È possibile sfruttare l’Ecobonus 110% per sostituzione infissi quando c’è un cambio di dimensione? Ho fatto questa domanda a Virgilio che ha prontamente fornito tutte le indicazioni sulle modifiche infissi con Superbonus.
Sostituzione infissi Ecobonus 110% con cambio di dimensioni e forma: è sempre possibile?
Meglio chiedere all’ENEA.
Nonostante i tanti chiarimenti che arrivano dai piani alti sul Super Ecobonus, sia tecnici che fiscali, restano ancora tanti dubbi da chiarire.
Ad esempio, quali caratteristiche devono avere i nuovi infissi per sfruttare la massima detrazione?
È possibile installare infissi più grandi sfruttando il Superbonus?
Così, ho contattato Virgilio, l’assistente virtuale ENEA.
E la risposta è arrivata subito.
Ma resta il dubbio sulla posizione definitiva dell’ENEA sui limiti per la sostituzione infissi Ecobonus 110%.
Facciamo un passo alla volta.
Occhio alle modifiche dimensionali per la sostituzione infissi Ecobonus 110%
Se vuoi riqualificare la tua casa sfruttando il nuovo Super Ecobonus, sicuramente già sai che hai la possibilità di trainare al 110% anche la spesa per l’acquisto di nuove finestre prestazionali.
Ma se la tua casa è poco luminosa e vuoi ampliare il foro finestra, per posare nuovi infissi più grandi, devi sapere che non puoi sbilanciarti più di tanto.
Così ha detto Virgilio.
La spesa per la sostituzione infissi Ecobonus 110% non abbraccia nuove finestre di dimensioni superiori a quelle esistenti.
O meglio, c’è un limite di tolleranza sulle dimensioni dei nuovi infissi, che non è da prendere in considerazione quando si parla di demolizione e ricostruzione con il Superbonus.
Ma voglio portare la tua attenzione sulla risposta di Virgilio.
Non sono riuscito a fare uno screenshot chiaro, ma ti riporto la mia domanda e la risposta del chatbot di ENEA.
Modifiche infissi con Superbonus 110%: resta un dubbio
Quali dimensioni devono avere i nuovi infissi per rientrare nel Superbonus 110%?
Questa la risposta:
Nella disciplina del Superbonus, gli interventi su serramenti e infissi possono essere esclusivamente “trainati” (art. 119, comma 2). Pertanto, come nell’Ecobonus, l’intervento deve configurarsi come sostituzione di componenti già esistenti o di loro parti e non come nuova installazione. Quindi, gli infissi connessi alla modifica dimensionale o allo spostamento delle aperture, così come alla realizzazione di nuovi vani di porta o finestra, sono esclusi dall’agevolazione, tranne nel caso di interventi di demolizione e ricostruzione.
Riteniamo che possa essere tollerato uno scostamento molto contenuto (nell’ordine del 2%) sulle dimensioni derivante da ragioni tecniche non eludibili.
Nel caso di contemporanea installazione di un cappotto termico esterno si possono modificare le dimensioni del serramento derivanti esclusivamente dal restringimento della bucatura esterna, come nel caso di contemporanea installazione di impianto radiante a pavimento derivanti esclusivamente dal suo innalzamento.
È questa la posizione definitiva dell’ENEA sul tema cambio dimensioni infissi con il 110%?
Una sostituzione infissi Ecobonus 110% “a parità di superficie e di forma”. Ma non sempre
La sostituzione delle finestre comprensive di infissi è ammessa al Superbonus, ma solo a parità di superficie e di forma, con una soglia di tolleranza del 2% sulle dimensioni.
Una presa di posizione, per quanto riguarda le nuove finestre, che si ricollega all’ art. 34-bis del DPR n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia):
“Il mancato rispetto dell’altezza, dei distacchi, della cubatura, della superficie coperta e di ogni altro parametro delle singole unità immobiliari non costituisce violazione edilizia se contenuto entro il limite del 2% delle misure previste nel titolo abilitativo”.
Quindi, stiamo parlando di tolleranze costruttive.
Tolleranze che, soprattutto in caso di sostituzione infissi e cappotto termico con Ecobonus 110% , sono molto importanti.
Infatti, ENEA ha anche affermato che si possono modificare le dimensioni del serramento derivanti esclusivamente dal restringimento della bucatura esterna, nel caso di contemporanea installazione di un cappotto termico esterno.
O ancora, si può parlare di cambio di dimensione degli infissi con il Superbonus 110% quando la posa in opera dei nuovi serramenti è fatta contemporaneamente all’installazione di un impianto radiante a pavimento che prevede un innalzamento del pavimento.
Inutile girarci intorno, la posizione dell’ENEA è limitante per la sostituzione infissi con l’Ecobonus 110%.
Qui gli aggiornamenti sul tema modifica infissi Superbonus con risposta dell’Agenzia delle Entrate.
Cosa fare per non avere problemi con la sostituzione infissi al 110%?
Le dimensioni dei nuovi infissi possono causare qualche “problemino tecnico” per una riqualificazione con Super Ecobonus.
Problemino tecnico che si trasformerà in guaio fiscale, se l’intervento non è portato a termine nel pieno rispetto dei requisiti tecnici previsti dalla legge.
Quindi, nell’attesa di ulteriori chiarimenti, c’è solo una cosa da fare: un’analisi tecnica approfondita del caso specifico, per trovare una soluzione su misura, sia per quanto riguarda l’intervento trainante di sostituzione dei vecchi infissi, sia per la gestione degli aspetti fiscali.
E il consulente posa qualificata di zona a te più vicino può aiutarti a non commettere errori:
- con un’analisi delle tue esigenze per trovare i serramenti giusti per la tua casa;
- con un’analisi tecnica e fiscale per valutare la concreta possibilità di ottenere il 110% per acquistare nuove finestre che renderanno la tua casa a basso consumo e più confortevole.
Meglio prendere le distanze da chi dice che con il Superbonus è sempre tutto possibile e mettersi nelle mani di consulenti qualificati in grado di valutare attentamente il tuo caso, per avere la garanzia di una sicura detrazione fiscale.
Clicca qui e contatta il consulente posa qualificata di zona a te più vicino.