ECCO COME TI GUIDIAMO NELLA SCELTA DEI TUOI NUOVI SERRAMENTI

In qualunque luogo tu sia, il metodo posaqualificata.it ti aiuta a scegliere i tuoi nuovi serramenti con garanzia di risultato, senza errori e senza spreco di tempo e denaro.

ECCO COME TI AIUTIAMO A OTTENERE IL 110% PER I TUOI LAVORI

Siamo partner di detrazionifacili.it, gli specialisti della cessione del credito e delle detrazioni per la casa. Con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

VETRATA ISOLANTE: L’INDICE DI SELETTIVITA’ (IS)

vetrata isolante

Il vetro rappresenta la parte più importante del serramento.

Ci preoccupiamo di tutto ciò che riguarda il telaio, dal numero di camere, alle guarnizioni, dalla specie legnosa, allo spessore tralasciando la parte che più di tutte disperde energia: la vetrata isolante!

La vetrata isolante è definita come “un insieme consistente di due lastre, separate da uno o più distanziatori, ermeticamente sigillati lungo il bordo, meccanicamente stabile e durevole” (UNI EN 1279-1).

Nella definizione però non si fa riferimento alcuno al:

  • trattamento superficiale (coating basso emissivo, riflettente, selettivo)
  • al tipo di distanziatore (metallico, warm edge, superspacer)
  • e infine alla presenza di gas rarefatti nell’intercapedine.

Questi tre elementi: trattamento superficiale, tipologia e dimensione del canalino distanziatore e riempimento dell’intercapedine, sono in grado di ridurre a un terzo le dispersioni attraverso la vetrata isolante!

La vetrata isolante non devo solo “contenere” le dispersioni d’energia, ma al tempo stesso, evitare che il caldo surriscaldi troppo gli ambienti, soprattutto nel periodo estivo. Dovrà inoltre garantire protezione e sicurezza e infine assicurare la giusta illuminazione degli ambienti.

Due parametri da valutare sono quindi la trasmissione luminosa (TL) e il fattore solare g.

Esiste una correlazione tra questi due parametri ed è la Selettività. Per selettività di un vetro s’intende il rapporto tra la sua trasmissione luminosa e il suo fattore solare.

Più questo rapporto è vicino a due, più il vetro è selettivo. Un vetro selettivo offre quindi migliori prestazioni in termini di trasmissione luminosa. Più questo valore è alto e più luce attraversa il vetro e quindi i valori di “g” relativamente bassi, non consentono all’energia solare di entrare negli ambienti.

Il fattore solare “g” esprime la quantità totale di energia che attraversa il vetro. Un vetro con fattore solare g 0,62 lascia passare il 63% del calore proveniente dai raggi solari.

La trasmissione luminosa (TL) esprime la quantità di luce trasmessa attraverso il vetro. Un vetro con trasmissione luminosa TL 0,80 lascia passare l’80% di luce.

 

Se hai qualche dubbio prima di procedere con l’acquisto, contattaci.
Rispondiamo sempre in 24 ore.

 

 

 

Cerca il

più vicino a casa tua

Sono sicuro che ti interesseranno anche questi articoli

Info sull'autore

Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.
Guido Alberti

Guido Alberti

Consulente e Artigiano Certificato PassivHaus, Tecnico Esperto Finestra CasaClima, figura accreditata dall’Agenzia CasaClima per fornire consulenza a progettisti e committenti. Operatore Termografico di II Livello UNI EN ISO 9712.

Commenti

2 risposte

  1. Buongiorno,chiedo all’esperto se e’ possibile verificare dopo il montaggio se il vetro e’ selettivo.In sostanza ho montato delle vetrate basse emissiive e selettive,la verifica be e’ staya fatta con esito positivo mediante la fiamma

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • HAI BISOGNO DI AIUTO PER OTTENERE GLI INCENTIVI?

    Per ottenere le detrazioni fiscali riconosciute per l’installazione di nuovi infissi e serramenti, hai bisogno di un professionista che possa seguirti sia dal punto di vista tecnico che fiscale. Solo così puoi evitare di commettere errori e perdere il “Bonus Infissi”. 

    Un nostro consulente qualificato può supportarti per sfruttare gli incentivi riconosciuti per gli interventi di risparmio energetico.

    Scarica l'ebook

    La guida posaqualificata.it

    Tutto quello che devi assolutamente sapere sulla posa dei tuoi serramenti

    Seguimi su Facebook

    Ultimi articoli