Cosa è previsto per le schermature solari Ecobonus 110%? Puoi beneficiare della maxi agevolazione e quali sono le regole da seguire? Vediamo insieme i chiarimenti dell’ENEA
Schermature solari Ecobonus 110%: quando è possibile beneficiare del maxi bonus?
Se hai deciso di sfruttare l’Ecobonus al 110% per riqualificare energeticamente la tua casa, magari con l’installazione di frangisole, nuove tapparelle e tende da sole, devi sapere che puoi puntare alla massima agevolazione fiscale.
L’installazione di schermature solari, ovviamente, non rientra nella categoria degli interventi trainanti, ma è una spesa che può rientrare nell’agevolazione prevista dal nuovo Ecobonus 2020.
Se le schermature scelte rispettano determinati requisiti tecnici e l’installazione avviene congiuntamente alla realizzazione di altri interventi che faranno fare alla tua casa un salto di 2 classi energetiche, non ci saranno problemi per acquistarle con l’ormai famosissimo Ecobonus 110%.
Ma andiamo con ordine.
Cosa sono le schermature solari e perché possono rientrare nell’Ecobonus al 110%?
Le schermature solari sono spesso sottovalutate in termini di benefici, ma svolgono un ruolo molto importante per quanto riguarda il miglioramento del comfort domestico e dell’efficienza energetica di una abitazione.
Che cosa sono?
Sistemi di protezione che possono migliorare le condizioni di comfort termico e di illuminazione di un edificio. Non fanno altro che bloccare i raggi del sole per evitare il surriscaldamento degli ambienti interni e, come nel caso delle tende a bracci o simili soluzioni, rendere più confortevoli gli spazi esterni.
Perché si parla di schermature solari Ecobonus 110%?
Perché rientrano tra i sistemi utili a migliorare l’efficienza energetica di un’unità abitativa. Quindi, non sono solo degli elementi utili a valorizzare esteticamente un edificio, ma contribuiscono al risparmio energetico.
Con schermature solari ben installate e scelte analizzando le caratteristiche tecniche dell’immobile da proteggere è possibile risparmiare sui costi in bolletta.
E ora spostiamoci sul tema “detrazione schermature solari 2020”
I requisiti di base delle “schermature agevolate”
Non tutte le schermature solari possono accedere alla detrazione 2020 prevista per la riqualificazione energetica degli edifici.
Le soluzioni che possono puntare al 110% devono necessariamente rispettare i requisiti prestazionali e di sicurezza riportati dalle norme:
- UNI EN 13561 che fa diretto riferimento alle tende da sole per esterni;
- UNI EN 13659 che riguarda le chiusure oscuranti e tende alla veneziana esterne;
- UNI EN 14501 che fa riferimento al benessere termico e visivo delle tende e delle chiusure oscuranti.
Ma parlando di schermature solari Ecobonus 110% ci sono altre 2 norme da prendere in considerazione:
- UNI EN 13363.01 e UNI EN 13363.02 che definiscono i requisiti tecnici dei sistemi di protezione solare in combinazione con le vetrate e il calcolo della trasmittanza totale e luminosa.
Quali sono le schermature solari che possono accedere alla detrazione fiscale prevista dall’Ecobonus 2020?
Ecco le principali tipologie per le quali è stato dato l’OK per il 110%:
- tende da sole a telo avvolgibile;
- tende a rullo;
- tapparelle (con mirato intervento anche sul cassonetto, punto di principale dispersione termica, per una perfetta coibentazione);
- schermature con lamelle orientabili;
- frangisole.
Ma l’ENEA ha definito alcune regole da seguire per poter beneficiare della maxi agevolazione anche per l’intervento “secondario” di installazione di schermature solari.
Schermature solari Ecobonus 110%: le disposizioni dell’ENEA
Partendo dal presupposto che le schermature solari devono essere installazioni stabili, sono state stilate alcune regole da rispettare per poter beneficiare dell’agevolazione prevista dal nuovo Ecobonus:
- le schermature solari devono essere necessariamente installate a protezione di una superficie vetrata;
- devono essere installazioni stabili e fissate all’involucro dell’edificio;
- non devono essere semplici elementi di arredo, ma rispettare i requisiti tecnici previsti dalle norme prima citate;
- devono essere chiusure tecniche mobili oscuranti.
Mentre, per quanto riguarda l’installazione, è previsto che le schermature solari possono essere applicate sia all’interno che all’esterno della superficie vetrata, e in combinazione o meno con vetrate.
Quale schermatura solare devi scegliere per la tua casa?
Chiarito cosa è previsto per le schermature solari Ecobonus 110%, è arrivato il momento di rispondere a questa domanda: “quale sistema oscurante scegliere?”
Tutto dipende dalle caratteristiche della tua casa e dai risultati che intendi raggiungere in termini di comfort e efficienza energetica.
E un consulente posa qualificata può aiutarti a trovare la soluzione giusta partendo dall’analisi delle tue esigenze, evitando anche che tu possa incorrere in sanzioni penali, civili e amministrative anche di un certo peso.
Cerca il consulente posa qualificata di zona a te più vicino, per essere sicuro di fare la scelta migliore e rendere la tua casa più confortevole sfruttando l’Ecobonus al 110% o il bonus infissi 2020.
Riceverai un supporto tecnico per la scelta delle schermature solari giuste e un valido aiuto per la compilazione di tutte le pratiche burocratiche e fiscali per accedere all’agevolazione prevista.