La normativa UNI 11673-1 in materia di posa in opera dei serramenti è stata pubblicata il 2 marzo 2017 dall’Ente Italiano di Normazione, quando il quadro di regolamentazione era ancora abbastanza acerbo per il settore. Basti pensare, infatti che l’unica norma che “trattava” di posa in opera era la UNI 10818 (ne ho parlato nel precedente articolo “UNI 10818: ruoli e responsabilità nella posa dei serramenti“).
La UNI 11673 segna l’inizio di una nuova era per la posa in opera degli infissi, poiché vengono finalmente riconosciute ufficialmente una serie di regole da seguire per la corretta installazioni degli infissi.
Inoltre, il tavolo di lavoro ha da subito previsto la suddivisione della regolamentazione in tre step propedeutici e successivi, da sviluppare nel giro di pochi anni (è infatti notizia degli ultimi giorni, l’ufficializzazione della norma posa serramenti UNI 11673-2 e UNI 11673-3):
– UNI 11673-1 | Parte 1 – “Requisiti e criteri di verifica della progettazione“
– UNI 11673-2 | Parte 2 – “Requisiti di conoscenza, abilità e competenza del posatore di serramenti“
– UNI 11673-3 | Parte 3 – “Requisiti minimi per l’erogazione di corsi di istruzione e formazione non formale per installatori/serramentisti“
Tra l’altro stiamo lavorando alla stesura della quarta parte, che chiuderà il cerchio. Faccio infatti parte del gruppo di lavoro che in UNI ha già lavorato sulla seconda e terza parte, e adesso sta lavorando sulla quarta parte! Nei prossimi paragrafi, approfondiamo la prima parte della norma posa serramenti UNI 11673-1.
Nel prossimi giorni, sempre qui su posaqualificata.it dedicherò due articoli all’approfondimento di UNI 11673-2 e UNI 11673-3. Ma andiamo con ordine.
Normativa posa in opera infissi: cosa dice la UNI 11673-1?
Una piccola precisazione. Si tratta di uno standard della posa dei serramenti, vale a dire una regolamentazione – non (ancora) obbligatoria – che finalmente definisce le linee guida da tenere in considerazione quando si progetta e si esegue la posa in opera dei serramenti. La norma UNI 11673-1 specifica inoltre anche con quali materiali deve essere realizzata la posa in opera.
Si può dire, quindi, che la posa in opera a regola d’arte non esiste più – o forse non è mai esistita! Proprio per questo è più corretto parlare di “posa conforme ai requisiti della norma UNI 11673-1”, a patto che però vi sia un progettista abilitato alla progettazione.
Normativa posa serramenti: UNI 11673-1 stabilisce i requisiti e i criteri di verifica della progettazione
La norma emanata il 2 marzo 2017 prende il nome di UNI 11673-1 perché è la prima parte di una serie di regolamentazioni in materia di posa in opera degli infissi.
In questa fase iniziale di definizione della normativa, il tavolo di lavoro ha attribuito maggiore attenzione a tre elementi fondamentali:
1. definizione degli standard della progettazione della posa in opera: le prestazioni certificate dal produttore del serramento devono essere mantenute dopo l’installazione dello stesso;
2. definizione delle caratteristiche e dei materiali di sigillatura e riempimento da utilizzare per eseguire la posa in opera;
3. modalità di risoluzione di situazioni critiche, ad esempio nel caso di sostituzione di serramenti esistenti.
Chi riguarda la norma posa serramenti UNI 11673-1
Per semplificare, oltre a riprendere quanto già riportato in UNI 10818, la norma UNI 11673-1 interessa tre figure professionali, che non possono fare a meno di conoscerne le linee-guida:
– Progettisti del nodo di posa, ovvero i professionisti che si occupano del progetto e della predisposizione di tutte le attività operative successive da attuare in cantiere;
– Produttori di serramenti, che devono adeguarsi alla nuova normativa e devono fornire istruzioni il più precise possibile per la posa in opera dei loro infissi;
– Posatori, cioè i professionisti che svolgono la fase operativa del lavoro e devono scegliere il materiale per posare in conformità, oltre a rispettare i tre livelli di posa.
Posa serramenti: norma UNI 11673-1 in pratica
Ma praticamente, che cosa si deve fare per applicare la normativa posa serramenti UNI 11673-1??
Come già accennato, la normativa UNI 11673-1 stabilisce che la posa in opera deve garantire le stesse prestazioni che il serramento ha in laboratorio.
L’infisso acquistato deve quindi garantire le prestazioni promesse e per le quali sono stati investiti dei soldi.
Perché questo accada, è necessario che la posa in opera sia conforme al serramento e che sia eseguita correttamente.
Ad esempio, nel caso di un serramento classe 3, viene richiesta come prova più gravosa una resistenza a 1800 Pa.
Il sistema di posa deve essere quindi strutturato sulla base delle prestazioni del serramento.
L’importanza del fissaggio meccanico del serramento
Il dato che viene indicato è fondamentale per due ragioni:
– Sicurezza;
– Durabilità della posa in opera.
Uno dei passaggi fondamentali della posa in opera è il fissaggio del serramento: se il serramento non è stabile, si verificano delle deformazioni importanti che vanno a inficiare la posa sui tre livelli. Prendi ad esempio un portoncino blindato. Se non viene fissato in modo corretto, ogni volta che lo apri o chiudi vedi il telaio che si muove.
Nel caso di un portoncino esterno, una situazione del genere finirebbe per esporti a infiltrazioni d’acqua, problemi di muffa e, in generale, a cattive prestazioni dello stesso.
Ecco perché è importante seguire le indicazioni contenute nella normativa posa serramenti 11673-1.
Il corretto fissaggio meccanico garantisce i prodotti utilizzati in fase di posa in opera
Se manca un corretto fissaggio alla muratura, ne risentono tutti i prodotti utilizzati in fase di posa in opera.
Un nastro potrebbe anche reggere e adattarsi alle deformazioni. Un sigillante siliconico no.
Una volta rotto, il sigillante non torna più come prima e lascia di conseguenza una fessura.
Il disagio che ti troverai ad affrontare può variare:
– Se la fessura è all’interno ti ritrovi con un problema di umidità che potrebbe anche danneggiare altri prodotti, come la schiuma utilizzata per il fissaggio;
– Se la fessura è esterna, allora ti troverai con acqua che passa, rumore che non viene correttamente filtrato, dispersione termica e altre criticità legate all’isolamento degli infissi.
Un posa in opera corretta garantisce durata al tuo serramento!
Dico sempre che il 75% di un risultato è dato proprio dalla posa in opera.
Non lo dico a caso, e la normativa UNI 11673-1 è la conferma che gli addetti ai lavori hanno maturato una certa consapevolezza in questo senso.
Anche la finestra migliore, con le migliori prestazioni che puoi trovare sul mercato – se posata in modo scorretto – finisce per darti problemi.
A risentirne è anche la durata nel tempo del tuo prodotto. Capita spesso di trovare lo stesso serramento montato da installatori diversi.
Uno è pieno di problemi, l’altro magari perfetto.
Il prodotto è lo stesso eppure la posa in opera ne ha determinato la durata nel tempo e le prestazioni.
Se stai cercando un posatore che rispetti le indicazioni della normativa posa in opera infissi UNI 11673-1, contattaci su posaqualificata.it.
Se dai preventivi in tuo possesso non ti è chiaro cosa stai acquistando, contattaci.
Rispondiamo sempre in 24 ore.
