ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

UD: Trasmittanza termica porta

Ud Trasmittanza Termica Porta Blindata

In occasione del MADEexpo ho visitato uno stand di un’azienda produttrice di porte blindate. L’azienda, che per ovvi motivi non nominerò, presenta diversi prodotti interessanti, soprattutto per interni, con un buon grado di sicurezza. Sono alla ricerca, infatti, di porte blindate per interni, che assomiglino quanto più possibile a porte interne, così da dare un grado di sicurezza più elevato, come delle camere da letto ad esempio!
La cosa che però mi ha fatto discutere molto con un’agente è il fatto che molti produttori, credendosi furbi, continuino a parlare di trasmittanza termica della portaU”, spesso riferita al solo pannello, quando in realtà bisognerebbe indicare, come indicato dalla normativa, la trasmittanza termica della porta UD, sempre espressa in W/m2K.

L’agente mi faceva notare come il valore di trasmittanza termica delle loro porte blindate diminuisse in funzione del pannello scelto.

Se la porta la sceglie con pannello standard impiallacciato da 6 mm, il valore di trasmittanza è X, mentre se sceglie un pannello in legno o coibentato il valore di trasmittanza scende sotto 1,0 W/m2K.

Facendo finta di nulla, ringraziando per la disponibilità, mi sono allontanato dallo stand!

Bene! Una volta per tutte, cerchiamo di chiarire quest’aspetto.

Il calcolo della trasmittanza termica di una porta blindata avviene secondo le norme:
– UNI EN ISO 10077-1:2007;
–  UNI EN ISO 10077-2:2004.

La UNI EN ISO 10077-1:2007, senza entrare nel merito, afferma in modo molto chiaro che: il valore di trasmittanza termica di una porta UD, espresso in W/m2K è da calcolarsi come segue:

 Trasmittanza termica porta blindata

L’UD rappresenta quindi la media ponderale dei valori Up, Uf e Ψp.

– Ap: Area dell’anta;
– Af: Area del telaio;
– Ip: Perimetro totale dell’anta;
– Up: Trasmittanza termica dell’anta;
– Uf: Trasmittanza termica del telaio*;
– Ψp: Trasmittanza termica lineare dell’anta**.

 *Uf Ottenuto come indicato nella UNI EN ISO 10077-2:2004;
** Calcolo Ψp come indicato nella UNI EN ISO 10077-2:2004.

Ad esempio, una porta blindata con UD di 1,5 W/m2K, potrebbe essere furbescamente pubblicizzata come U di 0,571 W/m2K, poiché l’U sarebbe riferito al solo pannello Up. In realtà la scelta corretta è quella di pubblicizzare il prodotto con un UD di 1,5 W/m2K che terrebbe in conto anche dell’Uf del telaio e non solo del pannello. In questo modo è facile raggiungere valori di trasmittanza U molto bassi e sarebbe come far riferimento al solo valore di trasmittanza del vetro Ug nel serramento, e non all’Uw che tiene conto anche del telaio Uf.

Quando acquistate una porta blindata e chiedete il valore di trasmittanza termica UD, chiedete in che modo è stato calcolato e se tiene conto anche, e soprattutto, del telaio metallico come riportato nella UNI EN ISO 10077-1:2007 e UNI EN ISO 10077-2:2004.

Sapete che sul mercato esistono porte con certificato “Porta Qualità CasaClima“?

Photo Credit

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

4 risposte

  1. se hai visitato lo stend di chi produce le porte della fotografie,essendo un artigiano posatore, ti posso garantire che la qualità e la funzionalità nel tempo di quelle porte è eccezionale, io ho montato la prima nel 1999 ed è ancora intatta e perfettamente funzionante senza aver mai fatto la minima manutenzione, in quanto a trasmittanza termica e acustica gli ultimi modelli sono una cannonata

  2. Ho sostituito i serramenti di casa. Ho fatto installare una porta blindata (in possesso di certificato di trasmittanza utile per le detrazioni 65%) a cui ho fatto aggiungere un sopraluce fisso (legno+vetro). Il fornitore sostiene che il certificato non è più valido perché il sopraluce non è compreso nel calcolo.
    Un tecnico potrebbe fare il calcolo del sopraluce e considerare i due elementi come indipendenti visto che sono proprio costituiti da materiali e stratigrafie diverse? Terrei buono il certificato della porta (e la porterei in detrazione) ed eventualmente rinuncerei alla quota del sopraluce se non performante.
    E’ lecito considerarli come due entità distinte anche se esteticamente sono accorpate?
    Grazie e saluti

    1. Buonasera! Dev’essere sempre il produttore a rilasciare idonea documentazione, tra cui, il calcolo del valore Ud. Senza questo parametro, che deve comunque rispettare i valori limite per la sua zona climatica, non può beneficiare delle detrazioni fiscali del 65%. Potrebbe però beneficiare comunque del 50%, poiché non vi sono limiti Ud da rispettare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli