ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

Progettare una casa di paglia: l’importanza di avere un metodo come posa qualificata

Progettare una casa di paglia: un progetto per un tipo di abitazione “evoluta” che necessita di un metodo. In questo articolo ti racconto il mio incontro con Nicola Preti di www.edificidipagliaitalia.com.

Qualche tempo fa sono stato ospite nel cantiere di Nicola Preti, per vedere progettare una casa di paglia e assistere alla sua realizzazione.

Una casa di paglia è quella che io chiamo una “costruzione evoluta”, che si basa su un progetto molto complesso. L’incontro con Nicola Preti ha confermato quello che penso e che promuovo da tempo: l’importanza di una progettazione a monte, esattamente come accade con il metodo posaqualificata.it per la scelta e l’installazione dei serramenti.

Ecco che cosa mi ha raccontato Nicola, quando l’ho incontrato in cantiere e mi ha spiegato come progettare una casa di paglia.

Progettazione case di paglia, per una casa ad alte performance con materiali naturali

Nicola si occupa di case costruite con la paglia, dunque.

Si tratta di format un po’ diverso dal solito. Nel cantiere sul Lago di Garda che ho visitato ho potuto rendermi conto di come 3 giorni prima, in pratica, non ci fosse nulla. Dopo 3 giorni la situazione era totalmente cambiata.

Ho voluto incontrare Nicola direttamente in cantiere perché, mentre mi recavo in cantiere con lui, mi ha detto una cosa molto interessante che vale la pena condividere sia con i progettisti che con i committenti.

Infatti, abbiamo parlato di quanto sia importante in questo tipo di costruzione tutta la progettazione, cioè tutto quello che si fa prima ancora di arrivare in cantiere.

Nicola, infatti, dice: “come costruire una casa di paglia? Per arrivare a costruire una casa di questo tipo – e stiamo parlando di una casa in legno di 2 piani con isolamento in balle di paglia – impieghiamo 3 giorni. Per quanto riguarda il cantiere del Lago di Garda, eravamo partiti il martedì e il giovedì eravamo già in fase conclusiva.

Ma come si può arrivare a costruire una casa di 200 metri quadri in soli 3 giorni a più piani? Con un grande lavoro di progettazione dal punto di vista architettonico esecutivo e strutturale, e poi del taglio del legno per quanto riguarda la carpenteria.”

Per dare un po’ l’idea delle dimensioni del lavoro che c’è alle spalle per progettare una casa di paglia e poi realizzarla, i dati sono questi:

  1. il lavoro dei progettisti dura circa 6 mesi
  2. poi il lavoro viene condiviso con lo strutturista, che va a ridimensionare le strutture
  3. il taglio del legno richiede 1 mese e mezzo: la carpenteria riceve i disegni strutturali ed esecutivi, successivamente si realizza l’edificio in 3D e in digitale. Si passa poi alla macchina del centro taglio, che dimensiona tutti i pezzi di legno e tutte le connessioni che poi vanno a formare l’edificio.

Costruzione casa di paglia: l’importanza del metodo

A monte, dunque, c’è un grande lavoro di progetto. Nulla va lasciato al caso per poter realizzare un edificio ad alte prestazioni.

Ed è esattamente quello che avviene anche con il metodo posaqualificata.it. Per progettare una casa di paglia il metodo è sicuramente impiegato con un livello di complessità maggiore, perché parliamo di una casa. Ma il discorso vale lo stesso anche per un “semplice” foro finestra, come divulgo e condivido sul mio blog e su tutti i miei canali.

Perché se c’è una cosa che sostengo da sempre è che il foro finestra si progetta prima ancora di arrivare in cantiere. Non ci dimentichiamo che molte predisposizioni vanno fatte a monte, quindi ancor prima che il serramentista o il consulente possano andare in cantiere a fare il rilievo misure e dar il via a quello che è l’ordine per la messa in produzione della commessa.

Il metodo posa qualificata mette al centro la progettazione a monte

La progettazione è un aspetto di fondamentale importanza. Con posa qualificata, attraverso i nostri consulenti, puntiamo molto su questo aspetto. Infatti, in cantiere con Nicola Preti ho potuto notare tutta una serie di accortezze per mitigare i ponti termici del foro finestra. Una delle cose che sempre più spesso facciamo per i nostri clienti, attraverso i consulenti posaqualificata.it, è la simulazione delle isoterme proprio per evitare che poi possano esserci problemi in futuro.

Naturalmente, tutto questo lo facciamo ancor prima di ordinare le finestre. Per progettare una casa di paglia accade la stessa cosa: tutti i dettagli vengono affrontati a monte ancor prima di venire in cantiere. Ci si occupa, quindi, della riduzione, della mitigazione di eventuali ponti termici e della gestione a monte del progetto: in questo modo, in cantiere poi si evita che ci siano delle problematiche e che possano verificarsi delle criticità.

A questo punto, la domanda è: quanto è importante che ci sia intesa tra tutte le figure professionali che concorrono alla progettazione e alla realizzazione di un lavoro?

L’ho chiesto a Nicola, che mi ha risposto: “per noi che ci occupiamo di progettazione case di paglia, collaborare continuamente con tutti (serramentisti compresi) è molto importante, perché prima di iniziare la casa dobbiamo essere sicuri di quali serramenti andranno montati.

Il progetto non si inizia se il committente non ha definito con quale impresa fare il contratto per i serramenti. Il foro finestra è un foro molto importante che determina lo sviluppo di tutta la struttura. Il passo della struttura è determinato da quelle che sono le porte e le finestre, ma dipende anche un po’ dal gusto del committente.

Perciò è importante aver già definito quale finestra utilizzare, in base alle prestazioni che si vogliono ottenere per il tipo di abitazione.

Per quanto riguarda le imprese con cui lavoriamo, come i serramentisti oppure le imprese del legno, andiamo a scegliere quelle imprese che sono già formate e che parlano il linguaggio della qualità.”

Il linguaggio della qualità

Nicola continua: “Qual è il linguaggio della qualità? Intendiamo le performance della finestra, del serramento e dell’involucro, perciò la tenuta all’aria, il quarto lato, le impermeabilizzazioni, i valori dei giunti, il vetro, il serramento, il canalino eccetera.

Con le imprese che riteniamo che possano avere queste competenze, andiamo a sviluppare il progetto. Gli elementi tecnici che vengono fuori sono poi la base del preventivo.

Il preventivo non è solamente il costo, ma è fatto da una somma di elementi tecnici. Questo vale se vogliamo progettare una casa di paglia, ma è valido anche per tutti gli altri progetti sulle abitazioni. La qualità si misura sulla base delle prestazioni: prestazioni dell’involucro, dei materiali, del serramento e di tutte quelle componenti che vanno a formare l’edificio.

Come deve essere un edificio nel 2020? Ricordiamoci che deve essere una macchina performante. Dobbiamo avvicinare l’edilizia al montaggio di una automobile, secondo la mia idea.”

Ricapitolando…

Dal mio incontro con Nicola, ho rinforzato ancora di più 2 convinzioni sull’importanza di avere e proporre un metodo come posaqualificata.it

  1. La progettazione è fondamentale
  2. quando si fanno interventi di questo tipo ( nello specifico, costruzioni particolari in paglia), a maggior ragione è fondamentale la progettazione e – cosa non da poco – non dobbiamo dimenticarci che di base 2 prodotti sono equivalenti se hanno le stesse prestazioni. Ma quando consideriamo un’offerta commerciale, è fondamentale tenere in considerazione anche la componente della progettazione. Questo perché io posso avere lo stesso prodotto, le stesse caratteristiche e le stesse prestazioni, ma il tipo di messa in opera può andare a modificare le prestazioni del prodotto nel tempo
  3. È importante l’impresa, è importante che sia qualificata, è importante che lavori in un certo modo, ma non ci dimentichiamo che a monte c’è anche un lavoro che fa sì che tutto questo accada.

Avendo a disposizione già disegni e DVG delle prestazioni dei propri serramenti, i progettisti possono valutare assieme al committente qual è la qualità dell’elemento che si porterà sul cantiere, sia per progettare una casa di paglia che per qualsiasi altro progetto.

posaqualificata.it: metodo e consulenti in tutta Italia

Per avere un consulente che lavora con un metodo qualificato e che sia in grado di assicurarti il risultato che ti aspetti dai tuoi serramenti, qui puoi trovare la lista dei consulenti posa qualificata dislocati su tutto il territorio. Puoi rivolgerti al tuo consulente posa qualificata di zona per avere un lavoro di progettazione fatto con un metodo che prevede e programma tutte le attività da mettere in campo per quanto riguarda il foro finestra.

Se, invece,hai bisogno di un progettista e magari vuoi maggiori informazioni su questa tipologia di costruzione evoluta che è la casa in paglia, vai su www.edificidipagliaitalia.com. Troverai uno studio di progettazione che offre ai committenti la consulenza, la progettazione e la direzione lavori di edifici in paglia, realizzati con materiali naturali.

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli