L’efficienza energetica del sistema finestra è un argomento molto attuale, poiché inevitabilmente legato all’efficienza energetica dell’edificio.
Spesso le dispersioni del foro finestra non sono nel serramento, ma in ciò che lo circonda: Il giunto tra serramento e muratura, la soglia passante in marmo, la posizione del serramento, il controtelaio metallico e l’eventuale cassonetto sono i punti più critici.
Capirli e risolverli al meglio è fondamentale sin dalla progettazione dell’edificio. Le responsabilità maggiori vanno al controtelaio per la posa della finestra e al cassonetto per le tapparelle. Il controtelaio metallico, infatti, è un ponte termico tra esterno e interno, causa principale di condensa e quindi muffa. Il cassonetto, invece, è un punto critico, da isolare sia termicamente, perché l’aria entra al suo interno, sia acusticamente, perché insieme all’aria entra il rumore, che viene amplificato dallo spazio vuoto all’interno.
Questi aspetti saranno approfonditi durante la giornata, sperando che il foro finestra diventi parte attiva nella progettazione dell’involucro edilizio.
L’evento è organizzato da Alberti S.n.c. con la collaborazione di maico e posaqualificata.it, con il patrocinio di:
– Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Potenza;
– Ordinde degli Ingegneri di Potenza;
– Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Potenza.
Per maggiori informazioni, www.infissialberti.it/incontrotecnico