ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

PORTA D’INGRESSO: COME SCEGLIERNE UNA BUONA

porta d'ingresso

Più volte mi rendo conto di quanto la scelta della porta d’ingresso sia trascurata.

Non vi nascondo, che in molti casi, mi sento chiedere dal cliente di inserire un’altra porta finestra piuttosto che una porta d’ingresso.

La porta d’ingresso costa troppo, voglio qualcosa di più economico.

È la prima obiezione che mi sento fare.

Provate a riflettere un attimo, senza pensare al costo. La porta d’ingresso sicuramente è:

– La prima cosa che si ha davanti quando si arriva in una casa; Se è vero che è la prima impressione quella che conta, voi che idea avreste di una casa con una porta d’ingresso molto debole, rumorosa e che non chiude bene?

– Protezione dai malintenzionati; Mi direte che la maggior parte dei furti avviene da porte e finestre, giustissimo, ma se vivete in appartamento non è forse più semplice entrare dalla porta d’ingresso?

– Protezione dal freddo; Se la porta d’ingresso dà direttamente sull’esterno, dovrà isolare, altrimenti a cosa serve avere la casa con cappotto, sistemi monoblocco e infissi con triplo vetro?

– Protezione dal rumore; Anche se vivo in condominio, non tutti i condomini saranno educati, e magari passando sul pianerottolo scherzeranno e rideranno al telefono. Se la porta da su una strada, forse non servirà a nulla aver speso tutti quei soldi per i vetri silence, no?

– Protezione dalle intemperie; Se ho una porta esterna, a maggior ragione se esposta a nord, cosa succederà quando fuori piove a dirotto e tira vento?

– La ‘porta o finestra’ che sicuramente apro più volte; Provate a pensarci, quante volte entrate e uscite dalla porta d’ingresso in una giornata?

Solo in casi rari tutti i clienti avranno le stesse esigenze, ma nella maggior parte dei casi, almeno un aspetto è lasciato al caso. Il più delle volte chi sceglie degli ottimi infissi poi sceglie una pessima porta d’ingresso, perché non ha molte disponibilità economiche.

La porta d’ingresso è anche nelle nuove costruzioni l’elemento che più disperde calore. La maggior parte delle costruzioni hanno ottimi infissi, ma portoncini blindati da ‘prezzo’. E’ un dato di fatto. L’altro giorno ho visitato con un amico un appartamento nuovo con cortile e giardino antistante, ancora disabitato, con ottimi infissi in PVC, ma con una pecca, la porta d’ingresso, che è esposta a nord ed è un blindato da capitolato…Non invidio chi trascorrerà quest’inverno lì.

Torniamo al costo. Una porta da capitolato, classe 2 o 3, anche di marche note, valori di trasmittanza prossimi a 2,0 – 2,5 W/m2K se fortunati, abbattimento acustico di 35 db, permeabilità all’aria classe 2, costa intorno ai 600 – 700 €;
Siamo fortunati, la portiamo a casa a 600 € posata.

Una porta ideale per esterni, classe 3, valori di trasmittanza prossimi a 1,5 – 1,8 W/m2K certificati da un ente accreditato, abbattimento acustico 43 db, permeabilità all’aria classe 4, costa intorno ai 1300 – 1400 €; Siamo fortunati,  la portiamo a casa a 1300 € posata.

La differenza è sostanziale, una porta d’ingresso ideale costa più del doppio di una da capitolato. Quantificando quel ‘più del doppio’ notiamo infatti come la differenza sia di 700 €.

Settecento euro in più su una porta non sono pochi, soprattutto di questi tempi, ma la differenza tra la due è una e sostanziale. La prima, quella da capitolato, non durerà più di qualche anno, l’acquirente prima o poi si seccherà di raccogliere acqua e tremare dal freddo. La seconda invece, quella ideale durerà sicuramente di più, con il vantaggio che, anche dopo 15 anni basteranno solo due nuovi pannelli, un kit mangilieria, al più tre guarnizioni nuove, e tornerà nuova!

Meditate, meditate…

Piuttosto che spendere centinaia di euro in accessori, meglio pensare prima all’involucro, non trovate?

Ah, se ancora non siete convinti, date pure una rapida lettura sui forum dedicati e ne leggerete delle belle!

Nb: L’esempio è stato fatto volutamente tra due porte blindate, con stesse dimensioni e caratteristiche estetiche. Ciò non toglie che si possa fare altrettanto con le porte d’ingresso in PVC, legno e alluminio. I prezzi sono IVA esclusa.

