ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

SOSTITUZIONE CASSONETTI TAPPARELLE: CONVIENE O NO?

Salve. Scrivo dalla provincia di Modena e la nostra è una casa degli anni ’80. Vorremmo approfittare dei bonus energetici e sostituire i vecchi infissi in legno. Ho interpellato 5 aziende e mi hanno fatto i loro preventivi. La mia perplessità è che solo due mi hanno consigliato di sostituire anche i vecchi cassonetti. Un’azienda addirittura ci ha detto che se non cambiamo anche i vecchi cassonetti non serve a nulla sostituire gli infissi. Cosa ne pensa? E’ giusto quello che dicono?! Grazie e complimenti.

 

Mi capita spesso di sentirmi fare questa domanda anche nello show-room, e noto che sul forum arredamento.it è molto ricorrente!

Il vecchio cassonetto non isolato è un problema reale a cui però, non sempre, viene data la giusta importanza!

Nel 90% dei casi il corpo cassonetto è in legno, in rari casi con guarnizioni, quasi sempre senza alcuna sigillatura. Il calore, oltre a disperdersi per lo scarso potere isolante del cassonetto, parliamo quasi sempre di spessori vicini al centimetro di truciolare o compensato, si disperde anche a causa delle perdite dovute alla scarsa tenuta all’aria.

Piccola parentesi… Laddove passa aria, inevitabilmente passa rumore.

Ma torniamo all’isolamento termico. L’immagine termografica che segue chiarisce in modo molto chiaro il problema dello scarso isolamento dei vecchi cassonetti!

Sostituzione Cassonetti Tapparelle

 

Le perdite di calore maggiori sono infatti in corrispondenza del corpo cassonetto e dei davanzali.

Esistono, quindi, due tipi di perdite. Le prime, quelle dovute allo scarso potere coibente del cassonetto, possono essere risolte essenzialmente inserendo del materiale isolante.

Tipologie di sostituzione cassonetti delle tapparelle

Sostituzione Cassonetti Tapparelle

Una soluzione potrebbe essere questa in foto. Il vecchio cassonetto esternamente resta lo stesso, ma cambia all’interno. Questa soluzione è molto usata quando, ad esempio, il vecchio cassonetto è murato.

 

Sostituzione Cassonetti Tapparelle

 

Nel caso in cui il cassonetto sia a vista, invece, sarebbe anti-estetico lasciarlo senza rivestimento. Il cassonetto di rivestimento, coibentato, se ben posato rappresenta un buon compromesso. Per rendere meglio l’idea, la soluzione menzionata è questa in foto.

 

 

Le seconde invece, le dispersioni per scarsa tenuta all’aria, possono essere risolte solo ed esclusivamente mediante un’accurata posa del corpo cassonetto che preveda una perfetta sigillatura dei bordi.

La soluzione migliore è quella di sostituire il corpo cassonetto, applicandone uno di rivestimento o uno completamente nuovo. In linea di principio è sempre preferibile sostituire i vecchi cassonetti, e provvedere anche alla sostituzione delle tapparelle oltre che degli accessori per la movimentazione.

Altre soluzioni

Sostituzione Cassonetti Tapparelle

In commercio esistono svariate possibilità, l’importante è scegliere con cura un prodotto che risponda alle esigenze del cliente. Un’idea potrebbe essere quella di usare un mini cassonetto che entrerebbe all’interno del vecchio, isolandolo perfettamente. Per dare un’idea il prodotto potrebbe essere questo in foto.

 

Bisogna sempre tenere in considerazione quelle che sono le esigenze. Non sempre isolamento termico a acustico sono ottenibili con gli stessi prodotti. Ad esempio, un’abitazione in un tranquillo paesino in Zona E sicuramente non avrà gli stessi problemi di un appartamento in Zona C, che magari affaccia su una strada molto trafficata. Nel primo caso avrò necessità di isolare termicamente, mentre nel secondo dovrò dare priorità all’isolamento acustico.

Un’altra precisazione è obbligatoria. Nel caso sceglieste, per ovvie esigenze, dei vetri molto performanti dal punto di vista acustico, sarebbe meglio prevedere un sistema di coibentazione acustica del cassonetto. Il cielino, non sposa bene con l’isolamento acustico e spesso, abbagliati dai 45 db del vetro Silence, si trascura un’aspetto di fondamentale importanza… 

Conclusione

Quindi, tornando alla domanda del lettore, concludo dicendo che a nulla serve sostituire i vecchi infissi, scegliendone nuovi “superperformanti” e a perfetta tenuta, se sopra di questi lasciamo uno spazio di 30 cm senza coibente né tenuta.

Serramenti e cassonetti devono essere trattati allo stesso modo, con le stesse accortezze di posa in opera, altrimenti, meglio lasciar tutto invariato!

Se vuoi scoprire come diventare mio cliente, non devi fare altro che compilare il form che trovi in questa pagina.

Se hai qualche dubbio prima di procedere con l’acquisto, contattaci.
Rispondiamo sempre in 24 ore.

Photo Credit Isolamento Interno Cassonetto

Photo Credit Cassonetto di Rivestimento

Photo Credit Cassonetto nel Cassonetto

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

19 risposte

  1. Ciao,
    volevo sapere come risolveresti questa situazione.
    Appartamento da ristrutturare. Cambierò gli infissi (ora legno e vetro singolo) e avvolgibili. Il cassonetto è anomalo nel senso che è esterno e quindi avvolge “al contrario”, però l’ispezione è interna. Avevo pensato di portarla all’esterno, chiudendo internamente isolando e intonacando. Hai soluzioni/materiali da indicarmi? Grazie

    1. E’ anomala come soluzione! Hai modo di farla dall’esterno? Se chiudi il “tappo” interno, all’esterno c’è una veletta che consenta l’ispezione?

      1. Ciao. Esatto c’è una veletta di cemento armato dove si “incastra” il cassonetto

        ************************soffitto
        *** ?
        *** ! ! ?
        *** ! O ! ?
        *** ! ?
        *** ! ?
        ! ?
        ! ?
        ESTERNO ! ? INTERNO
        ! ?

        Scusa la bestialità, sarebbe uno schizzo della sezione: * è il cemento armato della veletta; ? è il serramento
        ! è la tapparella che si avvolge “al contrario” attorno al motore (O).

        1. Scusa la porcheria, non ha mantenuto la formattazione e quindi è venuto fuori un pasticcio.Dovresti immaginare allineati a destra i ? che formano la verticale della finestra, davanti avresti i ! che formano la verticale della tapparella che si avvolge verso sinistra attorno al motore (rappresentato da O). Il cassonetto (anche se vero è proprio non c’è) è nascosto tra la parete e una veletta frontale. Attualmente c’è un elemento di tamponatura in legno che nasconde le tapparelle avvolte. Questo elemento lo farei divenire l’ispezione.
          saluti

          1. Ciao Simone! Con tutta la buona volontà, non posso mettermi a decifrare il tutto. Se vuoi, mandami pure una mail con uno schizzo, così è più chiaro.

    2. buongiorno, stavo leggendo l’articolo sull’isolamento cassonetti e mi sono ricordato che alla fiera di Bolzano il Klimahouse ho visto un’azienda che produce dei coperchi coibentati vedi il sito http://www.defaveri.it il prodotto mi sembra si chiami Salvacaldo

  2. Buongiorno, ho sentito parlare di un sistema AIR BLOCK, in pratica chiude l’aria dall’esterno con delle guarnizioni, cosi da non fare opere in casa.
    Sa dirmi qualcosa in merito?
    Grazie
    Giovanni Eco

    1. Buonasera!

      Non credo sia un sistema che garantisca tenuta “stagna”…Motivo per cui non mi convince granché. Bisognerebbe trovare alcuni riferimenti, ma sul web non ne trovo, mi spiace!

  3. Buonasera,
    Io ho un problema con il cassonetto esterno, in quanto quando piove la pioggia vi batte sopra facendo un baccano infernale in camera…..il problmea e’ che non c’e’ apertura interna e si puo’ aprire solo estrnamente con l’ausilio di un alpinista.
    Mi chiedo: c’e’ un materiale che potrebbe ovviare al problema rumore?
    Se si come bisogna intervenire? Eventualmente se dovessi coimbentare tutti e tre i cassonetti, a che spesa potrei andare incontro?
    Grazie

    1. Buongiorno. Bisogna capire se ci sono le condizioni per inserire materiale all’interno. Generalmente però, in questi casi gli spazi interni al cassonetto sono ridotti al minimo. Si potrebbe pensare di intervenire all’esterno, ma bisognerebbe capire se ci sono limiti e/o vincoli. Per il costo non saprei, non sono un alpinista 🙂

    1. Buongiorno, rivolgendosi a un serramentista oppure, se vuol farlo lei, su youtube trova diversi tutorial.

  4. Ciao

    Ho trovato i tuoi suggerimenti interessanti, ma non riesco a trovare i materiali da isolamento come quelli della figura n.2.

    Mi puoi aiutare?

    Grazie

    Pier Paolo

  5. Buogiorno! A casa mia ho i vecchi cassonetti in alluminio.. Qualche anno fa abbiamo sostituito gli infissi interni scorrevoli con dei nuovi ma a chiusura classica.. E vetrocamera da allora nn faccio altro che avere problemi di muffa come mai?

    1. Buongiorno, se fosse così semplice scoprirlo sarebbe troppo semplice. Sicuramente c’è qualcosa che non funziona.

  6. Buonasera mi chiamo Francesco Pulice e le scrivo da Castrolibero (CS) in casa mia esistono i cassonetti di legno e vorrei coibentare, desidererei sapere se esiste un qualcosa che possa fare ciò senza intervenire con muratura grazie e auguri di buon natale

    1. Buongiorno. Si certo esistono varie soluzione che consentono di coibentare senza intervenire.
      Molto però dipende dalla situazione iniziale!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli