ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

Finestre: Quale trasmittanza scegliere?

Per la mia casa voglio infissi con triplo vetro!

Nel nostro paese si sa non esistono mezze misure. Se fino a ieri abbiamo vissuto in case con pareti prive d’isolamento ed infissi in legno con vetro singolo, oggi cerchiamo la parete da 30 cm più l’isolante ed infissi super isolanti con triplo vetro, ma poi lasciamo al caso tanti particolari… dalle fondazioni non isolate, alle pareti verso terra prive di isolante, al cappotto posato in malo modo anche perché adesso anche i pittori lo posano, al davanzale in marmo passante, al controtelaio in ferro e via dicendo. Però possiamo dire che i nostri infissi hanno il triplo vetro e il cappotto esterno è da 20 cm, pacchetto murario che nessuno ha nel vicinato.

Vale la pena? Secondo me, no!

Nonostante vada contro i miei interessi, la corsa alla trasmittanza termica della finestra più bassa è qualcosa che mi ha sempre fatto discutere con i miei clienti; sono dell’idea che, in una costruzione standard, un buon infisso, Uw 1,2 W/m2K, posato bene sia preferibile a uno ottimo, Uw 0,80 W/m2K, magari posato male.

La domanda che spesso mi sento fare è:

“Quale trasmittanza scegliere per le finestre?”

La risposta è come sempre: “Dipende!”. Ma da cosa dipende?!

Zona Climatica: Se vivo in Zona A, B o C, sicuramente è da escludere, a meno che non voglia certificare la mia casa secondo il protocollo CasaClima o PassiveHouse.

Isolamento dell’involucro: Se la mia parete ha un U di 0,40 W/m2K servirà ben poco.

Sistema finestra: Se ho scelto l’avvolgibile, e il cassonetto è con ispezione a cielino, meglio lasciar stare.

Però, nonostante questo c’è chi sostiene che il comfort è relativo e l’importante è risparmiare sul costo della bolletta. Un valore di trasmittanza termica basso fa risparmiare sicuramente rispetto a uno più alto, perché minore è il valore di trasmittanza termica minori saranno le dispersioni attraverso i serramenti.

Ma è possibile quantificare questo risparmio? Certamente.

Per calcolare il risparmio energetico di una finestra con trasmittanza di 1,2 W/m2K rispetto a una più bassa, con Uw di 0,80 W/m2K possiamo ragionare in questo modo:

(ΔUw X GG X 24) / 1000 = kWh/a X Costo kWh = Risparmio economico annuo per m2 di superfice trasparente

Il calcolo è approssimativo, per calcoli più approfonditi si rimanda alle norme tecniche.

Inserendo i dati del nostro esempio, ΔUw = 0,40 W/m2K e supponendo di essere in Zona E, GG 2500, e ipotizzando un costo medio del kWh di 0,20 € otteniamo:

(0,4 X 2500 X 24) / 1000 = 42 X 0,20 = 4,8 € di risparmio economico all’anno per m2 di superficie trasparente

Considerando che generalmente, in un appartamento tipo ho almeno 10 m2 di superfice trasparente, ottengo un risparmio annuo di 48 € sul costo del riscaldamento.

Ovviamente, il costo di una finestra con trasmittanza termica Uw di 0,80 W/m2K è maggiore di una con Uw di 1,2 W/m2K di almeno un 30 % *. Un buon infisso in Pvc, con sezione da 72 mm, vetro camera con trattamento basso emissivo, riempimento dell’intercapedine con gas argon e distanziatore termo isolante raggiunge tranquillamente un trasmittanza termica Uw di 1,2 W/m2K.

Finestre Quale trasmittanza scegliere

Conoscendo il costo si può calcolare, seppur orientativamente, il tempo medio di ritorno dell’investimento, considerando però che il costo dell’energia è destinato ad aumentare nei prossimi anni, e che sicuramente, avere un serramento con una trasmittanza bassa significa aumentare la temperatura superficiale, quindi migliorare il comfort abitativo, che non è quantificabile economicamente, sempre che non vi siano ponti termici nel sistema finestra!

E voi, che trasmittanza avete scelto per i vostri infissi?

