Affrontiamo un tema delicato: sistema finestra e cappotto termico.
Buongiorno! Leggendo sul suo blog ho trovato informazioni molto utili per la scelta dei miei serramenti. I controtelai saranno in legno su quattro lati, ma non riesco a trovare un venditore che li posi anche. E’ davvero così difficile? Visto che a settembre installeremo un cappotto esterno, quali accorgimenti posso prendere per un buon lavoro? Sa indicarmi qualcuno in provincia di Padova e dintorni che possa installarmi serramenti e controtelai? Grazie e complimenti.
Tralasciando la risposta data agli altri quesiti via e-mail, prendo spunto dalla parte in grassetto dell’e-mail ricevuta la settimana scorsa per affrontare un tema che avrei comunque trattato nei prossimi mesi.
Il corretto raccordo tra cappotto e sistema finestra spesso è infatti motivo di rimbalzi di responsabilità.
Alla luce di questi spiacevoli rimbalzi, cosa può fare il committente per tutelarsi e avere un raccordo tra sistema finestra e cappotto correttamente eseguito?
Sicuramente, e questo accade spesso e volentieri nella mia quotidianità, sarebbe buona norma, una volta identificate le figure, incontrarsi e decidere insieme quale strada seguire. Come più volte sottolineato:
Costruire un edificio è come far parte di un’orchestra. Ognuno suona il proprio strumento, ma deve anche andare a tempo con gli altri.
Se quindi non c’è confronto tra i diversi “musicanti” difficilmente si riuscirà ad andare a tempo.
Se il serramentista non discute con il progettista, se presente, o ancora meglio con l’impresa, si finirà con fare sempre gli stessi errori, a discapito, ovviamente, del committente.
Purtroppo, nella maggior parte dei casi, nessuna delle figure sopra elencate è a conoscenza di chi eseguirà i lavori.
Fatta questa premessa, vediamo come fare per risolvere correttamente il raccordo tra cappotto e sistema finestra. Parlo di sistema finestra e non di serramento perché, nella maggior parte dei casi, il raccordo è tra controtelaio infissi e cappotto termico. Ad ogni modo la logica resta la stessa.
In questo trovo davvero molto utile consigliare al lettore il Manuale per applicazione del sistema a cappotto messo a disposizione di tutti da parte di Cortexa, consorzio italiano per la cultura del sistema a cappotto.
Il manuale è scaricabile dal loro sito, a questa pagina, previa registrazione.
Il capitolo 10.4.3, fornisce un’immagine molto esaustiva che spiega due cose molto importanti.
I pannelli in corrispondenza degli angoli del serramento o del controtelaio non devono mai essere giuntati. Negli angoli del serramento bisogna sempre usare un unico pannello, intero e opportunamente tagliato a L.
Negli angoli è inoltre necessario raddoppiare la rete di armatura, applicandola diagonalmente, come indicato in figura.
Nel capitolo 11.1.1 troviamo un’ampia trattazione dei raccordi.
La tabella 7 a tal proposito è molto esaustiva e indica in funzione dello spessore dell’isolante e del posizionamento del serramento quale profilo di raccordo utilizzare. La distinzione è tra i gradi di libertà del profilo di raccordo. Solo in un caso è ammesso un profilo di raccordo con un solo grado di libertà, mentre nella maggior parte dei casi si fa sempre riferimento a più gradi di libertà, due o tre, a seconda dei casi.
Una nota sottolinea inoltre che le sigillature fatte con sigillanti, siano essi acrilici o siliconici, non sono da considerarsi come impermeabilizzazioni durevoli, motivo per cui, se ne sconsiglia l’utilizzo.
I profili di raccordo possono essere come questi in figura.
E possono applicarsi come in questa immagine.
La loro funzione essenziale è quella di essere elastici in modo da non generare fessure tra due materiali differenti.
Il manuale di posa Cortexa si può scaricare a questa pagina, previa registrazione.
E tra davanzale e cappotto?
Tra il davanzale e il cappotto non è possibile usare profili di raccordo, motivo per cui si inserisce un nastro autoespandente che va a sigillare giunti e raccordi, proprio come in figura.
In alternativa è possibile eliminare l’autoespandente, prevedendo però una rasatura armata anche nella parte sottostante il davanzale. In tal caso il bancale sarà applicato successivamente alla posa del cappotto.
Nel caso di cassonetto, invece, è sempre buona norma prevedere un profilo di raccordo.
Tutte le sezioni sono contenute all’interno del Manuale di Posa Cortexa, scaricabile a questa pagina, previa registrazione.
Ma in tutto questo, chi deve preoccuparsi dei raccordi?
Se si lavora sul grezzo forse è bene che lo faccia il serramentista, inglobandoli direttamente nel controtelaio.
Se invece l’intervento di coibentazione viene eseguito successivamente alla posa del serramento, è preferibile che se ne occupi chi poserà l’isolante.
In ogni caso, hanno un costo che varia a seconda del tipo, in media sui 5,00 €/ml, ed è giusto che siano quotati a parte, sia in un caso che nell’altro.
Ancora una volta invito a scaricare a questa pagina il Manuale di Posa Cortexa, un manuale da tenere sempre a portata di mano quando ci si appresta a coibentare la propria abitazione con cappotto.
10 risposte
Dovendo effettuare un cappotto esterno potrei sapere cosa fare vicino alle finestre in quanto la persiana si trova a filo esterno della muratura.
grazie
potrei mandare anche delle foto
Salve!Se vuol fare un lavoro fatto bene l’unica cosa che può fare è spostare le persiane verso l’esterno, predisponendo un falso “a sbalzo”. Tutte le altre soluzioni, ad esempio la riduzione dello spessore di coibente in corrispondenza delle stesse, non garantirebbe un buon risultato dell’intervento.
Buonasera. Io avrei bisogno di richiedere un informazione. Sto costruendo casa e siamo arrivati al punto della messa in posa dei controtelai. Volevo chiedere se nelle misure degli infissi vanno calcolati anche altri fattori come il montaggio il cappotto ecc. per spiegarmi meglio faccio un esempio, a me risulta che una finestra misura 160×220 come mai il serramentista mi scrive 165×225? Spero di ricevere una risposta! GraZie
Buongiorno, non saprei, provi a chiederlo al diretto interessato. Ad ogni modo una differenza di 5 cm su un vano non incide chissà quanto.
Salve, stiamo effettuando il rivestimento a cappotto esterno, ma il problema sono le finestre a filo. cosa intendi per un falso a balzo. io molto probabilmente cambierò i marmetti più larghi. Io abito al primo piano sopra un porticato aperto ho già un rivestimento a cappotto di 5 cm, è il caso di sovrapporre un altro da 5
Grazie
Buongiorno, qui trova risposta alla sua domanda: https://www.posaqualificata.it/corretto-posizionamento-serramento-parete/. Se poi vuole una consulenza personalizzata, non ha che contattarmi. Un saluto.
Buona sera,
mi chiamo Franca
stiamo pensando di fare il cappotto nel condominio dove abito:
volvevo chiederLe se per avere diritto al 75% dobbiamo mettere il cappotto anche sui contorni
delle finestre e se ogni appartamento deve avere la caldaia a condensazione
grazie
Buongiorno, non è materia di mia competenza, mi spiace.
buon giorno,
stiamo ristrutturando casa e inizialmente pensavamo di fare un cappotto di 12 cm. con spallette alle finestre di 4 cm. Al momento siamo costretti a lasciar perdere questo intervento, ma non vorremmo chiuderci la porta per poterlo realizzare in futuro. Cosa comporta la predisposizione dei serramenti per il cappotto a livello di estetica della casa? E se si fa il cappotto senza spallette alle finestre è un intervento senza senso?
E’ un intervento senza senso che per molti aspetti peggiora la situazione.
In molti casi si predispone una cornice isolante lungo il perimetro del serramento, che si rimuove successivamente, all’atto della posa del sistema a cappotto.