ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

Quando scade lo sconto in fattura Ecobonus? Novità in arrivo

Sconto in fattura Ecobonus e altri Bonus Casa: la Legge di Bilancio potrebbe confermare le misure alternative alla detrazione fiscale diretta

 

Torniamo a parlare di sconto in fattura Ecobonus per lavori di riqualificazione energetica.

Qualche settimana fa, nell’articolo “Sconto in Fattura Ecobonus e Bonus Facciate: valgono le stesse regole?, abbiamo affrontato proprio il problema dei lavori “oltre l’anno” con sconto in fattura e cessione del credito.

Il dubbio era questo: se gli interventi già avviati o da avviare non saranno conclusi entro l’anno, sarà sempre possibile beneficiare dello sconto in fattura?

Con la risposta all’interpello n. 903-521/2021 la Direzione Regionale Liguria dell’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento per il Bonus Facciate, evidenziando il fatto che pagando la quota del corrispettivo che residua dopo l’applicazione dello sconto in fattura entro il 31/12/2021 non si poneva più il problema dei lavori da concludere nel 2022.

Insomma, sì allo sconto indipendentemente dallo stato di completamento dei lavori previsti.

Ma noi eravamo rimasti con il dubbio se prendere per buona questa risposta fornita per il Bonus Facciate anche per l’Ecobonus e gli altri Bonus Casa.

Ora, ecco le interessanti novità che potrebbero arrivare con la nuova Legge di Bilancio.

 

Cessione del credito e sconto in fattura Ecobonus: verso il 2022 e oltre!

Lo sconto in fattura e la cessione del credito, strumenti che hanno spinto tanti privati a fare importanti lavori di ristrutturazione e riqualificazione energetica con meno problemi, e che dovevano bloccarsi alla data del 31/12/2021, continueranno – meglio tenere incrociate le dita per un altro po’ di tempo – ad esistere.

Non saranno riservati solo al Superbonus 110%, ma nella bozza della Legge di Bilancio, già approvata dal consiglio dei ministri, è stato specificato che tali strumenti potranno essere ancora utilizzati anche per gli altri Bonus Casa con detrazione fiscale minore.

Tutto come ora!

E per altri 3 anni.

Niente male.

Pagare le finestre a metà prezzo con lo sconto in fattura infissi, recuperando immediatamente il 50% della spesa, è davvero vantaggioso, se non si ha intenzione di effettuare altri lavori di riqualificazione con il 110%.

La direzione presa è quella giusta, dopo le critiche degli addetti ai lavori e dei proprietari riuniti in Confedilizia.

Il Mef così ha fatto un passo indietro e ha preparato un nuovo testo per far sopravvivere le 2 opzioni alternative fino al 2024, evitando di limitare la platea dei beneficiari dei bonus Casa a chi può sostenere i costi iniziali e la capienza Irpef per scontare poi l’incentivo dalle imposte.

 

La proroga della cessione del credito e dello sconto in fattura Ecobonus non sono le uniche novità

Il Bonus Facciate non sarà più al 90%.

La detrazione per i lavori di rispristino delle facciate degli edifici sarà forse ridotta al 60%.

Ma continua anche per il Bonus Facciate lo sconto in fattura e la cessione del credito, così come per tutti gli altri interventi di recupero del patrimonio edilizio, interventi di efficienza energetica, misure antisismiche, installazione di impianti fotovoltaici o di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici.

Ora, spostiamoci sul versante 110%.

La decisione del limite di reddito per la riqualificazione delle case unifamiliari, per consentire solo ai proprietari con Isee fino a 25.000 Euro di accedere al Superbonus per l’edilizia, ha sollevato un gran polverone negli ultimi giorni.

Ma con le ultime modifiche alla bozza della Legge di Bilancio è stata presa un’altra direzione, puntando all’eliminazione del limite.

Però, dal 2024 la maxi detrazione non sarà più la stessa: scenderà al 70%, poi al 65% dall’anno successivo.

Questo è quanto potrebbe accadere.

 

Affidarsi a professionisti qualificati per sfruttare in sicurezza le nuove detrazioni fiscali

Ecco, al momento è questa l’unica cosa certa.

Per beneficiare dei vari Bonus Casa, senza sbagliare nulla dal punto di vista tecnico e fiscale, è importante affidarsi ai professionisti giusti.

Professionisti in grado di aiutarti a scegliere soluzioni a misura delle tue esigenze per rendere la tua casa confortevole e sicura, ma anche preparati e organizzati per seguire la tua pratica dal punto di vista fiscale.

Se vuoi riqualificare la tua casa con il Superbonus o sfruttare lo sconto in fattura Ecobonus per acquistare le tue nuove finestre, contatta ora il consulente posa qualificata di zona a te più vicino.

Con un metodo già collaudato, senza perdere tempo (per essere sicuri al 100% di prendere lo sconto in fattura Ecobonus per infissi e serramenti conviene avviare ora la pratica), ma soprattutto senza commettere inutili errori, ti aiuterà a trovare i serramenti giusti per la tua casa e a sfruttare le nuove detrazioni fiscali in sicurezza.

Clicca qui e prenota ora una consulenza personalizzata.

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli