Per la ristrutturazione dei serramenti in legno di uno studio di architettura a Verona, Tedeschi Serramenti ha utilizzato tutto il potenziale del suo sistema unico di lavoro. Il risultato? Unico, appunto.

Serramenti in legno a Verona? Semplicemente Tedeschi Serramenti, azienda diventata oggi il punto di riferimento, a Verona e dintorni, per serramenti Made in Italy dal design elegante e raffinato.
In questo articolo, voglio mostrarti uno speciale caso di ristrutturazione di serramenti in legno.
Perché speciale?
Perché Walter Tedeschi, consulente della rete posaqualificata.it di zona a Verona, è riuscito a soddisfare tutte le richieste di un cliente molto esigente.
Chi è questo cliente?
Un architetto che ha deciso di provvedere alla ristrutturazione dei vecchi serramenti in legno del suo studio.
Una vera e propria sfida, accettata e vinta dall’azienda Tedeschi Serramenti, che è riuscita a valorizzare in modo unico l’immobile di riferimento. Sia dal punto di vista estetico che prestazionale, i risultati raggiunti hanno lasciato a bocca aperta il committente.
Ci troviamo sulle colline della zona Nord di Verona e… non mi resta altro da fare che mostrarti tutte le fasi del lavoro e le soluzioni scelte per lo studio di architettura.
La prima fase della ristrutturazione
Un consulente posa qualificata non parte mai dalla descrizione delle caratteristiche del prodotto, ma per garantire un risultato eccellente al committente ascolta le sue esigenze.
Proprio come ha fatto Walter Tedeschi, che a tavolino con l’architetto ha delineato un progetto preciso di posa in opera dei nuovi serramenti per soddisfare le richieste di comfort, prestazioni e design.
In questo caso, nella prima fase della consulenza è stato definito lo stile dei nuovi serramenti, in modo tale da ottenere una perfetta integrazione con tutti gli altri elementi architettonici dell’edificio, nonché con l’arredamento interno.
Ma la consulenza iniziale è stata fondamentale anche per trovare la soluzione in grado di migliorare l’efficienza energetica dell’immobile puntando al massimo comfort, con la limitazione della dispersione di calore.
Un risultato che si può ottenere solo con un preciso progetto di posa in opera dei nuovi serramenti, studiando soluzioni innovative e funzionali dal punto di vista tecnico.
Ecco perché il cliente, professionista esperto, ha deciso di affidarsi all’azienda Tedeschi Serramenti per la ristrutturazione dei serramenti in legno per il suo studio a Verona.
Non voleva un “serramentista qualunque”, ma un consulente posa qualificata in grado di analizzare a fondo il caso per trovare una soluzione su misura.
E una volta scoperte le potenzialità del metodo unico di lavoro di questa azienda, il cliente non ha avuto più dubbi.
Un metodo che parte da semplici domande fatte al cliente per puntare, in un secondo momento, alla realizzazione di un progetto di posa personalizzato dei nuovi serramenti.
Serramenti in legno Verona: la seconda fase
Progettare la posa in opera dei serramenti?
Esatto.
È una delle cose che differenzia il lavoro di un consulente da quello di un comune venditore di porte e finestre senza metodo.
Scegliere i serramenti giusti non è mai semplice e installarli nel modo corretto è ancor più difficile. Ecco perché è importante pianificare l’intervento senza lasciare nulla al caso e scegliere i materiali migliori per ottenere le massime prestazioni dai nuovi serramenti.
Ma il progetto per una posa in opera qualificata è molto importante anche per non avere problemi in futuro. Serramenti posati male possono portare alla formazione di muffa, a spifferi e a un notevole abbassamento delle prestazioni energetiche di tutto l’edificio.
Quindi, perché rischiare?
Per questa ristrutturazione di vecchi serramenti in legno a Verona, l’azienda Tedeschi Serramenti ha seguito attentamente tutti gli altri lavori in cantiere prima della posa in opera definitiva.
Un modus operandi che non può che portare a una buona riuscita dell’intervento, senza problemi e ritardi nei lavori.
E in questo caso, una posa in opera liscia come l’olio.
Serramenti in legno Verona: quali soluzioni sono state scelte per lo studio di architettura?
Le soluzioni proposte dall’azienda Tedeschi Serramenti si orientano alla sicurezza e al classico design.
Ecco cosa è stato scelto:
- finestre in legno alluminio eleganti e versatili: legno di abete lamellare con verniciatura 13 per la parte interna e alluminio 80/17 per la parte esterna, per garantire la massima protezione dagli agenti atmosferici.
- Scuri esterni in legno di larice lamellare con doghe verticali interne e doghe orizzontali per la parte esterna.
- Porte interne in legno MDF per creare continuità di stile con le finestre e gli altri elementi d’arredo.
- Portoncini d’ingresso in legno per la parte interna e alluminio per la parte esterna, con ferramenta antieffrazione Classe 3.
Tutte le esigenze del committente sono state soddisfatte, dunque.
Un consulente posa qualificata non ti proporrà i classici serramenti in legno, ma ti sorprenderà con soluzioni uniche per stile e prestazioni.
Sicurezza e garanzie: ecco cosa devi pretendere
La certificazione dei prodotti è importante, ma un risultato garantito è frutto dell’applicazione sul campo di un metodo che segue fasi ben precise e che poggia sua una consulenza iniziale.
Se devi sostituire i tuoi vecchi serramenti, non andare alla ricerca del preventivo dal prezzo più basso, ma devi pretendere garanzie.
Quindi, non mi resta che invitarti a scoprire come scegliere i nuovi serramenti senza impazzire.
E non dimenticare di prenotare ora la tua consulenza per pianificare e ottimizzare tutte le fasi di un intervento che nessun altro professionista può garantirti.