ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

SCHIUMA POLIURETANICA ISOLANTE PER SERRAMENTI

Schiuma Poliuretanica Posa Serramento
schiuma poliuretanica isolante

 

La schiuma poliuretanica è forse, dopo i sigillanti siliconici, il prodotto più usato nella posa in opera dei serramenti.

La schiuma poliuretanica, anche identificata come schiuma PU, nasce dalla reazione tra polioli e isocianato. E’ una miscela liquida inserita in una bomboletta contente anche un propellente sotto pressione.
schiuma poliuretanica isolante

 

Il prodotto può essere applicato in due modi: con erogatore, generalmente già incluso nella confezione, o con  pistola.

 

 

 

In linea di massima, fatta esclusione per pochi prodotti, tutte le schiume poliuretaniche con erogatore sono destinate a un uso non professionale del prodotto, ideali per il fai-da-te o per il bricolage, ma non per la posa in opera qualificata dei serramenti.

Una volta fuori dalla bomboletta, il propellente presente nella miscela diventa gas ed espande il liquido. La velocità di espansione è, anche in questo caso, direttamente proporzionale alla temperatura ambientale. Un’espansione eccessiva può influire negativamente sullo spessore delle pareti e delle celle.

La schiuma poliuretanica isolante indurisce per reazione con l’umidità dell’aria.

Maggiore è l’umidità, più velocemente avverrà l’indurimento della stessa con la formazione di una specie di crosta superficiale protettiva.

Il motivo per cui durante l’applicazione si è soliti inumidire le superfici, sia prima sia dopo, è proprio per favorire l’indurimento e non, come spesso si sostiene, per migliorarne l’aderenza.

Nel caso di schiume bi-componenti i due componenti si trovano in due cartucce diverse. La reazione avviene grazie a speciali pistole in cui si mescola il contenuto delle due cartucce. In questo caso la velocità di espansione non varia in funzione della temperatura ambiente.

E’ indispensabile che la schiuma poliuretanica sia elastica.

Le schiume usate fino a qualche anno fa erano molto dure, motivo per cui spesso fessuravano, perdendo le proprie capacità isolanti; questo perché la schiuma nel nodo del serramento si trova spesso tra materiali che hanno comportamenti termici differenti.
Le schiume poliuretaniche presenti oggi sul mercato hanno invece dei particolari polioli che gli conferiscono maggiore elasticità.

posa-qualificata-serramenti-porte-finestre

Un’elevata elasticità è la caratteristica più importante richiesta alla schiuma poliuretanica.
Se il giunto non è in grado di assorbire i movimenti del nodo, la schiuma tenderà a fessurarsi perdendo nel breve tempo le proprie capacità isolanti.

A cosa serve la schiuma poliuretanica nella posa del serramento?

Isolamento termo-acustico, con buone prestazioni termiche e discrete acustiche. La sua capacità di espandersi la rende un prodotto da utilizzabile anche per il riempimento di vuoti e cavità.

E’ importante, ovviamente, che la sua applicazione sia continua e non puntuale.

Dove usare la schiuma poliuretanica nei tre livelli di posa in opera?

Sicuramente nel livello intermedio, quello che deve garantire isolamento termo-acustico.

Nodo primario o secondario?

Va bene per entrambi, a patto che sia usata solo per garantire isolamento termo-acustico.

A cosa non serve la schiuma poliuretanica nella posa del serramento?

– La schiuma non è un sigillante ma un isolante. Non è adatta a sigillare fughe.
– La schiuma non è impermeabile né all’aria né al vapore. Non va usata da sola.
– La schiuma non rappresenta un fissaggio meccanico.

Alcuni accorgimenti.

– Prima di essere applicata necessita  di essere agitata. Agitando si mescolano polioli e isocianato. Agitare tenendo la bomboletta in posizione orizzontale e non verticale.
– Prima di essere applicata, inumidire la superficie con un acqua.
– L’applicazione corretta è sempre a spingere, vale a dire dal basso verso l’alto.
– Una volta applicata, non tagliare la parte in eccesso. E’ importante dosare accuratamente la quantità e se dovesse uscire fuori dai bordi, prima che solidifichi una volta formatasi la crosta superficiale, costiparla con le mani.
Non lasciarle direttamente esposta ai raggi UV.

Seguendo questi accorgimenti e scegliendo un prodotto che sia idoneo all’uso, che abbia quindi una buona capacità elastica e ridotta velocità di espansione, si può utilizzare la schiuma poliuretanica come prodotto per la posa in opera qualificata dei serramenti.

A seguire, la scheda tecnica di una Schiuma PU qualsiasi.

 

schiuma poliuretanica isolante

 

Scommetto che adesso, la prima cosa che chiederete ad un posatore, sarà quella di agitare bene una bomboletta di schiuma poliuretanica, giusto?

Se vuoi scoprire come diventare mio cliente, non devi fare altro che compilare il form che trovi in questa pagina.

Se hai qualche dubbio prima di procedere con l’acquisto, contattaci.
Rispondiamo sempre in 24 ore.

 

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

10 risposte

  1. Piccoli accorgimenti e manutenzione dei serramenti in casa. Tra la base del cassonetto e il telaio del serramento in pvc c’è una fessura di circa un centimetro e più. E’ possibile applicare la schiuma poliuretanica.
    Grazie per la risposta. Giorgio.

    1. La schiuma non garantisce tenuta aria/umidità…Oltre ad essere anti-estetica alla vista. Tra una fessura priva di ogni elemento e una con schiuma sicuramente meglio la seconda, ma non resta la soluzione migliore. L’ideale sarebbe schiumare, inserire una barriera e poi un coprifilo!

      1. Cosa intendi per barriera? Devo mettere un sigillante siliconico tra la schiuma e il coprifilo? Inoltre ho una domanda sul silicone tra infisso e vetro. Il silicone deve essere messo sia sul vetro interno che su quello esterno?
        Grazie delle risposte. Marco

        1. Ciao Marco, una barriera non è un sigillante. In questo caso consiglio l’applicazione di una barriere al vapore. Sul discorso del silicone sul vetro, se meglio solo interno/esterno o entrambi, non c’è risposta. C’è chi preferisce su tutti e due i lati, chi solo dentro e chi né dentro né fuori.

    1. Dipende. Se vuole fare un lavoro alla carlona, anche sì. Se invece vuole fare un lavoro fatto “bene”, forse meglio rivedere qualcosa!

  2. sono ingegnere meccanico anni 77, da tempo lontano dalla attività e dalla tecnologia di oggi.
    Nella mia abitazione, realizzata 32 anni fa, vennero installati infissi in alluminio Schuco a giunto aperto, per porte, finestre e pannelli vetrati fissi.
    Per motivi economici, mi è venuto in mente di incrementare la resistenza termica dei profilati in alluminio previo utilizzo di schiume espansive, da iniettare all’interno delle cavità del profilato.
    In primo luogo, chiedo se la idea è percorribile; e, se sì, quali potrebbero essere i tipi di schiume speciali espansive utili al detto scopo.

    1. Buongiorno. Io credo che non ne valga la pena. Se l’involucro (le pareti esterne del profilato) è continuo, servirebbe a poco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli