ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

Silicone alto modulo HM o basso modulo LH?

La UNI EN ISO 11600 identifica i vari sigillanti, che in funzione dell’applicazione finale, variano se usati tra giunto vetrato (G) e giunto edile non vetrato (F).

Le classi, identificate da un numero intero, fanno in realtà riferimento all’allungamento massimo d’esercizio. Le quattro classi sono così definite:

– Classe 7,5 (7,5%);
– Classe 12,5 (12,5%);
– Classe 20 (20%);
– Classe 25 (25%).

Oltre alla classe, i sigillanti dovrebbero fare riferimento a due ulteriori caratteristiche:

– Differenza tra alto modulo (HM) e basso modulo (LH);
– Differenza tra comportamento elastico (E) e plastico (P).

Cosa differenzia le 4 classi?

L’allungamento massimo d’esercizio. Per intenderci, supponiamo di avere un giunto di posa, nel nodo secondario, tra serramento e contro telaio di 10 mm. I fissaggi meccanici, per come sono stati progettati, consentono un allungamento massimo del giunto di circa 2,5 mm. Su 10 mm di giunto, un allungamento di 2,5 mm corrisponde al 25%.

Dimensionare giunto Silicone

La scelta ricadrà su un sigillante fluido Classe 25.

Cosa significa HM e LM?

Alto modulo (HM) e basso modulo (LM) identificano il modulo elastico del sigillante.

I Sigillanti LM, basso modulo, hanno un modulo elastico inferiore o uguale a 0,4 N/mm2.

I Sigillanti HM, alto modulo, hanno un modulo elastico superiore a 0,4 N/mm2.

Nella posa in opera dei serramenti è sempre preferibile usare un sigillante basso modulo (LM), sicuramente più elastico.

In definitiva quindi, per scegliere adeguatamente un sigillante per il nodo secondario è importante che:

– Sia di classe appropriata;
– Abbia buona adesione su materiali porosi e metallici;
– Sia resistente all’invecchiamento;
– Abbia un ottimo recupero elastico;
– Abbia un basso modulo.

Dove troviamo tutte queste informazioni? Sulla scheda tecnica del prodotto.

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli