I sistemi misti per la realizzazione dei serramenti sono sempre più richiesti da chi si appresta alla scelta degli infissi, poiché sono in grado di coniugare le caratteristiche di materiali diversi per dare un serramento con buone caratteristiche.
I sistemi misti più usati sono in ordine alfabetico:
ALLUMINIO-LEGNO
Molto usato negli anni ’90 è un sistema che consente di rivestire un serramento in alluminio con il legno all’interno, con costi minori rispetto al fratello maggiore, il Legno/Alluminio.
PRO: Costi contenuti, bellezza del legno all’interno.
CONTRO: Di base, valori d’isolamento termico sopra la media.
ALLUMINIO-PVC-ALLUMINIO
Novità presentata quest’anno da un’azienda altoatesina che entra a tutti gli effetti nel mondo dell’alluminio, è un sistema caratterizzato da ottimi valori d’isolamento nonostante sia un serramento in alluminio a taglio termico. Sicuramente vedremo nuovi sviluppi.
PRO: Costi contenuti rispetto all’alluminio, ottimi valori d’isolamento termico.
CONTRO: Nessuno.
LEGNO-ALLUMINIO
Uno dei sistemi più prestigiosi presenti sul mercato del serramento e a mio avviso il più completo. La struttura portante è fatta in legno di diverse sezioni, a cui si aggiunge un rivestimento in alluminio esterno, che a seconda del produttore, svolge diversi ruoli, da semplice rivestimento esterno applicato a profilo ferma vetro. La prima soluzione è preferibile, poiché è importante che il vetro sia protetto dal legno e non dall’alluminio. Ovviamente coniuga bellezza, funzionalità e scarsa manutenzione, ma tutto questo ovviamente ha un costo.
PRO: Caratteristiche dell’infisso in legno con il vantaggio di una manutenzione ridotta rispetto al legno.
CONTRO: Costi piuttosto elevati.
PVC-ALLUMINIO
Il serramento in Pvc-Alluminio altro non è che un serramento in pvc, con un guscio in alluminio protettivo. Applicato a incastro, consente di avere qualsiasi tipo di colorazione all’esterno. L’alluminio applicato, soprattutto alla parte mobile, comporta un aumento della rigidità del profilo, motivo per cui non va inserita l’anima in acciaio.
PRO: Possibilità di avere qualsiasi colorazione.
CONTRO: Nessuno.
PVC-LEGNO
Novità presente sul mercato da qualche anno, il sistema coniuga la tradizione del legno con la tecnologia del pvc. La struttura portante è in pvc su cui viene applicato un telaietto in legno mediante clips. Questo comporta un miglioramento dei valori termo-acustici. Il pvc è inoltre personalizzabile con rivestimento in alluminio esterno.
PRO: Tutti i vantaggi del pvc, con la bellezza del legno interno.
CONTRO: Prezzi leggermente al di sopra della media.
E voi, ne conoscete altri? Quale preferite!?
Se vuoi scoprire come diventare mio cliente, non devi fare altro che compilare il form che trovi in questa pagina.
Se hai qualche dubbio prima di procedere con l’acquisto, contattaci.
Rispondiamo sempre in 24 ore.

8 risposte
Salve,
in concomitanza ai lavori di ristrutturazione del mio appartamento, mi trovo ora a dover scegliere i serramenti (per lo più porte-finestre), che il progettista ha indicato in progetto in questo modo: “i serramenti esterni saranno composti da vetro temperato selettivo, telaio esternamente in alluminio ed internamente in legno lamellare laccati in colore bianco. Il serramento si completa con vetro-camera per complessivi 38 mm antinfortunistico a basso emissivo così composto:
o 4 mm
o 12 mm intercapedine
o 4 mm vetro
o 12 mm intercapedine
o 3 mm + pellicola + 3 mm.”
Mi è stato riferito che l’acqua di condensa generata dall’alluminio ammalora con il passare del tempo il legno, creando così problemi alla struttura in legno, e che meglio sarebbe pensare ad un serramento con anima in ABS, parte esterna in alluminio e parte interna in legno.
Chiedo cortesemente al riguardo un Suo parere.
grazie in anticipo.
– Ranzi Danilo –
Ciao Danilo. Più che di eventuali problemi di condensazione, io mi preoccuperei del fatto che i vetri indicati non sono a NORMA. Un saluto.
Salve guido, leggevo con molta attenzione il tuo articolo, che trovo molto buono. Solo non capisco quando, rispetto agli infissi Alluminio Legno dici:
CONTRO: Di base, valori d’isolamento termico sopra la media.
Se l’isolamento termico è alto, non dovrebbe essere una cosa positiva? Più è isolante un serramento meglio è no?
Buongiorno. Valori d’isolamento sopra la media è per dire che sono un tantino alti.
Buonasera Sig. Alberti, sono in procinto di ristrutturare un edificio adibito ad hotel.
La struttura si trova a 1.100 Mt in una zona molto esposta ad intemperie da ogni lato.
Ad oggi sono presenti infissi in legno e scuroni in legno. Avendo optato per la posa di un cappotto termico esterno siamo giunti a cambiare anche gli infissi.
Abbiamo deciso di non montare piu gli scuroni per manutenzione, vento, ecc
Ci stiamo orientando verso infissi in legno-alluminio .
Ho notato che alcuni serramentisti non applicano la guarnizione di tenuta all’acqua trà il telaio in alluminio dell’anta e il telaio in alluminio del telaio.
Non essendoci l’acqua penetra e va a contatto con il legno (deteriorandolo??)
Nel caso in cui ci fosse la condensa dell’alluminio come viene espulsa/asciugata senza aereazione??
Complimenti per il blog.
Dario
Ciao Dario. Quello che mi scrivi mi pare molto strano. In ogni caso, loro (produttori) sono tenuti a garantire il tutto.
Buonasera, ho letto con interesse il suo post di qualche anno. Mi incuriosisce molto la soluzione alluminio-pvc-alluminio (che tra l’altro la stessa azienda propone anche nella versione alluminio-pvc-legno), a prima vista sembrerebbero delle soluzioni ottimali che combinano al meglio le caratteristiche dei due materiali. Cosa ne pensa e quali sono gli svantaggi? Grazie mille e saluti
Ciao Roberto!
Penso che sia un prodotto valido, ma molto dipende dalle tue esigenze! Se rispecchia le tue esigenze, di sicuro il prodotto è valido!
Grazie!