ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

TRASMITTANZA TERMICA DEGLI INFISSI: I VALORI LIMITE

I valori minimi di trasmittanza termica degli infissi comprensivi di vetrazioni sono stabiliti da due riferimenti normativi, in funzione di quella che è la zona climatica del comune dove andranno posate.

Nelle tabelle che seguono sintetizzo i riferimenti normativi e i valori minimi di trasmittanza termica degli infissi, a seconda della destinazione d’uso dell’edificio, facendo distinzione tra pubblico e residenziale. Oltre alla trasmittanza termica minima dell’infisso comprensivo di vetrazione bisogna tener in considerazione anche quella dei soli vetri, Ug. La differenza tra pubblico e residenziale è quantificabile in un 10%. Quindi, se l’edificio da progettare sarà, ad esempio, una scuola, dovrò ridurre i valori limite del 10%. Sarebbe buona norma progettarli con altri standard qualitativi, più elevati, ma come sempre, siamo sfortunati!

trasmittanza termica degli infissi

trasmittanza termica degli infissi

Riqualificazione energetica e trasmittanza termica

Per gli interventi di riqualificazione energetica e per accedere alle detrazioni fiscali del 50-55%, invece, i valori di trasmittanza termica si riducono, anche se non in modo significativo. Ad esempio, in zona E, basta che la trasmittanza termica della finestra comprensiva di vetro sia inferiore o uguale a 1,8 W/m2K per accedere alla detrazione fiscale. Per farvi capire quanto questo valore sia ‘sovra stimato’ basta pensare che oggi  più o meno tutti i produttori di infissi in pvc, prodotto con ottimo rapporto qualità/prezzo, sono in grado di fornire finestre con trasmittanza termica inferiore a 1,5 W/m2K. Il valore 1,8 W/m2K era in realtà stato abbassato a 1,6 W/m2K, ma, non essendo facilmente raggiungibile con un serramento in alluminio si è deciso di innalzarlo…

trasmittanza termica degli infissi

Per saperne di più sulle detrazioni fiscali, in virtù del decreto ‘Salva Italia,’ puoi dare un’occhiata a questo articolo.

Trasmittanza termica e adesione volontaria a protocollo CasaClima

Discorso diverso se si richiede, per la propria abitazione, l’adesione a un protocollo di certificazione volontario, CasaClima o PassivHaus. Lì, i valori di trasmittanza termica consigliati dei serramenti, si riducono notevolmente. Ovviamente non mi aspetto che da domani tutte le costruzioni siano in Classe ORO o Passive, ma già la CLASSE B sarebbe un ottimo traguardo, considerando quello che è il nostro patrimonio edilizio.

 

trasmittanza termica degli infissi

trasmittanza termica degli infissi

I valori sono indicativi perché a far fede, ai fini della certificazione, è sempre l’indice energetico, oltre che il rispetto di determinati parametri costruttivi.

 

Dalle tabelle si nota come i valori per una casa energeticamente efficiente siano molto inferiori a quanto richiesto dalle normative. Sarà un caso ma dal 13 giugno 2011 nella Prov. Autonoma di Bolzano  per le nuove costruzioni è obbligatorio lo standard minimo CasaClima B. Dal 2015 invece, tutte le nuove costruzioni dovranno essere almeno in Classe A, secondo il protocollo CasaClima. Nel resto d’Italia invece succede quello che purtroppo sappiamo tutti, basta dare un’occhiata al rapporto di Legambiente “Tutti in Classe A”.

Ecco un comodo foglio riepilogativo che raccoglie tutte le tabelle.

[sdm-download id=”2257″ fancy=”1″]

Se vuoi scoprire come diventare mio cliente, non devi fare altro che compilare il form che trovi in questa pagina.

Se hai qualche dubbio prima di procedere con l’acquisto, contattaci.
Rispondiamo sempre in 24 ore.

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli