ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

Qual è il migliore vetro per finestre? Ecco come sceglierlo

Quale vetro per finestre scegliere? Scopriamo insieme quale tipologia di vetro conviene installare a casa tua.

 

 

Questo è un articolo un po’ particolare: ho deciso di analizzare le principali caratteristiche del vetro per finestre, creando una mini guida che può tornarti utile per scegliere i tuoi nuovi serramenti senza commettere errori.

Più volte ho sottolineato l’importanza di prestare la massima attenzione alla scelta del vetro per finestre.

È il vetro la superficie più estesa dell’infisso che dovrà proteggere gli ambienti interni dagli agenti atmosferici e garantirti un ottimo isolamento termico e acustico.

Senza troppi giri di parole: un vetro deve isolare!

E tra le più importanti caratteristiche del vetro per finestre c’è proprio quella di rendere più confortevole la tua casa riducendo al massimo la dispersione termica.

In che modo?

Trattenendo il più possibile il calore all’interno della casa grazie a uno speciale trattamento.

Ma andiamo più nel dettaglio.

 

Caratteristiche vetro per finestre: il fattore solare G

Vetro selettivo o basso emissivo?

Uno dei fattori da considerare per scegliere il vetro giusto per le tue nuove finestre è il fattore solare G.

Sicuramente ne hai già sentito parlare, ma è bene definirlo in modo preciso: il fattore solare G è un valore che misura quanta energia solare può entrare dall’esterno all’interno della tua abitazione.

Quindi, è un fattore da considerare in base a un’analisi specifica della posizione della tua casa:

  • se vivi in un clima rigido avere un valore G molto basso non sarà la tua priorità;
  • se vivi in un clima mediterraneo, una zona di mare, o comunque in un luogo più caldo, sarà importante mantenere il valore G molto basso. In questo caso, il tuo obiettivo sarà quello di ridurre l’energia solare che entra all’interno della tua abitazione.

 

Ma oltre alla posizione della tua casa, è importante considerare anche un altro fattore: l’esposizione delle finestre.

Quindi, se non hai la possibilità di installare schermature per le finestre esposte ai diretti raggi del sole durante le ore più calde della giornata, diventa fondamentale la scelta di un vetro selettivo con un fattore solare molto basso.

 

Perché è importante la trasmissione luminosa del vetro?

Un’altra caratteristica del vetro da analizzare è la trasmissione luminosa.

Quando si parla di trasmissione luminosa del vetro finestre si fa diretto riferimento alla quantità di luce che lo stesso vetro fa passare dall’esterno all’interno della tua abitazione.

In generale è preferibile che il valore sia il più alto possibile, ma la scelta dipende sempre da quelle che sono le tue specifiche esigenze.

Ma sicuramente vivere e lavorare in un ambiente luminoso è sempre meglio che vivere in un ambiente buio che necessita di luce artificiale:

  • più la trasmissione luminosa è alta e più energia luminosa entrerà in casa;
  • più la trasmissione luminosa è bassa e meno luce passerà attraverso il vetro.

 

E per ottenere la massima luminosità naturale all’interno della casa, puoi optare per vetri “extrachiari”, studiati proprio per permettere alla luce di passare il più possibile all’interno degli ambienti di casa.

Ma anche in questo caso, la scelta è influenzata dal tuo caso specifico e dalle prestazioni che cerchi.

 

La scheda tecnica del vetro per finestre non basta per fare la scelta giusta

Quale vetro devi scegliere per le tue nuove finestre?

È importantissimo valutare le caratteristiche del vetro, ma è un’analisi che da sola non basta per garantirti il risultato che ti aspetti.

Se è tua intenzione sostituire i vecchi serramenti e migliorare l’isolamento termico e acustico in casa, non devi limitarti alla lettura della scheda tecnica del vetro.

Come hai visto esistono diversi valori e diverse caratteristiche di cui tener conto quando devi acquistare nuovi serramenti.

Ma per capire se un vetro basso emissivo può realmente risolvere i tuoi problemi o, invece, hai bisogno di un vetro selettivo o 4 stagioni, devi necessariamente partire dalle tue esigenze.

E ti dico questo perché, addirittura potresti scegliere diverse tipologie di vetro per la stessa abitazione.

Senza considerare la scelta di un triplo o doppio vetro per finestre e… insomma, ci sono diversi aspetti da valutare, tra cui:

  • dov’è posizionata la tua casa;
  • le prestazioni che vuoi raggiungere;
  • le problematiche che vuoi risolvere.

 

Standardizzare la soluzione è molto difficile ed è per questo che è importante prestare attenzione alle specifiche caratteristiche tecniche del vetro finestre.

Cosa devi scegliere? Chi può aiutarti a farlo nel modo corretto?

Clicca qui e cerca il consulente posa qualificata di zona a te più vicino: dopo aver ascoltato le tue esigenze, sarà il consulente ad indicarti la soluzione giusta per il tuo caso, senza farti commettere errori nella scelta dei tuoi nuovi serramenti.

È inutile partire dal preventivo o dalla scheda tecnica dei serramenti: la cosa migliore da fare è iniziare con una consulenza personalizzata.

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli