La risposta dell’Agenzia delle Entrate vale anche per lo sconto in fattura Ecobonus del 50% e per gli altri Bonus Casa? Il caso dei lavori già avviati ma che difficilmente saranno conclusi entro la fine dell’anno è stato risolto solo in parte.
Dal Bonus Facciate all’Ecobonus il passo è breve.
Soprattutto quando si parla di sconto in fattura.
Ora, sul fatto che acquistare nuovi infissi con lo sconto in fattura Ecobonus è davvero conveniente – e più facile rispetto al Superbonus, per un 50% immediato di sconto – siamo tutti d’accordo. E lo stesso vale anche per molti altri interventi di efficientamento energetico
Purtroppo, non è rimasto tanto tempo per approfittare di questo speciale sconto.
Il 31 dicembre 2021 è la data di scadenza fissata per lo sconto in fattura Ecobonus e per altri bonus che consentono di portare a termine importanti lavori di ristrutturazione e riqualificazione energetica.
Ma c’è una bella gatta da pelare.
Se gli interventi già avviati o da avviare non saranno conclusi entro l’anno, sarà sempre possibile beneficiare dello sconto in fattura?
Parliamoci chiaro, spesso ci si riduce agli sgoccioli per eseguire i lavori, vuoi per problemi burocratici che per problemi di natura tecnica dell’intervento – ma ci sono anche i ritardi nella consegna dei prodotti in questo periodo di 110% con cantieri che nascono come funghi – e si arriva a ridosso della data di scadenza del bonus in questione.
E alla fine dell’anno si concentreranno tanti lavori che sicuramente non saranno ultimati allo scoccare della mezzanotte dell’ultimo dell’anno.
Ora, con la risposta all’interpello n. 903-521/2021 la Direzione Regionale Liguria dell’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento. Ma è un chiarimento che interessa direttamente lo sconto in fattura per il Bonus Facciate e non direttamente lo sconto in fattura Ecobonus.
Ad oggi, non ci sono altri chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sul problema “lavori oltre l’anno”, quindi dobbiamo prendere per buona questa risposta fornita per il Bonus Facciate?
Mettiamo lo sconto in fattura Ecobonus e Bonus Facciate sullo stesso piano
Analizziamo il caso.
La società amministratrice di un condominio di Genova ha chiesto all’Agenzia delle Entrate se per i lavori relativi al rifacimento delle facciate, sarà possibile beneficiare dello sconto in fattura, per i costi complessivi sostenuti nel 2021, anche dopo il 31 dicembre 2021.
Stiamo quindi facendo riferimento a un cantiere che non sarà chiuso entro la fine dell’anno.
Cosa succederà? Niente sconto?
La Direzione Regionale Liguria dell’Agenzia delle Entrate ha fornito una risposta precisa che riporto qui:
“in considerazione delle osservazioni formulate e dei chiarimenti forniti, si è dell’avviso che il condominio istante possa beneficiare del c.d. bonus facciate ( ovviamente nel rispetto di tutti i requisiti e di tutti gli adempimenti previsti dalla relativa disciplina, la sussistenza dei quali non costituisce oggetto della presente risposta), per i costi complessivi sostenuti nel 2021 in relazione agli interventi di recupero delle facciate, avviati ancorché non terminati laddove, in conformità all’enunciato criterio di cassa a cui devono fare riferimento i soggetti come il condominio interpellante, il pagamento da parte del medesimo condominio ai soggetti esecutori dei lavori, della quota del 10% del corrispettivo che residua dopo l’applicazione dello sconto in fattura avvenga entro il 31.12.2021, indipendentemente dallo stato di completamento dei lavori previsti”.
E tutto questo cosa ha a che fare con lo sconto in fattura Ecobonus 50%?
La risposta è applicabile anche all’Ecobonus che, come il Bonus Facciate, è interessato dalla scadenza a fine anno dell’interessante opzione alternativa alla detrazione IRPEF in quote annuali?
Potrebbe.
Come sfruttare lo sconto in fattura Ecobonus per infissi e altri interventi senza correre rischi?
“Indipendentemente dallo stato di completamento o di avanzamento dei lavori previsti.”
Queste sono le parole che consentono di risolvere una delicata questione, quella dei lavori iniziati ma che difficilmente saranno portati a termine entro l’ultimo giorno utile per sfruttare il bonus (salvo proroghe).
Ma è una questione che merita un approfondimento anche sul versante di tutti gli altri Bonus Casa. Come anticipato, non ci sono altri chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sul problema dei lavori che saranno ultimati nel nuovo anno. E il dubbio resta: dobbiamo prendere per buona la risposta fornita per il Bonus Facciate?
Solo una cosa è certa: lasciarsi sfuggire questa grande occasione, cioè pagare nuove finestre prestazionali a metà prezzo, è davvero un peccato.
Ma è importante non perdere altro tempo e avviare subito la pratica per essere sicuri di rispettare le scadenze fissate – anche se la prossima Legge di Bilancio potrebbe sorprendere tutti con vantaggiose proroghe – affidandosi a professionisti qualificati in grado di seguire con precisione il caso dal punto di vista tecnico e fiscale.
E i consulenti posa qualificata possono aiutarti a trovare una soluzione a misura delle tue esigenze e in linea con i requisiti previsti dalla legge, seguendo gli step di un metodo che non ti farà commettere errori nella scelta e perdere tempo prezioso, supportandoti nella gestione della parte più noiosa e complicata, quella fiscale, per non rischiare di perdere il beneficio.