Photo Credit 

Se hai qualche dubbio prima di procedere con l’acquisto, contattaci.
Rispondiamo sempre in 24 ore.

 

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

13 risposte

  1. Buon giorno,
    ho acquistato una porta d’ingresso DIERRE molto costosa. Credo che non mi sia stata montata correttamente. Potete indicarmi dei posatori in gamba per una messa a punto ?

    Grazie e Buon Lavoro.

  2. Buongiorno e complimenti per il sito web e per le informazioni messe a disposizione. Le volevo porre un quesito in merito al post sulle porte d’ingresso.

    Abito in una casa bifamiliare anni 60 a Modena, l’ ingresso e’ al piano terra con ancora la porta originale in legno con l’aggiunta di una serratura blindata, si accede ad un vano scale che logicamente e’ sempre freddo ( nel vano scale sono presenti 4 finestre con vetri semplici) per poi accedere al mio appartamento tramite una porta normale in legno.

    Vorrei fare alcuni lavori volti al risparmio energetico e nella scelta della porta non so se abbia più’ senso investire in un oggetto performante al piano terra o al primo piano quindi la porta che accede direttamente al mio appartamento.

    La ringrazio per la disponibilità ed una Sua risposta in merito.

    Massimiliano

    1. Ciao Massimiliano! Diamoci pure del tu!

      Grazie per i complimenti, fa sempre piacere riceverli!

      La mia risposta è di investire nella porta d’ingresso del suo appartamento poiché il vano scale resterebbe, mi sembra di capire, comunque non isolato.

      1. Grazie Guido, in effetti e’ così.
        Il mio obiettivo sarebbe quello di un cappotto che pero’ potrei fare solo attorno al primo piano dove si trova il mio appartamento ma non al piano terra.
        Anche facendo ciò il vano scale rimarrebbe al freddo.
        Non mi torna l’importo di cui parli nel post, da queste parti mi chiedono circa 3000 euro per un blindato.
        Puoi suggerire qualche produttore che ritieni un buon compromesso prezzo prestazioni o preferisci non fare nomi sul blog ?

        Grazie mille

        Massimiliano

        1. Non dimenticarti della famosa regola del pennarello…l’isolante dev’essere continuo su tutti i lati.
          I 1.500,00 che riporto sono per una porta con misure standard, Ud 1,5 W/m2K, già di ottima qualità. Sicuramente la differenza la faranno, nel tuo caso, un eventuale fuori misura e le pannellature.

          Ad ogni modo, ti scrivo via e-mail.

          1. Buongiorno Guido,
            in effetti le mie misure sono 120 x 223cm
            divisa in due ante.

            Grazie mille

            Massimiliano

  3. Buongiorno, devo sostituire una porta blindata di casa mia che si affaccia direttamente in esterno perchè piena di spifferi e in caso di forti temporali ho anche infiltrazioni d’acqua. La casa è degli anni 90 in zona E con doppi vetri e isolamento generale discreto (punto con gli anni a migliorarlo). Che porte mi consiglia?io punterei a PVC (sono validi per la sicurezza dei ladri), ma che classe di resistenza alla pioggia battente e all’aria mi consiglia?non vorrei nemmeno spendere troppo per la tipologia di casa che ho. Ha marche da consigliarmi?grazie

    1. Buongiorno. Parta dal presupposto che i malintezionati cercano sempre la strada più semplice per entrare. Come aziende che realizzano porte multifunzione certificate, sicuramente Gasperotti.

  4. Buonasera volevo chiedere un consiglio tengo la porta blindata ma escono tutti i spifferi di aria non vedo guarnizioni presumo che non l ‘abbiano messe per non curanza, come posso arginare adesso?si possono mettere guarnizioni e se si poi chiuderà la porta?perché io avevo provato con quella gommosa ma essendo spessa non chiude. Grazie

  5. Salve, ho scaricato il suo interessantissimo E-book che ho trovato molto utile per la scelta dei serramenti per la mia nuova casa. Grazie anche ai suoi consigli ho optato per un prodotto di qualità. Riguardo il portoncino di ingresso vorrei montare qualcosa di pari livello, ma che non sia blindato. La blindatura infatti sarebbe totalmente inutile e uno spreco di risorse economiche.Potrei montare una porta-finestra, ma il risultato estetico sarebbe “triste”. Mi può segnalare qualche ditta che produce portoncini di qualità, ma non blindati? Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli