ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

TRASMITTANZA TERMICA SERRAMENTI: UW O UW POSATO?

L’efficienza energetica è ormai sulla bocca di tutti, peccato però, sia in casa di pochi.

Per molto tempo ci si è preoccupati sempre e solo della parte opaca dell’involucro. L’isolamento a cappotto è diventato quasi prassi consolidata, così come l’isolamento del tetto; un po’ meno diffuso l’isolamento verso terra o del solaio verso piani non riscaldati, anche nelle nuove costruzioni.

trasmittanza termica serramenti

Francamente non ne conosco i motivi, ma la famosa regola del pennarello, mostrata sin dai primi corsi CasaClima è calzante… linea dell’isolante sempre continua, e ogni discontinuità va a rappresentare un ponte termico da risolvere.

trasmittanza termica serramenti

La parte trasparente invece è stata lasciata al caso, operando come sempre si è fatto. Solo negli ultimi anni, anche grazie agli incentivi fiscali, ormai in scadenza, la sostituzione dei serramenti è diventato un intervento diffuso nel miglioramento energetico dell’edificio; peccato però, che i modi di posare siano rimasti quegli degli anni ’90, tanto a nessuno interessa com’è stata posta in opera la finestra, l’importante è che abbia un Uw inferiore a quanto previsto dalla vigente normativa.

Uw e Uw posato 

Peccato però che l’Uw del serramento è diverso dall’Uw posato. Ma questo poco interessa!

Negli ultimi anni però la finestra, intesa come serramento non ancora posto in opera, ha subito un’evoluzione pazzesca. I valori di trasmittanza termica serramenti ridotti a un decimo e quelli di permeabilità all’aria aumentati sensibilmente.

Oggi giorno trovare un serramento con Uw prossimo a 1 W/m2K non è poi così difficile. Il problema è sempre il solito!

Il serramento con Uw 1,0 W/m2K una volta in opera quanto disperde? La trasmittanza termica di un serramento indica quanto calore disperde per un m2 di superficie.

In laboratorio il serramento disperde 1,0 W/m2K, ma una volta in opera? 1,2 W/m2K?1,5 W/m2K?

Cos’è che fa si che un serramento posato disperda 1,0 W/m2K piuttosto che 1,5 W/m2K?

La presenza di ponti termici, a cui attribuire un valore Ψ, espresso in W/mK che bisogna moltiplicare per l’intero perimetro del serramento.

trasmittanza termica serramenti

 

La UNI EN ISO 14583 “Ponti termici in edilizia – Coefficiente di trasmissione termica lineica – Metodi semplificati e valori di riferimento”  consente di calcolare i flussi termici attraverso metodi semplificati.

Ma in quanti calcolano la trasmittanza termica lineica Ψ?

O forse, sarebbe più giusto chiedere, in quanti conoscono la trasmittanza termica lineica Ψ?

Io noto come ancora si faccia fatica a ragionare in termini di trasmittanza termica del serramento espressa in W/m2K, perché ancora leggo offerte che fanno riferimento al K termico espresso però in W/m2K.

Il K termico, con K maiuscola, appartiene ormai al passato, ed è espresso in chilocalorie per ora, per metro quadro e grado celsius e non in Watt per metro quadro e grado Kelvin, anche perché 1W/m2K = 0,86 kCal/hm2!

Se è vero che “la virtù sta nel mezzo”, io inizierei a ragionare più in termini di Ψ  “psi” e non di sola Uw, anche perché, e lo vedremo nei prossimi articoli, è meglio un serramento posato in opera con un Uw discreto, prossimo a 1,5 W/m2K, con Ψ “psi” zero e non Uw basso, magari 0,80 W/m2K con Ψ “psi”  prossimo a 0,40 W/mK.

Ps: Non dimenticate che non esiste solo la trasmittanza termica del serramento Uw, ma anche altri parametri, altrettanto importanti!

Se vuoi scoprire come diventare mio cliente, non devi fare altro che compilare il form che trovi in questa pagina.

Se hai qualche dubbio prima di procedere con l’acquisto, contattaci.
Rispondiamo sempre in 24 ore.

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

3 risposte

  1. Buongiorno, grazie per l’ottimo articolo.
    Vorrei chiedere come si possono valutare, separatamente, la psi parete-controtelaio e la psi vetro-telaio. Ovvero, utilizzando un software FEM, dove posiziono le superfici adiabatiche, nei due casi?
    Grazie
    Elena

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli