Come funziona il Superbonus 90%?
Chi può beneficiarne?
Come ottenerlo per la sostituzione delle vecchie finestre?
Sono sempre queste le domande più gettonate sul Bonus più chiacchierato di sempre. E in questo articolo trovi le risposte, scariche di burocratese, per spazzare via tutti i tuoi dubbi sul Bonus con detrazione fiscale al 90%.
Un Bonus che ha subito più di una modifica negli ultimi anni – l’ultima, quella relativa allo sconto in fattura e alla cessione del credito di cui parleremo alla fine – ma che continua a “resistere”.
Ora, se sai già tutto sul Superbonus 90% e sei solo alla ricerca di un consulente di fiducia che ti aiuti a capire se è davvero questo il bonus giusto per le tue finestre nuove, vai direttamente all’ultimo paragrafo e scopri come ottenere una consulenza specializzata per non commettere errori tecnici e fiscali.
Ma se hai ancora qualche dubbio e vuoi avere un quadro preciso della situazione, lascia stare lo scrolling veloce di questa pagina e leggi con attenzione quanto segue.
Cos’è e come funziona il Superbonus 90%?
Sai quella sensazione quando ti svegli al mattino e tutto sembra diverso? Ecco, nel mondo dell’edilizia agevolata succede spesso. Non è una sensazione, è la realtà dei fatti. Le regole dei Bonus cambiano in un batter d’occhio, ma se presti attenzione, ci sono delle occasioni d’oro da prendere al volo.
Tra queste c’è proprio il Superbonus 90%.
E sì, 90% e non più 110% come prima. Questa è la grande “novità” del 2023.
In parole molto semplici, puoi ottenere una detrazione del 90% per tutto il 2023, per i lavori di riqualificazione della tua casa. E sai perché è un’occasione da prendere al volo?
Perché nel 2024 l’aliquota scenderà al 70% e nel 2025 addirittura al 65%.
Nel mondo dell’edilizia agevolata le cose cambiano spesso… lo avevamo già detto?
Ora, sicuramente già sai che il Superbonus al 90 per cento non è un incentivo solo per i grandi condomini. Infatti, se possiedi una casa unifamiliare, è un’agevolazione che puoi sfruttare per renderla meno energivora con interventi mirati.
E tra questi interventi mirati, c’è proprio la sostituzione delle vecchie finestre.
L’unico “ma” è che devi fare almeno uno degli interventi trainanti previsti:
- isolamento termico dell’involucro edilizio (cappotto termico – qui approfondimento cappotto + serramenti);
- sostituzione degli impianti di climatizzazione;
- interventi antisismici.
Qui trovi le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate sui lavori trainanti (con i limiti di spesa previsti).
Portando a termine uno di questi interventi, nel pieno rispetto dei requisiti tecnici previsti dalla normativa in vigore, la sostituzione delle finestre con il Superbonus diventerà un intervento trainato al 90%.
E fin qui, tutto come prima. Le regole, i requisiti tecnici (comprese asseverazioni e altri cavilli burocratici) e gli obiettivi da raggiungere (doppio salto di classe) restano gli stessi.
Quindi, cosa è cambiato?
Partiamo dai beneficiari dell’agevolazione.
Chi può beneficiare del Superbonus 90%?
C’è una buona e una cattiva notizia. Anzi, 2 cattive notizie.
Partiamo dalla buona notizia.
Il Superbonus con detrazione fiscale al 90 per cento riguarda gli interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica fatti nel 2023 da:
- da condomìni (anche minimi e assimilati);
- persone fisiche proprietarie o comproprietarie di edifici da 2 a 4 autonomamente accatastate;
- persone fisiche proprietarie di edifici unifamiliari;
- enti del terzo settore (fanno eccezione le categorie IACP e cooperative di abitazione a proprietà indivisa per le quali l’aliquota è del 110% fino al 31/12/2023. E restano escluse le categorie catastali di lusso A/1, A/8 e A/9.
Bene ma non benissimo!
Purtroppo, sono stati previsti nuovi limiti.
Superbonus 90%: non è per tutti, ma potrebbe essere per te se…
Ci sono altre 2 novità del 2023 per chi vuole sfruttare il Superbonus 90%:
- l’immobile oggetto di intervento deve essere abitazione principale.
- diventa fondamentale rispettare il limite del reddito di riferimento. In parole molto semplici, se sei single, il tuo reddito non deve superare i 15.000 euro. In coppia, il tetto sale a 30.000 euro. E con i bambini, il limite cresce: 37.500 euro con un figlio, 45.000 euro con due, e 60.000 euro con tre o più. E se sei single con un figlio? Il limite è 22.500 euro – qui un approfondimento sul reddito di riferimento per il Superbonus.
Tant’è. Questi sono i nuovi requisiti.
Ma aspetta, perché non è finita qui.
Prima di rispondere alla terza domanda, e cioè “come ottenere il Superbonus 90%?”, c’è un altro “dettaglio” da mettere sotto la lente di ingrandimento.
Superbonus 90% e sconto in fattura: e ora che si fa?
Ricordi cosa è successo il 16 febbraio 2023?
Brevemente…
il Decreto Legge n.11 del 16 febbraio 2023 ha sancito la fine dello sconto in fattura per tutti Bonus Edilizi, a partire dal giorno 17 dello stesso mese. Tutti, compreso il Superbonus!
Questa è la più grande novità del 2023 (non proprio bella!) che ha interessato il mondo dell’edilizia agevolata.
Purtroppo, è andata così.
«Quindi non posso acquistare più nuove finestre con sconto in fattura o cessione del credito?»
No, e non puoi fare nemmeno altri interventi di ristrutturazione sfruttando le misure alternative alla detrazione diretta, per tutti i lavori dopo il 17 febbraio 2023.
Ma…
ecco la Legge 38/2023, di conversione del DL 11/2023, che ad aprile ha portato con sé 2 interessanti novità:
- possibilità di portare in detrazione le spese in 10 anni (non più solo 4 o 5 a seconda dei Bonus);
- proroga dello sconto in fattura per il Bonus per l’eliminazione delle barriere architettoniche.
In pratica, per fare lavori di ristrutturazione con uno sconto in fattura o con la cessione del credito, ad oggi, l’unica via percorribile è il Bonus Barriere Architettoniche al 75%, che consente comunque di intervenire su infissi e serramenti (a precise condizioni! – clicca qui se vuoi saperne di più).
Detto ciò, torniamo sul Superbonus 90%.
Come ottenere il Superbonus 90% anche per infissi e serramenti senza commettere errori e senza avere problemi con l’Agenzia delle Entrate?
Stai pensando di cambiare gli infissi e il Superbonus 90% ti fa l’occhiolino?
Bene, ma c’è qualche regola d’oro da seguire.
Per prima cosa, non basta cambiare una finestra e sperare nel meglio. L’obiettivo è ambizioso: devi assicurarti che, con tutti gli interventi fatti, l’intero edificio faccia un bel salto, almeno di due classi energetiche o, se non possibile, puntare al raggiungimento della classe energetica più alta.
E come dimostrare di aver fatto tutto per bene? Avrai bisogno di un documento, l’APE, dimostra lo stato della tua casa prima e dopo i lavori.
Ma se pensi di limitarti solo ai serramenti, senza fare altri lavori importanti, il Superbonus 90% diventa un miraggio. In questo caso, potrai contare su altri Bonus, ma non al 90%.
Sembra tutto abbastanza facile ma…
Tra analisi del caso specifico, tecniche e fiscali, burocrazia, progetti e tanto altro ancora, il Superbonus 90% potrebbe diventare un incubo spaventoso. E lo stesso può succedere anche con gli altri Bonus, se ti affidi a chi non è preparato e organizzato per gestirli al meglio senza “furbate” e senza scorciatoie pericolose.
…Ecco dove entra in gioco posaqualificata.it!
Vuoi rendere la tua casa accogliente ed efficiente, ma il timore di lavori scadenti e brutte sorprese fiscali ti frena?
Non temere, abbiamo la soluzione giusta per te. Con posaqualificata.it, ogni dettaglio tecnico e fiscale del tuo progetto, relativo ad infissi e serramenti, viene analizzato alla perfezione. Questo significa che sceglierai serramenti perfetti per te, rispettando tutte le norme del Superbonus 90% (se hai tutte le carte in regola per ottenerlo!) o di qualsiasi altro Bonus, e otterrai il massimo beneficio fiscale senza brutte sorprese alla fine dei lavori.
In pratica, posaqualificata.it mette al tuo fianco un tecnico e consulente qualificato per analizzare il tuo caso con attenzione ai dettagli. E il bello è che il risultato è assicurato.
Quindi, se vuoi evitare brutte sorprese con serramenti non adatti al tuo caso e alle tue specifiche esigenze, e vuoi sfruttare al meglio gli incentivi, CLICCA QUI e prenota una consulenza specializzata.
Scoprirai se il Superbonus 90 per cento può andare bene per il tuo caso o qual è il Bonus più adatto a te, e scoprirai tutti i vantaggi di un metodo testato per scegliere le tue nuove finestre (“a norma”) senza errori, in qualunque luogo tu sia.