ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

Quali sono i limiti di spesa Ecobonus infissi al 110% e al 50%?

Con uno sguardo al Decreto Requisiti Tecnici, analizziamo i limiti di spesa Ecobonus infissi 110% e i limiti di spesa previsti dall’Ecobonus con detrazione fiscale al 50%

 

Perché un articolo sui limiti di spesa Ecobonus infissi?

Ho già pubblicato un articolo su come funziona l’Ecobonus infissi 2021, ma in questo caso voglio soffermarmi su quelli che sono i tetti massimi di spesa previsti per la sostituzione di quei vecchi infissi che non garantiscono un perfetto isolamento termico.

Un intervento che può essere trainato al 110%, quando effettuato congiuntamente con almeno uno degli interventi trainanti di efficientamento energetico descritti all’articolo 119 del DL 34/2020.

Ma anche un intervento che prevede la possibilità di beneficiare di una detrazione fiscale al 50%, quando eseguito come singolarmente.

Quindi, sono 2 le strade che si possono percorrere per l’acquisto e la posa in opera di nuovi infissi prestazionali:

 

Ed ecco la domanda, fatta da un lettore del blog posaqualificata.it, che mi ha spinto a scrivere questo articolo:

“I limiti di spesa infissi sono gli stessi per Ecobonus 50% e Superbonus 110%?”

Scopriamo insieme qual è la differenza tra detrazione al 50% e detrazione al 110% da sfruttare per nuovi infissi e schermature solari.

 

Limiti di spesa Ecobonus Infissi: quali sono le differenze tra Superbonus 110% e Bonus al 50%?

Nello specifico, il limite di spesa Ecobonus infissi, per l’acquisto e l’installazione di nuovi serramenti prestazionali e schermature solari, non è lo stesso per Ecobonus al 50% e per Superbonus al 110%:

  • per l’Ecobonus 50%, nel caso di sostituzione delle finestre e contestuale installazione di chiusure oscuranti, il tetto massimo di spesa è stato fissato a 60.000 euro. Inoltre, per le schermature solari è previsto un ulteriore tetto massimo di spesa di 60.000 euro (Qui Bonus Infissi 2021).
  • Per il Superbonus 110% non si può parlare di un limite di spesa di 60.000 euro + 60.000 euro, ma per l’installazione di infissi e schermature solari si scende a 54.545 euro totali.

 

Poi, ci sono altre importanti considerazioni da fare per quanto riguarda tutti gli interventi che rientrano nel nuovo Superbonus.

 

Limiti di spesa infissi Super Ecobonus: l’importanza dell’Allegato A del Decreto Requisiti

Ecco cosa è previsto per il Superbonus 110%:

 

13.1 Per gli interventi di cui all’articolo 119, commi 1 e 2 del Decreto Rilancio, nonché per gli altri interventi che, ai sensi del presente allegato prevedano la redazione dell’asseverazione ai sensi del presente allegato A da parte del tecnico abilitato, il tecnico abilitato stesso che la sottoscrive allega il computo metrico e assevera che siano rispettati i costi massimi per tipologia di intervento, nel rispetto dei seguenti criteri:

a) i costi per tipologia di intervento sono inferiori o uguali ai prezzi medi delle opere compiute riportati nei prezzari predisposti dalle regioni e dalle province autonome territorialmente competenti, di concerto con le articolazioni territoriali del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti relativi alla regione in cui è sito l’edificio oggetto dell’intervento. In alternativa ai suddetti prezziari, il tecnico abilitato può riferirsi ai prezzi riportati nelle guide sui “Prezzi informativi dell’edilizia” edite dalla casa editrice DEI – Tipografia del Genio Civile;

b) nel caso in cui i prezzari di cui alla lettera a) non riportino le voci relative agli interventi, o parte degli interventi da eseguire, il tecnico abilitato determina i nuovi prezzi per tali interventi in maniera analitica, secondo un procedimento che tenga conto di tutte le variabili che intervengono nella definizione dell’importo stesso. In tali casi, il tecnico può anche avvalersi dei prezzi indicati all’Allegato I. La relazione firmata dal tecnico abilitato per la definizione dei nuovi prezzi è allegata all’asseverazione di cui all’articolo 8.

 

Scarica qui Allegato A Decreto Requisiti

 

Invece, le cose cambiano sul versante della detrazione minore.

 

Limiti di spesa infissi con il “classico” Ecobonus

Per gli interventi che rientrano nel classico Ecobonus, cioè la sola sostituzione di vecchie finestre in singole unità immobiliari, è importante prendere come riferimento la tabella all’Allegato I del Decreto Requisiti.

Per l’Ecobonus al 50%, l’asseverazione potrà essere sostituita da una dichiarazione del fornitore, che dovrà riportare le stesse indicazioni richieste per l’asseverazione per i requisiti tecnici e la congruità delle spese.

Scarica qui la tabella dell’Allegato I

 

Limiti di spesa Super Ecobonus infissi: per quali altre spese è ammessa la detrazione?

Dall’articolo 3 ci spostiamo all’articolo 5 del Decreto Requisiti.

La detrazione spetta anche per la sostituzione dei cassonetti o per uno specifico intervento di coibentazione degli stessi?

La risposta è positiva, purché l’intervento rispetti i limiti di trasmittanza termica previsti dalle finestre.

Inoltre, e questo è un aspetto molto importante, è possibile portare in detrazione anche le spese professionali per la realizzazione dell’intervento:

  • spese di progettazione;
  • gestione della pratica ENEA;
  • redazione delle asseverazioni.

 

Tutte spese che restano fuori dai massimali al m2:

I costi esposti dalla tabella dell’Allegato I si considerano al netto di IVA, prestazioni professionali e opere complementari relative alla installazione e alla messa in opera delle tecnologie”.

 

Come beneficiare dell’Ecobonus Infissi senza commettere errori?

Per beneficiare delle nuove agevolazioni fiscali in sicurezza, il consiglio è sempre lo stesso: rivolgersi a professionisti qualificati.

Professionisti in grado di trovare una soluzione tecnica su misura e supportarti dal punto di vista fiscale per non avere problemi di nessun tipo.

Clicca qui e contatta ora il consulente posa qualificata di zona a te più vicino.

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli