ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

TRASMITTANZA TERMICA INFISSI: COS’È E COME CALCOLARLA

Negli ultimi anni è diventata abbastanza frequente la corsa alla trasmittanza termica infissi più bassa possibile.

Infatti, tutti parlano di prestazioni, tutti chiedono  valori di isolamento ben al di sopra dei reali bisogni, ma nessuno mai si chiede se i nuovi infissi sono a perfetta tenuta all’aria e agli agenti atmosferici esterni, come acqua e vento.

L’importante è che abbia “almeno il doppio vetro camera e tre guarnizioni” e se poi è in alluminio a taglio freddo, poco conta. Ah, dimenticavo, se è un infisso in pvc deve avere almeno 10 camere, altrimenti non è abbastanza performante! La situazione è più o meno così.

E sai qual è la prima domanda che spesso mi sento fare da molti clienti appena arrivano in showroom? Eccola:

 

Ma il K termico di questo infisso com’è?!

 

Mi verrebbe da rispondere che non l’ho mai assaggiato ma, ovviamente, rispondo loro “Dipende, dai punti di vista!”

 

Intanto, non per mettere i puntini sulle i e elevarsi a professori, ma per essere precisi, sarebbe più corretto chiedere il valore di trasmittanza termica degli infissi, visto che la norma UNI EN ISO 10077 parla di trasmittanza termica, definendola come il flusso di calore medio che passa, per metro quadrato di superficie, attraverso una struttura che delimita due ambienti a temperature diverse”.

 

Nel caso degli infissi quindi, il flusso di calore medio che attraversa un metro quadro di superficie dello stesso, che separa la nostra casa dall’esterno, la cui unità di misura è il W/m2K (Watt su mKelvin).

 

La trasmittanza termica quantifica il calore disperso dall’infisso.

 

E qui viene sfasato già un mito, e cioè che non è il freddo a entrare, bensì il calore a uscire.

Le nostre nonne ci hanno fatti crescere con il terrore del “Chiudi che entra il freddo!”. 

Sicuramente l’equazione bassa trasmittanza uguale infisso migliore è corretta, ma a nulla serve un infisso con Uw 0,80 W/m2K se, se poi viene posato in una parete con trasmittanza addirittura superiore, come succede in molti casi, su costruzioni datate e prive di sistemi d’isolamento a cappotto o in intercapedine.

 

Trasmittanza termica infissi: Come calcolarla?

 

Un’altra precisazione d’obbligo è sapere che la trasmittanza termica non è una caratteristica intrinseca del materiale, ma caratteristica dell’elemento considerato, il cui valore nel caso degli infissi è dato dalla media pesata tra:

 

1. Trasmittanza Termica del telaio Uf (“F” sta per “Frame”, telaio in inglese)

2. Trasmittanza Termica del vetro Ug (“G” sta per “Glass”, vetro in inglese)

3.  Trasmittanza Termica lineare del bordo vetro  Ψg

 

È la media pesata perché ogni elemento contribuisce al valore finale in funzione di quella che è la sua superfice.

Il calcolo semplificato della trasmittanza termica infissi, si esegue con la seguente formula:

trasmittanza termica infissi

Dove:

trasmittanza termica infissi

 

 

Ag è l’area del componente vetrato dell’infisso
Uè il valore di trasmittanza termica  del vetro
Af  è l’area del telaio dell’infisso
Uf è il valore di trasmittanza termica del telaio

 

 

 

trasmittanza termica infissi

 

 

lg è la lunghezza del perimetro del vetro

Ψg è il valore di trasmittanza termica lineare che quantifica conduzione di calore supplementare che avviene a causa dell’interazione tra telaio, vetro e distanziatore del vetro.

 

 

 

 

Quindi…

per non essere abbagliati dal solo valore di trasmittanza termica dell’infisso Uw, bisognerebbe conoscere tutti e tre questi parametri di riferimento.

Adesso è più chiaro perché, spesso e volentieri per serramenti materiali freddi o poco isolanti, per rientrare in determinati parametri imposti dalla normativa, c’è bisogno per forza di inserire un triplo vetro?

Se devi acquistare nuovi infissi e non vuoi commettere errori, clicca qui e scopri i vantaggi del metodo posaqualificata.it

Se hai qualche dubbio prima di procedere con l’acquisto, contattaci.
Rispondiamo sempre in 24 ore.

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

13 risposte

  1. Ciao scusami stavo leggendo la tua spiegazione, è molto chiara l’unica cosa che non ho capito bene è a cosa si riferisce i(g). Per lunghezza del perimetro della componente vetrata intendi il perimetro di tutta quanta la finestra? (x 2 ovviamente essendo 2 le facce)?

    1. Ciao!

      No, non è come dici!

      lg è la lunghezza del giunto vetro serramento, o perimetro del vetro camera!

      Nell’immagine sopra, lg è dato da lg = (h1x2)+(b1x2)+(h2x2)+(b2x2).
      Nel caso avessi avuto solo un’anta sarebbe stato lg= (hX2)+(bx2).

      Spero che sia più chiaro adesso!

  2. Sicuramente quindi, l’equazione bassa trasmittanza = serramento migliore è corretta, ma a nulla serve un serramento con Uw 0,80 W/m2K se, nonostante sia posato con tutte le accortezze del caso, è collegato a una parete con trasmittanza U di 0,4 w/m2K, prendendo come riferimento la Zona Climatica E.

    ????????????
    Che vuol dire questa frase?
    A che parete dovrei accostare un infisso con trasmittanza Uw 0.8 W/m2K?

  3. Quando fai riferimento alla parete, credo che tu abbia messo un valore U di 0,4 che in abbinamento a quello dell’infisso (Uw 0,80 W/m2K) ci sta.
    Almeno che volevi indicare un valore di 1,4…!

  4. buongiorno, sarebbe interessante far capire al cliente finale i valeri in termini di sold risparmiati…
    esiste un calcolo facile facile x far capire questo al cliente?
    grazie

  5. Ciao,
    innanzi tutto complimenti per le informazioni che ci dai tramite il tuo blog, mi hanno aiutato tanto nello scremare i fornitori piuttosto che i prodotti.

    fatico a valutare un’acquisto su due prodotti differenti offerti dal fornitore che ho selezionato, parlando di pvc conviene spendere di più(circa 12%) per un 6 camere(3guarnizioni) al posto di un 5 camere(2 guarnizioni) per una differenza di Uw di solamente 0,1? (uw 1,30 per il 5 camere e uw 1,20 per il 6) partendo dal fatto che si tratta di ristrutturazione e che vado a rimuovere delle finestre a taglio freddo di alluminio? se chiedo consiglio al fornitore mi suggerisce di posare il 5 camere.

    grazie mille
    Raffaele

    1. Buongiorno e grazie. Difficile risponderti, senza conoscere le “informazioni” al contorno, mi spiace.

      Io prediligo sistemi che non siano a due guarnizioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli