Diamo uno sguardo alle detrazioni fiscali ristrutturazioni 2021 confermate dalla Manovra Finanziaria, per iniziare a pianificare tutti i lavori con l’aiuto di professionisti qualificati
Superbonus al 110%, Bonus facciate, Ecobonus, Sismabonus, Bonus infissi: tutte le principali detrazioni fiscali ristrutturazioni sono state confermate per il 2021.
Tutti noi attendevamo una proroga del nuovo Superbonus per l’edilizia e notizie certe per iniziare a pianificare interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica delle nostre case beneficiando degli incentivi statali.
E finalmente questa splendida notizia è arrivata con la nuova Manovra Finanziaria che abbraccia anche le detrazioni casa 2021.
Sicuramente il Superbonus resta al centro dell’universo delle detrazioni per ristrutturare casa, ma non dobbiamo dimenticarci anche degli altri bonus.
Perché chi non può accedere al 110%, può sempre beneficiare di altre agevolazioni fiscali che consentiranno di risparmiare tanto sui lavori necessari per rendere la propria casa a basso consumo, più sicura e confortevole.
Che alla fine è il sogno di tutti.
Un sogno che può diventare realtà proprio con le detrazioni ristrutturazioni 2021.
Scopriamo cosa prevede la nuova Manovra Finanziaria.
Ristrutturare casa con le detrazioni 2021: cosa cambia per l’Ecobonus?
C’è tempo per tutto il 2021 per portare a termine gli interventi di riqualificazione energetica previsti dall’Ecobonus al 50%.
Interventi che consentiranno di abbassare notevolmente le bollette e vivere in una casa energeticamente efficiente.
E tra gli interventi da prendere in considerazione per ottenere grandi risultati in termini di riqualificazione energetica, c’è proprio la sostituzione dei vecchi infissi.
Infatti, il bonus infissi 2021 può rientrare sia nel Bonus Ristrutturazioni che nell’Ecobonus al 50%, con possibilità di cedere il credito o beneficiare di un immediato sconto in fattura per pagare i nuovi infissi a metà prezzo.
Ma l’Ecobonus al 50% può diventare Super.
Infatti, se gli interventi di riqualificazione energetica che si intendono fare per la propria casa rispettano i requisiti previsti dal D.L. 34/2020 e dai Decreti del Mise, la detrazione fiscale per ristrutturare casa sale al 110%.
Lo stesso vale anche per la spesa sostenuta per l’installazione di nuovi infissi prestazionali, che può essere trainata al 110% effettuando altri interventi per migliorare l’efficienza energetica dell’immobile.
A tal proposito, ti invito a leggere questo articolo: “Ecobonus 110% e cappotto termico senza cambiare i serramenti: è utile?”
In linea di massima, per il classico Ecobonus non cambia nulla, a parte il fatto che può essere sfruttato anche per tutto il 2021.
Detrazioni casa 2021: Bonus Ristrutturazioni e Bonus Facciate
Anche il Bonus Ristrutturazioni ha trovato spazio nella Manovra Finanziaria 2021 sulle detrazioni per ristrutturare casa.
Il Bonus Ristrutturazioni, che prevede una detrazione Irpef del 50% delle spese sostenute per il recupero edilizio, è stato prorogato, senza cambiamenti, al 31 dicembre 2021.
Invariato anche il tetto di spesa massimo: 96.000 euro per unità immobiliare.
Invece, per quanto riguarda il Bonus Facciate, che può essere sfruttato congiuntamente al Superbonus per l’edilizia, non sono previsti limiti di spesa.
Un’agevolazione prorogata al 31 dicembre 2021 e che prevede una detrazione al 90% delle spese sostenute per il recupero e restauro delle facciate esterne degli edifici e delle facciate interne se visibili dalla strada. Detrazione da ripartire sempre in 10 quote annuali di pari importo.
Detrazioni fiscali ristrutturazioni 2021: un Superbonus migliorato e più ampio
Arriviamo all’agevolazione delle agevolazioni per ristrutturare e riqualificare casa.
Il Superbonus per l’edilizia, con detrazione al 110%, è stato prorogato fino al 2022, con una speciale formula 6 mesi + 6 mesi.
In questo caso, non si tratta solo di un prolungamento dei termini, perché sono state apportate modifiche significative che rendono il Superbonus più ampio e semplice.
Nuovi interventi ammessi alla maxi agevolazione, come la coibentazione del tetto e l’eliminazione delle barriere architettoniche, la possibilità di accollo delle spese in condominio per rendere più veloci le pratiche, un numero più alto di beneficiari e tante altre novità che migliorano non poco il Superbonus 110%.
Insomma, le detrazioni fiscali per ristrutturare casa nel 2021 non mancano.
Ma c’è un problema.
A chi affidare i lavori e da chi farsi aiutare nella gestione delle pratiche burocratiche e fiscali?
Detrazioni fiscali ristrutturazioni 2021: il vero problema è trovare il professionista giusto
Come detto, le agevolazioni non mancano.
E sono davvero interessanti.
Ma trovare un professionista qualificato, in grado di aiutarti a trovare una soluzione su misura per il tuo caso specifico, non è per niente facile.
E per “soluzione su misura” intendo una soluzione perfetta sia dal punto di vista tecnico che fiscale.
Tutti sembrano grandi esperti ma in molti casi, come si dice, “tutto fumo e niente arrosto”.
Serve un’adeguata preparazione e una perfetta organizzazione per riuscire a garantire un risultato eccellente, con la sicurezza di beneficiare delle detrazioni fiscali 2021 per ristrutturare casa senza correre nessun rischio.
I consulenti posa qualificata, presenti su tutto il territorio nazionale, ti aiuteranno a trovare la soluzione giusta per rendere la tua casa più confortevole e a basso consumo, partendo dall’analisi delle tue esigenze.
Dalla scelta degli infissi prestazionali, con progettazione di una posa in opera qualificata, alla gestione del credito di imposta.
Tutto in un unico servizio.