Finalmente è stata confermata la proroga Superbonus 110 per le case unifamiliari e per i condomini. Ma il calendario dei lavori non è lo stesso. Ecco le nuove date da rispettare per i lavori a costo quasi zero
La Legge di Bilancio è stata approvata ed è arrivata la tanto attesa proroga per il Superbonus.
Ma la detrazione non sarà più la stessa.
Avere a che fare con questa misura è come andare sulle montagne russe.
Si corre veloci, si sale fino a 110 metri di altezza per poi scendere a grande velocità, affrontando curve da brividi mantenendosi ben stretti ai sistemi di sicurezza approvati dall’Agenzia delle Entrate e dall’ENEA.
Insomma, non ci annoia.
Negli ultimi mesi il Superbonus per l’edilizia è stato più volte modificato – il DL Anti frodi ha cambiato un po’ le regole per la maxi agevolazione e quelle previste per i bonus fiscali minori – e tutti siamo stati sempre con gli occhi aperti per non perdere di vista neanche un chiarimento dell’AdE su aspetti tecnici e fiscali.
Le nuove regole sono abbastanza chiare, soprattutto quelle previste per sorprendere i furbetti dei Bonus Casa con le mani nel sacco, e sono state confermate dalla nuova Legge di Bilancio.
Ma la stessa legge ha approvato anche la riduzione della detrazione fiscale per i prossimi anni.
Superbonus 110: la proroga per unifamiliari e condomini non è la stessa
L’eliminazione del limite del tetto Isee per i proprietari di edifici unifamiliari – una buona fetta del mercato – è sicuramente una buona notizia: per tutto il 2022 potranno approfittare della maxi agevolazione per portare a termine tutti i lavori di ristrutturazione e riqualificazione energetica.
Ma la proroga del Superbonus per le villette fino al 31 dicembre 2022 è condizionata al raggiungimento di almeno il 30% dei lavori (Sal) entro il mese di giugno dello stesso anno.
Un piccolo ostacolo che di certo non è insormontabile se si parte con tempo e ci si affida a professionisti qualificati e organizzati per gestire tutti gli aspetti tecnici e fiscali della riqualificazione, evitando pericolosi intoppi in cantiere o noie burocratiche che potrebbero causare ritardi e, nei peggiori dei casi, la perdita del beneficio.
Invece, per i condomini c’è più tempo, fino al 31 dicembre 2023 per beneficiare di un grasso 110%.
E dopo?
Il Superbonus è stato prorogato fino al 2025 per tutti i condomini. Ma dal 1 gennaio 2024 al 31 dicembre 2025 non sarà più tanto “super”.
Infatti, la detrazione per tutti i lavori effettuati dai condomìni sulle parti comuni e per quelli effettuati dai proprietari sui propri appartamenti (trainanti e trainati) diminuirà progressivamente:
- al 70% per tutto il 2024;
- al 65% per tutto il 2025.
La proroga del Superbonus non rende tutto più facile
Più tempo per fare i lavori, con possibilità di sfruttare anche le opzioni alternative alla detrazione fiscale diretta, ma stesse difficoltà.
Il Superbonus continuerà a trainare l’edilizia per i prossimi anni – i dati dell’ENEA sono chiari e fanno ben sperare anche per il futuro – ma di certo non sarà una passeggiata di salute.
Tra analisi tecniche ed economiche, asseverazioni e controlli, c’è da impazzire.
E il rischio di ritrovarsi ad avere a che fare con professionisti poco preparati o per niente organizzati a gestire cantieri e pratiche così complesse è davvero alto. Di conseguenza, alto è rischio di perdere l’agevolazione per qualche intoppo burocratico o per qualche errore commesso per superficialità o improvvisazione.
Ogni progetto con il 110% deve essere seguito attenendosi a precise procedure studiate per portare a zero il margine di errore, sia per la progettazione degli interventi che per la gestione di tutta la parte fiscale.
Tutti consulenti della Rete posaqualificata.it sono preparati e organizzati per aiutarti a generare un credito sano e non avere problemi alla fine dei lavori.
Dopo aver analizzato il tuo caso per trovare serramenti a misura delle tue esigenze e dopo aver progettato la posa che ne massimizzerà le prestazioni in opera – per rispettare limiti e requisiti previsti dalla legge – il consulente posa qualificata di zona a te più vicino ti guiderà passo dopo passo nella gestione delle pratiche fiscali.
Prenota ora una consulenza personalizzata per ottenere un sicuro 110%.