Il quadro normativo/legislativo serramenti.
Mi rendo conto di come, sempre più spesso e volentieri, vi sia poca chiarezza su quelle che sono leggi e norme che bisognerebbe conoscere dal momento che si opera nel settore. Che si tratti di progettazione o esecuzione della posa in opera, esistono poche leggi e norme basilari cui attenersi al fine di non incorrere in sanzioni.
Escludendo quindi la UNI 10818 il Codice del Consumo, argomenti già trattati in precedenza, cerco di fare il quadro sulla situazione normativo-legislativa.
Quadro Legislativo
89/106/CE – Direttiva del consiglio del 21 Dicembre 1988.
Anche conosciuta come direttiva prodotti da costruzione, CPD (Construction Products Directive) è una direttiva europea emanata il 21 Dicembre 1988 e rimasta in vigore fino al 24 Aprile 2011.
CPR 305/2011 – Regolamento 305/2011 del 8 Marzo 2011.
Dal 1 Luglio 2013, data di entrata in vigore del Regolamento dei Prodotti da Costruzione (CPR – Construction Products Regulation) la direttiva 89/106/CE è stata abrogata. Il provvedimento fissa le condizione armonizzate per la commercializzazione e la marcatura dei prodotti edili.
Legge 10 09/01/1991 – Norme per l’attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia.
Meglio conosciuta come legge che suddivide l’Italia in zone Climatiche A-B-C-D-E-F.
DL 192 19/08/2005 – Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia.
Il decreto stabilisce i criteri, le condizioni e le modalità per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici al fine di favorire lo sviluppo, la valorizzazione e l’integrazioni delle fonti rinnovabili.
DL 311 29/12/2006 – Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell’edilizia.
Il decreto in particolare rende obbligatorio l’utilizzo di pannelli fototovoltaici, pannelli solari per la produzione di acqua calda eschermature solari esterne, per tutti gli edifici nuovi o ristrutturati con superficie superiore a 1000 m2. Impone inoltre nuovi limiti, via via più stringenti dal 2006 al 2010, al fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale degli edifici e alle trasmittanze di tutte le componenti dell’involucro edilizio.
Legge 447 26/10/1995 – Legge quadro sull’inquinamento acustico.
La legge stabilisce i principi fondamentali in materia di tutela dell’ambiente esterno e dell’ambiente abitativo dall’inquinamento acustico.
DPCM 05/12/1997 – Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici.
E’ il documento di riferimento nella normativa italiana per l’acustica in edilizia. Definisce le prestazioni che devono possedere gli edifici in merito all’isolamento acustico. Inoltre, le prestazioni, devono essere verificate in opera ad edificio ultimato.
DPR 59 02/04/2009 – Regolamento di attuazione dell’articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia.
DM 14/01/2008 – Norme Tecniche per le costruzioni.
Circolare 05/08/2009 – Entrata in vigore delle norme tecniche per le costruzioni di cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008. Circolare 5 agosto 2009 – Ulteriori considerazioni esplicative. Cessazione del regime transitorio.
Quadro Normativo
UNI 11173:2005 – Finestre, porte e facciate continue – Criteri di scelta in base alla permeabilità all’aria, tenuta all’acqua, resistenza al vento, trasmittanza termica ed isolamento acustico.
La norma fornisce i criteri di scelta dei serramenti esterni (facciate continue comprese), mediante il riferimento a correlazioni sistematiche tra il sistema ambientale tecnologico e le classi di prestazione relative alla permeabilità all’aria, all’acqua e alla resistenza al vento.
UNI EN 14351-1:2006 – Finestre e porte – Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali – Parte 1: Finestre e porte esterne pedonali senza caratteristiche di resistenza al fuoco e/o di tenuta al fumo.
La norma fornisce i criteri di scelta dei serramenti esterni (facciate continue comprese), mediante il riferimento a correlazioni sistematiche tra il sistema ambientale tecnologico e le classi di prestazione relative alla permeabilità all’aria, all’acqua e alla resistenza al vento.
UNI 11296:2009 – Acustica – Linee guida per la progettazione, la selezione, l’installazione e il collaudo dei sistemi per la mitigazione ai ricettori del rumore originato da infrastrutture di trasporto.
La norma specifica linee guida per la progettazione, la selezione, l’istallazione ed il collaudo dei sistemi antirumore da applicare ai ricettori disturbati da infrastrutture di trasporto.
Ecco un PDF riepilogativo.
[sdm-download id=”2243″ fancy=”1″]
Se hai qualche dubbio prima di procedere con l’acquisto, contattaci.
Rispondiamo sempre in 24 ore.

Una risposta