*Il rapporto è stato fatto tra due serramenti dello stesso materiale, prodotti dalla stessa azienda.

Photo Credit

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

17 risposte

  1. Novita’ :

    Sta’ per uscire un nuovo serramento con
    trasmittanza termica U eff. = ZERO W/mqK.

    Stando al vostro esempio e’ corretto valutare un
    risparmio di €. 14,4 a mq/annuo rispetto allo
    stesso infisso con Uw. 1,2 W/mqK ?

    Grazie.

      1. Mille grazie per la rapidissima risposta.

        Secondo Lei, quale potrebbe essere il costo per un serramentista (tipo Finstral ) disposto a pagere per l’acquisto di una nuova vetrata isolante ad una sola intercapedine d’aria, che permette l’azzerramento del valore U.? >>> Uw = ZERO W/mqK.
        (brevetto internazionale, made in Germany )
        La ringrazio nuovamente. SergioFavaro

        1. Guardi non saprei, ma dubito che grandi aziende non ne siano a conoscenza. Ad ogni modo però, non esiste solo la trasmittanza termica del vetro, ma anche altri parametri. Ha qualche riferimento da darmi?
          Grazie per l’informazione.

  2. Mio padre da poco ha installato dei nuovi serramenti in legno pino lamellare,di sezione 68X80 “aria4” con vetro planibel top basso emissivo ug 1.1W/m2k TI77. Guardado dalla conferma d’ordine la finestra ha un Uw finale effettivo di 1.39.
    Premetto che la casa è del 1980 perciò priva di isolamento efficiente anche se i muri perimetrali hanno intercapedine con tramezza e lana di vetro/roccia.
    Ho provato a spiegare a mio padre che era meglio valutare il pvc o altri tipi di serramenti in legno prima di installare questi che vi ho descritto, ma non c’è stato verso perchè secondo lui la ditta ha lavorato bene su dei appartamenti dei suoi conoscenti ed allora si è fidato ciecamente di loro.
    alla fine sono usciti 11.300 euro per:
    – 3 porte finestre 2480×1300
    – 1 porta fin. 2450X800
    – 3 finestre 1550×1300
    – 2 fin. 1550×700
    – 1 fin 1550×650
    sinceramente non sono convinto per il prezzo effettivo ma ormai è stao fatto tutto il lavoro.
    saluti

    1. 1,39 W/m2K è un valore buono. Bisogno però capire se è reale, nel senso che quella trasmittanza sia garantita anche in opera.
      Sul prezzo non mi esprimo, perché sarebbe difficile fare delle considerazioni in base alle informazioni fornite.

  3. Salve dovrei montare infissi nel mio appartamento e sono indeciso tra pvc alluminio e legno alluminio, quale mi consigliate?

  4. Buongiorno, al nostro nostro edificio anno costruzione 1973 era stato fatto un attestato di qualificazione energetica nel 2007, zona climatica E , gradi giorno 2719 temperatura esterna di progetto -7° indice di prestazione energetica per climatizzazione invernale 142,98 KWh/mc anno,
    Isolamento con tamponamento interno 5 cm di poliuretano.

    Mi chiedo se voglio sapere il risparmio per finestra nel caso di sostituzione come fare a quantificarlo? cioè vorrei sapere come calcolare i risparmio energetico nella sostituzione dei serramenti devo fare fare una diagnosi energetica all’edificio?

    I serramenti attuali sono in abete o pino senza guarnizioni con vetrocamera normale 4 6 4
    i davanzali sono passanti senza taglio termico.
    Grazie e complimenti per il sito

  5. Buon giorno,ho acquistato degli infissi in termo resina e alluminio esterno e vorrei verificare se e’ presente del gas argon all’interno come dichiarato dal costruttore ,come posso fare per verificane la presenza.grazie

  6. Salve, ho visto la formula
    (0,4 X 2500 X 24) / 1000 = 42 X 0,20
    Io vivo in zona “D” che valore di “GG” devo mettere?
    Grazie, Maurizio.

    1. Buongiorno. Il valore numerico dipende dal comune. A memoria, in zona D può essere compreso tra i 1400 e i 2100.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli