ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

La tenuta all’acqua del serramento UNI EN 12208

La tenuta all’acqua di un serramento, sia esso porta o finestra, descrive la sua capacità di essere impermeabile  sotto l’azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento.
La norma, la UNI EN 1027, definisce la capacità del serramento di resistere alle infiltrazioni d’acqua.

Tenuta all'acqua serramento

Anche la tenuta all’acqua, come la permeabilità all’aria  così definita, riguarda solo ed esclusivamente il serramento, ovviamente non in opera, definendo la resistenza del campione di prova, a infiltrazioni d’acqua, in determinate condizioni di prova, fino a pressioni del vento definite dalla norma.

La classificazione dei serramenti, in funzione della loro capacità di resistere alle infiltrazioni d’acqua, avviene secondo la UNI EN 12208.

Tenuta all'acqua

La UNI EN 12208 definisce nove classi, dalla 1A alla 9A; La migliore è la Classe 9A, che identifica un serramento con ottima tenuta all’acqua.

La A si riferisce al tipo di prova adottato. Il metodo A è adatto per prodotti pienamente esposti, mentre, un secondo metodo, il B è adatto per prodotti parzialmente esposti.
Nel caso di metodo B, le classi sono sette, dalla 1B alla 7B.

Anche la prova di tenuta all’acqua è obbligatoria in base alla UNI EN 14351-1, che ne regolamenta la marcatura CE. Va però detto che, anche in questo caso, un serramento è conforme qualunque sia la classe di merito ottenuta. Bisogna però specificare che nel caso di serramento che presenti infiltrazioni d’acqua già durante i primi 15 minuti di prova, senza che vi sia stata applicata alcuna pressione, è da considerarsi non conforme.

Cosa significa Classe 1A e cosa significa Classe 9A?

La Classe 1A corrisponde alla classe di un serramento che già a 50 Pa presenta infiltrazioni d’acqua. 50 Pa corrispondono a una spinta del vento sul serramento a circa 32 Km/h.

La Classe 9A invece, corrisponde alla classe di un serramento che non presenta infiltrazioni d’acqua fino a 600 Pa. 600 Pa corrispondono a una spinta del vento sul serramento pari a circa 110 Km/h.

Esistono inoltre serramenti che vanno ben oltre la Classe 9A. Ci sono quindi  ulteriori Classi, contraddistinte dalla lettera E cui segue il valore di pressione in Pa. E750, E900, E1050.

Un serramento con tenuta all’acqua classe E1050, corrisponde alla classe di un serramento che non presenta infiltrazioni d’acqua fino a 1050 Pa. 1050 Pa corrispondono a una spinta del vento sul serramento pari a circa 145 Km/h.

Quali sono in punti deboli del serramento?

La guarnizione o la sigillatura del vetrocamera;

L’accostamento tra parti apribili e fisse, che devono combaciare perfettamente; In questo caso è fondamentale il corretto dimensionamento del serramento.

La presenza di soglie ribassate.

Anche in questo caso, per quanto possa sembrare superfluo, una corretta posa in opera del serramento è condizione imprescindibile affinché lo stesso garantisca tenuta all’acqua una volta in opera.

Photo Credit

Se vuoi scoprire come diventare mio cliente, non devi fare altro che compilare il form che trovi in questa pagina.

Se hai qualche dubbio prima di procedere con l’acquisto, contattaci.
Rispondiamo sempre in 24 ore.

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

7 risposte

  1. cosa succede se un serramentista
    dichiara che la sua finestra
    e certificata classe 9 all,acqua
    e invece per un normale
    temporale la finestra a infiltrazione
    d,acqua

  2. buongiorno volevo sapere se un progettista mette delle finestre d’alluminio non montate verticali ma con un angolo d’inclinazione di 30 e poi ci sono delle infiltrazioni , di chi è la colpa montatore o progetto?

    1. Buongiorno, nel limite delle mie possibilità, ancora non mi è stata data la sfera di cristallo!!!

      Scherzi a parte, è oggettivamente impossibile rispondere alla tua domanda.

  3. in un serramento in PVC ,un portoncino d’ingresso con soglia ribassata il cliente ha fatto una prova acqua con secchiate .
    con relative infiltrazioni,è da considerarsi valida o solo un espediente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli