Il vetro rappresenta la parte più importante del serramento.
Ci preoccupiamo di tutto ciò che riguarda il telaio, dal numero di camere, alle guarnizioni, dalla specie legnosa, allo spessore tralasciando la parte che più di tutte disperde energia: la vetrata isolante!
La vetrata isolante è definita come “un insieme consistente di due lastre, separate da uno o più distanziatori, ermeticamente sigillati lungo il bordo, meccanicamente stabile e durevole” (UNI EN 1279-1).
Nella definizione però non si fa riferimento alcuno al:
- trattamento superficiale (coating basso emissivo, riflettente, selettivo)
- al tipo di distanziatore (metallico, warm edge, superspacer)
- e infine alla presenza di gas rarefatti nell’intercapedine.
Questi tre elementi: trattamento superficiale, tipologia e dimensione del canalino distanziatore e riempimento dell’intercapedine, sono in grado di ridurre a un terzo le dispersioni attraverso la vetrata isolante!
La vetrata isolante non devo solo “contenere” le dispersioni d’energia, ma al tempo stesso, evitare che il caldo surriscaldi troppo gli ambienti, soprattutto nel periodo estivo. Dovrà inoltre garantire protezione e sicurezza e infine assicurare la giusta illuminazione degli ambienti.
Due parametri da valutare sono quindi la trasmissione luminosa (TL) e il fattore solare g.
Esiste una correlazione tra questi due parametri ed è la Selettività. Per selettività di un vetro s’intende il rapporto tra la sua trasmissione luminosa e il suo fattore solare.
Più questo rapporto è vicino a due, più il vetro è selettivo. Un vetro selettivo offre quindi migliori prestazioni in termini di trasmissione luminosa. Più questo valore è alto e più luce attraversa il vetro e quindi i valori di “g” relativamente bassi, non consentono all’energia solare di entrare negli ambienti.
Il fattore solare “g” esprime la quantità totale di energia che attraversa il vetro. Un vetro con fattore solare g 0,62 lascia passare il 63% del calore proveniente dai raggi solari.
La trasmissione luminosa (TL) esprime la quantità di luce trasmessa attraverso il vetro. Un vetro con trasmissione luminosa TL 0,80 lascia passare l’80% di luce.
Se hai qualche dubbio prima di procedere con l’acquisto, contattaci.
Rispondiamo sempre in 24 ore.

2 risposte
Buongiorno,chiedo all’esperto se e’ possibile verificare dopo il montaggio se il vetro e’ selettivo.In sostanza ho montato delle vetrate basse emissiive e selettive,la verifica be e’ staya fatta con esito positivo mediante la fiamma
Buongiorno. Non esiste un modo semplice per verificarlo.