ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

TENUTA ALL’ARIA DELL’INVOLUCRO EDILIZIO

La casa deve respirare!

Ho ormai perso il conto delle volte in cui mi sono sentito fare questa affermazione… ma non mollo!

L’ho detto più volte e continuo a ripeterlo: “Non ho mai visto un sasso andare in insufficienza respiratoria, né mai qualcuno praticare respirazione bocca a bocca a un sasso”; eppure c’è ancora qualcuno che sostiene questa tesi.

La CASA quindi NON deve RESPIRARE!

Questa convinzione nasce dal fatto che spesso non si smaltisce correttamente l’umidità prodotta all’interno di un’abitazione. Sappiamo che una famiglia media, conducendo uno stile di vita normale, produce 6/7 litri di vapore al giorno.  Un involucro edilizio tipico non riesce a smaltire più del 2/3% di umidità giornalmente prodotta all’interno degli ambienti.

Il restante 97/98% dev’essere necessariamente smaltito con opportuni ricambi d’aria manuali o meditante l’utilizzo di ventilazione meccanica controllata, VMC.

Immaginiamo, quindi, che nella nostra casa si producano 7 litri/giorno di umidità. Di questi, solo il 3%, paria a 0,2 litri/giorno è smaltito per diffusione. I restanti 6,8 litri/giorno dovranno necessariamente essere smaltiti attraverso la ventilazione.

Se l’involucro è fatto con materiali traspiranti, cambia qualcosa?

Un materiale traspirante è un materiale il cui fattore di resistenza alla diffusione del vapore µ (mu), parametro adimensionale ottenuto dal rapporto fra permeabilità dell’aria e permeabilità del materiale, sia il più basso possibile. Maggiore sarà µ, maggiore sarà la resistenza opposta dal materiale al passaggio del vapore e quindi, minore sarà la sua traspirabilità.
In presenza di involucri realizzati con materiali traspiranti la percentuale non aumenterà in modo significativo, motivo per cui, anche utilizzando questi materiali, lo smaltimento dell’umidità interna non potrà avvenire se non con una corretta ventilazione, manuale mediante il serramento, o meccanica mediante apposite macchine.

L’involucro dev’essere a tenuta. Proprio così, non devono esserci spifferi!

Dove passa aria inevitabilmente passa rumore ed esce calore. L’involucro nella sua totalità, pareti, solai, copertura e serramenti deve garantire tenuta. I vari componenti devono essere correttamente raccordati tra loro.

La regola da seguire è simile a quella del pennarello nella coibentazione e cioè, considerato un ambiente, s’immagina di rappresentare con un pennarello rosso lo strato di tenuta all’aria; ogni qual volta vi è un cambio di direzione bisogna garantire tenuta. Allo stesso modo, all’esterno s’immagina di rappresentare, con un pennarello blu, lo strato di tenuta al vento; ogni qualvolta vi è un cambio di direzione c’è da garantire tenuta. Lo stato di tenuta all’aria è sempre sul lato caldo, mentre quello di tenuta al vento è sul lato freddo.

tenuta all'aria dell'involucro edilizio

Quali sono i principali problemi causati da una scarsa ermeticità dell’involucro?

DANNI AGLI EDIFICI
– Un involucro non a tenuta causa danni alla struttura dell’edificio dovuti a fenomeni di condensa.

ENERGETICI
– Un involucro non a tenuta comporta un aumento del fabbisogno energetico;
– Un involucro non a tenuta compromette le proprietà isolanti dei materiali. L’umidità infatti peggiora le caratteristiche di isolamento termico del materiale;
– In presenza di impianti di VMC, il rendimento dell’impianto peggiora.

ACUSTICI
– Dove passa aria, inevitabilmente passa rumore.

UMIDITA’
– L’aria porta con sé umidità. Se l’umidità si accumula si innescano fenomeni di progressivo degrado.

SCARSO COMFORT
– Infiltrazioni d’aria fredda nell’involucro causano una riduzione della temperatura interna, con conseguente discomfort all’interno degli ambienti.

Il grado di ermeticità dell’involucro edilizio si valuta attraverso il “Blower Door Test” (BDT).

I serramenti sono parte dell’involucro e devono garantire ermeticità allo stesso.

Un serramento non in opera garantisce un’ottima permeabilità all’aria, essendo oramai quasi tutti i serramenti di ultima generazione in Classe 4.

Diventa quindi fondamentale una corretta posa in opera dello stesso.

I prodotti che garantiscono tenuta al serramento posto in opera nell’involucro edilizio sono le pellicole/guaine di tenuta che, correttamente applicate, risolvono il problema del raccordo tra superficie trasparente e opaca.

Se vuoi scoprire come diventare mio cliente, non devi fare altro che compilare il form che trovi in questa pagina.

Se hai qualche dubbio prima di procedere con l’acquisto, contattaci.
Rispondiamo sempre in 24 ore.

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

2 risposte

    1. Ciao Claudio! Credo si debba fare una distinzione tra respirare e traspirare…L’involucro traspira ma a mio avviso, non respira!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli