alleghi come parte integrante e sostanziale all’asseverazione di cui al Decreto interministeriale 06 agosto 2020 (c.d. DM Requisiti Tecnici) una relazione tecnico-economica dalla quale emerga la sussistenza di detto presupposto.

Tale relazione dovrà altresì dimostrare che il sistema di VMC installato consegua un risparmio energetico rispetto alla situazione che prevede la massima correzione dei ponti termici, come sopra indicato, un numero di ricambi d’aria naturale pari a quello previsto dalla norma UNI-TS 11300-1 calcolato nell’ipotesi che venga alimentato solo con energia elettrica prelevata della rete.

Per quanto sopra, risultano ammissibili esclusivamente i sistemi di VMC dotati di recupero di calore.

Inoltre, si ritiene che i sistemi di VMC possano accedere alle citate detrazioni fiscali anche nel caso in cui siano associati ad un intervento di sostituzione di un impianto di climatizzazione invernale con un impianto con fluido termovettore ad aria e siano con esso strettamente integrati. In tal caso, i sistemi di VMC risultano parte integrante dell’impianto di climatizzazione invernale e ad essi si applicano i medesimi limiti di spesa, detrazione e costo specifico per i citati impianti.

 

Tutto molto chiaro.

 

Infissi ad alto isolamento termico e Ventilazione Meccanica Controllata: conviene davvero! Ma ci sono precisi requisiti da rispettare

Se vuoi rendere la tua casa a basso consumo puoi realizzare il cappotto termico e installare nuovi infissi prestazionali. Ma devi sapere che potrebbero sorgere problemi di salubrità degli ambienti.

La scarsa ventilazione in una casa perfettamente isolata può causare non pochi problemi di condensa, muffa e di salute. Hai mai sentito parlare della Sindrome dell’edificio malato

Pertanto, non pensare più ai prezzi della Ventilazione Meccanica Controllata perché il Superbonus è dalla tua parte.

Ma come abbiamo visto, per portare in detrazione la spesa VMC, unico sistema che garantisce il tasso giusto di ventilazione degli ambienti interni, è necessario:

 

  • installare impianti VMC dotati di sistema di recupero di calore, utilissimi per risparmiare energia e rendere ancor più efficiente un edificio;
  • eseguire l’intervento congiuntamente alla coibentazione delle superfici opache;
  • allegare all’asseverazione una relazione tecnico-economica per definire che, nel caso specifico, la VMC rappresenta l’unica soluzione per garantire l’assenza di muffe o condense interstiziali.

 

Ma a chi affidarsi per un progetto di riqualificazione con il Superbonus?

 

Dalle prime analisi alla monetizzazione del credito d’imposta: siamo organizzati per supportarti in tutte le fasi

Ottenere il 110% non è una promenade de santé.

Tanti aspetti tecnici da valutare, requisiti e limiti di spesa per singolo intervento da rispettare.

Poi, c’è la gestione della parte fiscale: un piccolo errore potrebbe far scoppiare il 110% come una bolla di sapone.

Il consiglio è quello di affidarsi sempre a professionisti qualificati, per analizzare il tuo caso specifico e trovare soluzioni su misura, tecniche e fiscali. Così puoi ristrutturare e riqualificare casa a costo quasi zero.

Come rete posaqualificata.it siamo presenti in tutta Italia e ti basterà cercare qui il consulente di zona a te più vicino per una prima analisi del tuo caso.

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli