Dopo aver parlato di tutti o quasi le tipologie dei telai dei serramenti in commercio, mettendo spesso in evidenza pro e contro, mi sembra giusto, per completezza, dare alcuni paramenti di riferimento di una superficie vetrata. Senza entrare nel merito delle diverse tipologie di vetro, cercherò di descrivere molto brevemente quali sono i parametri da tenere in considerazione quando si sceglie una tipologia di vetro.
La maggior parte di voi sicuramente conoscerà l’ Ug, vale a dire il valore di trasmittanza termica riferita al solo componente vetrato, ma pochi chiedono mai il fattore solare g del vetro. Perché? Perché il fattore solare g, così come la trasmissione luminosa Tl sono spesso lasciati al caso! Eppure sapete benissimo cosa accade, ad esempio in ufficio, nel caso di vetrate il cui valore di Tl trasmissione luminosa è molto basso; siamo costretti ad accendere la luce artificiale al minimo oscuramento del cielo.
Solo in pochi casi mi sono stati richiesti da un cliente o progettista vetri diversi a seconda dell’esposizione della casa, cosa, invece, molto giusta e intelligente… peccato però che quando sono io a proporli le reazioni non sono affatto positive…
Ma oltre alla trasmittanza termica del vetro, quali altri valori necessitano la nostra attenzione?
–Ug Trasmittanza termica del vetro: Indica quanto disperde la superficie vetrata. Più questo valore è basso, migliore è il potere termoisolante, minori saranno le perdite attraverso il vetro.
-g Fattore solare: Indica la quota percentuale di energia solare che entra in una stanza, e quindi trasmessa al vetro, rispetto all’energia totale incidente.
-Tl Trasmissione luminosa del vetro: Il rapporto tra radiazione luminosa trasmessa e quella incidente, limitato alla zona visibile.
-Rw Indice Rw: L’indice Rw, espresso in decibel, misura le prestazioni acustiche del vetro.
In linea di massima è sempre consigliabile che:
– Il valore di trasmittanza termica del vetro Ug sia quanto più basso possibile. Al di la della Zona Climatica d’appartenenza è sempre valido il concetto del più isolo e meno disperdo.
– Il Fattore Solare g dipende invece dal sito, dal tipo dell’involucro e dall’impianto.
– Il valore di Trasmissione luminosa Tl sia il più alto possibile.
– L’indice Rw sia il più alto possibile.
E’ chiaro che non sempre è necessario avere un abbattimento da 42 dB, così come non avrò necessita di vetri con Ug minore di 1,0 W/m2K in tutti gli edifici.
Nei prossimi articoli vedremo invece come, a seconda dei casi, sia più opportuno scegliere un valore piuttosto che un un altro a seconda del tipo d’intervento. Avete qualche dubbio?
Se vuoi scoprire come diventare mio cliente, non devi fare altro che compilare il form che trovi in questa pagina.
Se hai qualche dubbio prima di procedere con l’acquisto, contattaci.
Rispondiamo sempre in 24 ore.

4 risposte
MOLTO INTERESSANTE. MI LEGGERO’ ANCHE GLI ALTRI ARTICOLI ,MENZIONATI A PIE’ PAGINA,ED ASPETTO IL PROSSIMO SUL VETRO PER SERRAMENTI.
GRAZIE PER LE INFORMAZIONI.
Giuseppe
Grazie e a presto!
Buongiorno, ho letto questo suo articolo e lo trovo interessante, utile e pertinente. Le chiedo quindi consiglio in merito. Sto valutando la possibilità di cambiare i miei infissi, tanti, grandi in legno e con vetri originali anni 70 di 3 mm. Sono in un momento di grande riflessione e purtroppo ferma davanti a questo problema. Ho trovato l’infisso che soddisfa le mie esigenze estetiche e non modifica grandezze di vetri e passaggi ma i vetri doppi che verrebbero montati da questa azienda hanno una trasmissione luminosa pari a 70, mentre un’altra azienda che però restringerebbe le grandezze ha vetri con TL pari a 80. Di quanto cambierebbe la luminosità nel mio appartamento essendo molte di esse esposte a nord? Lei conosce qualche azienda che può offrirmi vetri a risparmio con TL minimo 80? Può darmi qualche suggerimento in merito?
Buongiorno Teresa. Purtroppo la sua domanda è molto articolata ed è difficile darle una risposta così su due piedi.